Propulsione ibrida Siemens per gli yacht Benetti

B.Yond 37M è il primo di tre modelli della nuova categoria di Expedition yacht Benetti a essere dotato del sistema di propulsione ibrido Siship EcoProp di Siemens, una soluzione del Centro di Competenza Globale di Siemens Marine che garantisce una navigazione ecosostenibile, con bassi consumi e ridotto impatto ambientale. B.Yond 37M, grazie all’architettura propulsiva e-Mode sviluppata per il cantiere, offre autonomie da 5.000 a 10.000 miglia, a seconda del modo di navigazione prescelto.
Risale al 1886, oltre 125 anni fa, la prima nave dotata del sistema di propulsione elettrica di Siemens Marine. Da allora sono numerosi gli investimenti e le attività di ricerca & sviluppo che Siemens ha portato avanti nei sistemi di propulsione e nei sistemi di controllo per una vastissima gamma di applicazioni navali.
Questo impegno di Siemens è accompagnato dall’eccellenza di un team eterogeneo e internazionale, le cui capacità di progettazione e ingegnerizzazione di qualità garantiscono la soddisfacente integrazione e l’implementazione di apparecchiature mission critical. In questo settore altamente specializzato, Siemens riunisce infatti le discipline degli architetti navali e marini, l’ingegneria elettrica e meccanica, l’ingegneria di controllo, le conoscenze applicative, la gestione del progetto e infine gli ingegneri di installazione/messa in servizio per fornire l’intero pacchetto dall’inizio del progetto alla consegna finale.
Ha sede proprio in Italia il Centro di Competenza di Siemens Marine per lo sviluppo di applicazioni a propulsione ibrida per imbarcazioni compatte e yacht. Il sistema di propulsione Siship EcoProp, nato nel 2008, ha portato Siemens a confermarsi pioniere nello sviluppo di questa tecnologia e ha raggiungere un numero significativo di navi: sono infatti stati consegnati più di 30 sistemi di propulsione ibrida Siship EcoProp a navi, traghetti, yacht e trasporto passeggeri, 6 dei quali a yacht di dimensioni comprese tra i 50 e i 25 metri di lunghezza. Nel 2019, il sistema ha ottenuto la certificazione “Hybrid Power” del Lloyd’s Register per uno Yacht da 31m.
Il sistema Siship EcoProp può contare su inverter, motore e generatore di Siemens, sviluppati per condizioni ambientali molto difficili nell’industria automobilistica. In base ai diversi tipi di macchine e alle diverse configurazioni di azionamento, il sistema Siship EcoProp può supportare applicazioni con tensioni bus intermedie da circa 450 VDC fino a 750 VDC.
I motori sincroni a magneti permanenti raffreddati a liquido possono funzionare sia come motore che come generatore, collegati elettricamente ad un inverter. Questa tecnologia garantisce la massima efficienza per motori e generatori.
Il sistema viene generalmente costruito come sistema di propulsione ausiliaria ed è perciò in grado di funzionare anche come sistema generatore di alberi per coprire i carichi richiesti dalla nave. I motori e generatori sono accoppiati tramite inverter al DC Link; allo stesso DC Link sono collegati la batteria agli ioni di litio, i Diesel Genset e l’alimentatore per il quadro generale.
Siship EcoProp è un sistema di alimentazione integrato che comprende un avanzato sistema di gestione della potenza Power Management System (PMS). L’EcoProp PMS si occupa della rete elettrica fornendo l’energia sufficiente ai carichi elettrici della nave. A seconda della modalità di utilizzo del sistema e del consumo energetico richiesto, il sistema controlla la rete DC Link per verificare lo stato della carica della batteria agli ioni di litio. In questo modo, si garantisce il funzionamento efficiente dei motori diesel.
E-Mode è un sistema plug-in, basato sulla tecnologia Siship EcoProp, studiato appositamente da Siemens per il Gruppo Azimut|Benetti che ha lo scopo di facilitare l’integrazione di architetture propulsive standard e di fornire un sistema innovativo che, in caso di necessità, può essere gestito come un impianto elettrico tradizionale. E-Mode è il contributo che Siemens e Azimut|Benetti vogliono dare all’implementazione della tecnologia di propulsione ibrida nelle applicazioni marine. Si tratta di una innovazione che può essere proposta ai clienti come optional nello yacht B.Yond.
Il sistema di propulsione elettrica può infatti essere completamente scollegato in caso di guasto. Il sistema è opportunamente dimensionato per garantire un’efficiente propulsione e per fornire servizi a bordo durante la notte o quando è richiesto il massimo comfort a bordo. È dotato di una batteria ma è possibile aggiungerne di supplementari per soddisfare le richieste del cliente. I motori elettrici possono assorbire e fornire energia elettrica, agendo come propulsori o come generatori elettrici. Durante la navigazione con motore diesel, i motori elettrici funzionano come generatori, alimentando le utenze di bordo o caricando rapidamente la batteria. Lo yacht può infatti navigare in modalità elettrica a bassa velocità con i motori diesel spenti. I gruppi elettrogeni diesel forniscono energia ai motori elettrici. Il back-up delle batterie è utile per gestire il carico elettrico e i picchi dei sistemi alberghieri, di propulsione e di stabilizzazione.
Caratteristica peculiare di questa modalità è l’elevato livello di comfort e la migliore manovrabilità. Si tratta di una modalità utile in caso di crociere costiere, manovre o crociere notturne a bassa velocità.
Ma si tratta soprattutto di una modalità che può permettere la navigazione a “zero emissioni”: le batterie infatti forniscono energia ai motori elettrici e ai sistemi alberghieri di bordo. Lo yacht è anche in grado di navigare a tutta velocità di crociera con i gruppi elettrogeni spenti. In questo caso, la fonte di energia per i carichi dell’hotel e di navigazione sono i motori elettrici che funzionano come generatori ad albero e sono azionati dai motori principali. Il back-up delle batterie è utile per gestire le variazioni di carico elettrico e i picchi. Lo yacht può inoltre navigare a velocità di crociera ecologica con un solo motore diesel in funzione. Un gruppo elettrogeno e le batterie possono contribuire a fornire energia a bordo.
Contenuti correlati
-
Aras implementa la tecnologia Digital Twin presso Bureau Veritas
Aras, fornitore di una avanzata piattaforma low-code completa di applicazioni realizzate per governare la progettazione, la costruzione e la manutenzione di prodotti complessi e Bureau Veritas, una delle società di classificazione marittima e degli enti di certificazione...
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
RS a fianco del mondo accademico per ispirare i professionisti del futuro
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Keb Automation acquisisce il controllo di Brusatori Motori Elettrici
Trascorsi poco più di 3 anni di proficua collaborazione tra i soci Brusatori, noto player nel campo dei motori elettrici, e KEB Automation, l’assemblea dei soci di Brusatori Srl si è riunita per definire la nuova governance, a...
-
Proclamati i vincitori delle Olimpiadi dell’Automazione Siemens 2022
Dopo mesi di appassionata ma sportiva “rivalità” tra le classi partecipanti, si sono concluse oggi le #olimpiadiautomazione Siemens 2022 e presso il DEX – Digital EXperience Center di Piacenza sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione della competition...
-
Rush finale per scoprire i vincitori della 13esima edizione delle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
Si è conclusa lo scorso 27 maggio la fase selettiva volta a individuare i migliori progetti candidati alle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens. I vincitori della tredicesima edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione saranno annunciati martedì 7 giugno 2022...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
A SPS Italia 2022, con Mitsubishi Electric il mondo è più sostenibile
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...