Programma di formazione Comau e Seabery sulla saldatura robotizzata

Comau e Seabery hanno unito le loro forze per creare un innovativo programma di formazione per studenti e lavoratori, che consenta loro di praticare le competenze necessarie per diventare saldatori robotici qualificati e certificati. La soluzione completa e scalabile è studiata per rispondere alla domanda globale di professionisti esperti nel settore della saldatura.
L’automazione dell’Industria 4.0 sta accrescendo il livello delle competenze necessarie per i saldatori, tuttavia la formazione sulla saldatura robotizzata viene raramente offerta negli istituti di formazione sulla saldatura tradizionali o nei centri di formazione professionale. Inoltre non esiste attualmente un percorso di studi standardizzato sulla saldatura robotica. Si aggiunga il fatto che la formazione e la pratica tradizionali sulla saldatura sono costose e lunghe e richiedono attrezzature di sicurezza dedicate. Per rispondere a queste sfide, Comau e Seabery offrono ora un metodo di formazione moderno e all’avanguardia, creato con il simulatore di saldatura Soldamatic e il robot educativo e.DO, personalizzabile, flessibile e scalabile, le cui impostazioni programmabili rispondono a quasi tutti i requisiti professionali e formativi.
La nuova soluzione è altamente efficiente in quanto consente esercitazioni illimitate attraverso un programma di formazione simulata che utilizza la tecnologia della realtà aumentata per riprodurre un ambiente di saldatura robotizzata reale. Include una console operatore di apprendimento portatile e programmabile più centinaia di procedure e posizioni di saldatura per formare in modo completo gli operatori di robot. Il simulatore Soldamatic offre in esclusiva Hyperreal-SIM, tecnologia proprietaria di Seabery, un’interfaccia di formazione multisensoriale con capacità di vista, udito e tatto e un sistema altamente calibrato e parametrizzato, che crea l’esperienza di formazione alla saldatura più realistica oltre alla saldatura reale.
Disponibile da subito come programma di formazione autonomo o come parte dell’offerta completa e.DO di Comau, la nuova soluzione è perfetta per qualsiasi istituto di formazione grazie a un percorso di apprendimento flessibile e a un’interfaccia basata su cloud. È particolarmente adatto per il miglioramento delle competenze sul posto di lavoro, in quanto può essere programmato per quasi tutte le specifiche di procedure di saldatura (WPS), consente l’uso di giunti di saldatura avanzati e crea simulazioni di saldatura robotizzata per quasi tutte le posizioni. La soluzione di Soldamatic ed e.DO promette di essere un punto di riferimento per erogare corsi di formazione sulla saldatura robotizzata, un acceleratore dell’Industria 4.0 e un passo avanti per colmare il divario globale di manodopera qualificata.
Contenuti correlati
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Comau contribuisce al primo veicolo pesante di Foton Daimler per il mercato cinese
Comau ha costruito una soluzione di saldatura automatizzata all’avanguardia per Beijing Foton Daimler Automotive, la joint venture tra Daimler Trucks e il produttore cinese di camion Foton Motor. In questo modo, Comau, sta contribuendo alla realizzazione del...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non...
-
Automazione avanzata Comau per la nuova Alfa Romeo Tonale
Comau ha progettato e implementato una soluzione di produzione Body-In-White (Biw) flessibile per la nuovissima Tonale, il primo Suv Alfa di nuova generazione, che soddisfa i rigorosi obiettivi di produzione, di qualità e di commercializzazione del cliente. Le 20 linee...
-
Soluzioni unificate Rockwell Automation e Comau di controllo dei robot
Dal lancio della loro collaborazione nel 2021, Comau e Rockwell Automation hanno lavorato insieme per sfruttare la potenza delle soluzioni robotiche per aiutare le aziende ad aumentare la velocità dell’innovazione e massimizzare l’efficienza produttiva. Ora Comau affianca Rockwell...
-
Formazione dal mondo del lavoro alla scuola: l’esempio di Sick
Il 24 novembre SICK terrà una giornata di formazione specialistica per docenti: lo scopo è di aggiornare il corpo insegnanti sulle novità tecnologiche, soprattutto a livello industriale, utili per loro e per gli studenti, allineando così il...