Programma MEMIS di Mitsubishi Electric: prevenire è meglio che curare
Il programma di manutenzione elettronica preventiva MEMIS (Mitsubishi Electric Mechatronics Integrated Services) garantisce un funzionamento dell’impianto eccellente, continuativo e in condizione di perfetta affidabilità

Per rispondere alle sfide di un mercato sempre più competitivo, i produttori si vedono costretti ad aumentare la regolarità dei propri macchinari e a ridurre tempi di fermo imprevisti. Ciò richiede azioni in grado di prevenire gli interventi di manutenzione straordinaria, massimizzando in questo modo la produzione e rendendola più affidabile.
La manutenzione preventiva consente, pianificandone i costi, di intervenire con anticipo, assicurando una massima e duratura efficienza della macchina.
Mitsubishi Electric propone il programma di manutenzione elettronica preventiva MEMIS (Mitsubishi Electric Mechatronics Integrated Services), studiata per anticipare eventuali guasti o malfunzionamenti e garantire ai clienti un funzionamento dell’impianto eccellente e continuativo, così da diminuire i costi totali di manutenzione della macchina.
I lavori di manutenzione sono svolti da personale tecnico specializzato che garantisce un servizio professionale e di alta qualità e vengono eseguiti sulla base di regolari ispezioni programmate.
È prevista una visita annuale di manutenzione preventiva programmata, nell’ambito della quale vengono svolte una serie di operazioni di controllo e verifica che riguardano lo stato generale della macchina. Mediante la diagnostica CNC, il tecnico specializzato provvede alla verifica di tutti i dati di funzionamento e alla loro correttezza. La diagnostica permette la registrazione dei dati rilevati per successive comparazioni e analisi. Il report tecnico dell’attività è parte integrante della documentazione rilasciata nell’ambito del contratto dopo ogni ispezione.
Per soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti, Mitsubishi Electric ha previsto due tipologie di contratto annuale MEMIS Base e Premium. Entrambe le tipologie includono i costi di manodopera e trasferta, prevedono date delle ispezioni concordate in anticipo per adattarsi al programma di produzione del cliente. Inoltre, dopo ogni ispezione di manutenzione, l’utente riceve sempre un rapporto di assistenza che certifica lo stato della parte CNC, l’elenco delle attività di assistenza eseguite e alcune raccomandazioni.
Sottoscrivendo il contratto MEMIS, si ha inoltre diritto a una serie di agevolazioni sui prezzi delle parti di ricambio a consumo sostituite durante la manutenzione preventiva e sui costi della manodopera di eventuali interventi di manutenzione straordinaria.
Solo il contratto Premium garantisce la priorità d’intervento tecnico sul campo dal ricevimento della richiesta scritta e ulteriori sconti sui prezzi delle parti di ricambio sostituite in caso di interventi di manutenzione straordinaria.
Contenuti correlati
-
Mitsubishi Electric ai nastri di partenza con Special Olympics
A sostenere gli atleti ci sarà la filiale italiana di Mitsubishi Electric, che rinnova il suo impegno con Special Olympics, associazione che ogni anno organizza eventi sportivi in tutto il mondo dedicati a giovani e adulti con...
-
Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain
Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Raccolta automatizzata
Integrando le soluzioni di automazione offerte da Mitsubishi Electric, l’azienda piemontese Nord Engineering ha sviluppato un innovativo sistema di sollevamento polivalente bilaterale per la raccolta dei rifiuti Leggi l’articolo
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Weerg continua a investire in ricerca e sviluppo
Ancora promozioni in casa Weerg. Dopo il grande successo dei Black Days dello scorso novembre, Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, ha deciso di cominciare l’anno con importanti...
-
Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business
La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...