Prossima edizione di METEF 21-24 giugno 2017

Pubblicato il 23 giugno 2015

METEF, l’expo della tecnologia customized per l’industria dell’alluminio e dei metalli innovativi, con i saloni paralleli Metef, Foundeq, Metalriciclo e Alumotive, si sposta negli anni dispari, e la prossima edizione si terrà dal 21 al 24 Giugno 2017. La notizia è stata annunciata da Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere, viene incontro alle richieste delle aziende ed intende concentrare in un unico evento fieristico la specializzazione delle aziende italiane ed europee nel settore dell’industria dell’alluminio e dei metalli innovativi. In funzione di questa scelta, METEF investirà su un piano di comunicazione che prevede un’ulteriore messa a punto del progetto di METEF, orientandosi sui nuovi mercati e offrendo opportunità concrete di affari alle aziende che scelgono di investire nella prossima edizione. Per questo METEF organizzerà dal 2015 una serie di Road Show e incontri B2B in partnership con AMAFOND –‐ Associazione Italiana dei Fornitori di Macchine, Prodotti e Servizi per la Fonderia, nei diversi mercati di riferimento con lo scopo di intensificare la promozione verso i potenziali visitatori della prossima edizione, ovvero operatori specializzati, tecnici e direttori acquisti internazionali e delegazioni istituzionali estere per affiancare le aziende espositrici in un continuo percorso relazionale preparativo al momento fieristico.

“Si tratta di un’importante decisione che assume un valore molto significativo di evoluzione di METEF alla luce del contesto economico della industria manifatturiera italiana ed europea. Con questo passaggio saremo impegnati a concentrare ancora di più la promozione dell’evento all’estero con progetti ad hoc, mercati mirati per portare in fiera gli operatori internazionali” – afferma Giovanni Mantovani. Veronafiere, insieme ad AMAFOND – Associazione Italiana dei Fornitori di Macchine, Prodotti e Servizi per la Fonderia, ASSOMET –‐ Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi, ASSOFOND –‐ Federazione Nazionale Fonderie, ANFIA –‐ Associazione Nazionale Filiera Industrie Automobilistiche, ASSOFERMET –‐ Associazione Nazionale delle imprese del commercio, della distribuzione e della prelavorazione di prodotti siderurgici e dei commercianti in metalli ferrosi e non ferrosi, e AIB – Associazione Industriale Bresciana, che rappresentano alcuni dei settori merceologici della manifestazione, lavoreranno per rafforzare l’esperienza di 10 edizioni per offrire opportunità concrete di business alle aziende espositrici.

“Abbiamo risposto alle esigenze dei nostri espositori e delle community tecniche e scientifiche internazionali, per allontanare l’evento da altri appuntamenti di settore, dando più agio in questo modo ai potenziali operatori esteri a visitare la manifestazione ed incontrare le eccellenze italiane del settore che hanno saputo dimostrare ai player internazionali la capacità di offrire soluzioni innovative e personalizzate in tempi rapidi” – spiega ancora Giovanni Mantovani. METEF ha attraversato le trasformazioni strutturali del sistema economico mondiale ed in particolare della filiera globale dell’alluminio degli ultimi anni reggendo il passo ed adeguando i contenuti e le strategie di comunicazione alle nuove situazioni che via via si sono delineate. In questa ottica, si sono moltiplicati gli sforzi e l’impegno della manifestazione fieristica per rappresentare e difendere sempre di più gli interessi delle piccole e medie aziende di trasformazione a monte della filiera dell’alluminio e dei metalli innovativi in Italia ed in Europa. Questi settori rappresentano il vero motore propositivo dello sviluppo del metallo nelle applicazioni a valle, costituiscono di gran lunga la parte più consistente della forza lavoro dell’intero comparto in Italia ed in Europa.



Contenuti correlati

  • GME_Recycling_Bosch_Rexroth
    GME Recycling e Bosch Rexroth progettano un trituratore per il riciclo dell’alluminio

    GME Recycling e Bosch Rexroth: dall’unione di intenti tra due aziende nasce “Ventiduedenti”, un rivoluzionario trituratore che riscrive la storia del riciclaggio dell’alluminio.30 GME, acronimo di Gianni Mori Engineering, è un’azienda che ha il suo quartier generale...

  • IFM Roadshow “Driven by Innovation” 2023

    L’imponente showroom mobile di 90 m2 distribuiti su due piani è completamente allestito con le soluzioni ifm dedicate all’automazione e alla digitalizzazione della fabbrica in ottica 4.0. In linea con il motto “close to you”, durante i 10 giorni di permanenza sul suolo italiano, il...

  • Stop alla salvaguardia all’import di acciaio dal 30 giugno 2023

    ASSOFERMET, l’Associazione Nazionale di Categoria che rappresenta il commercio, distribuzione e i Centri di Servizio (prelavorazioni) di prodotti siderurgici, torna a richiedere alla Commissione UE la sospensione/revoca delle misure di Salvaguardia sulle importazioni di acciaio nell’Unione Europea...

  • VEM sistemi: parte il roadshow sul tema cloud distribuito

    L’evoluzione del paradigma data center è al centro del nuovo roadshow ‘Exploring the Multiverse of Cloud’ organizzato da VEM sistemi insieme ad alcuni partner. L’evento itinerante ha fatto tappa l’8 Marzo in Toscana, il 9 nelle Marche,...

  • 21ª edizione di MecSpe e 1ª edizione di Elettronica Italia

    L’anno si è aperto con segnali incoraggianti per il comparto industriale: calano inflazione e prezzi dell’energia, riprende quota il mercato dell’automotive e, come registrato dall’Istat, il fatturato dell’industria di novembre è cresciuto del +11,5% rispetto allo stesso...

  • Tour de force: il roadshow itinerante interattivo di Emerson in 19 Paesi europei

    Nel corso dell’anno Emerson porterà le sue innovazioni più recenti nel campo del controllo fluidi e pneumatica direttamente dai clienti, con un centro di servizi mobile interattivo guidato da un team di esperti. Percorrendo molti più chilometri di qualsiasi...

  • A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro

    Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...

  • Rubix_Schaeffler
    Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione

    Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...

  • Osservatorio Mecspe sulle imprese dell’alluminio

    Le tensioni geopolitiche legate al conflitto tra Russia e Ucraina vanno peggiorandosi, a discapito, ancora una volta, dell’industria europea e italiana. La previsione di eventuali sanzioni all’alluminio russo, infatti, agitano il comparto già provato da difficoltà di...

  • SAVE 2022: tra automazione, strumentazione, sensori, 4.0 e manutenzione

    Mancano pochi giorni alla quindicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0, evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore, è in programma il 26 e...

Scopri le novità scelte per te x