Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria

• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA
• L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso il complesso processo di creazione degli stampi, riducendo i tempi di ciclo e aumentare la velocità con funzioni altamente automatizzate
• I componenti automobilistici possono essere prodotti con l’obiettivo di ridurre i costi di attrezzaggio e i tempi di progettazione associati
Dassault Systèmes ha annunciato la collaborazione con BMW Group, casa automobilistica tedesca di vetture premium, per la definizione di soluzioni che aumentino l’efficienza dei programmi di sviluppo dei veicoli. Con il prezioso contributo di BMW Group, che dispone di un approfondito know-how specialistico e di processo, le due aziende hanno collaborato per creare una soluzione orientata al processo e pronta per l’industria, per la definizione di pezzi in lamiera stampata e per progettare gli stampi che aumenteranno l’efficienza del processo di progettazione e produzione dei pezzi.
L’applicazione CATIA di Dassault Systèmes per la progettazione degli stampi offre un’esperienza di attrezzaggio senza soluzione di continuità, utilizzata per lo sviluppo di parti di carrozzeria stampate in bianco e di telaio di alta qualità.
Sulla base di una descrizione dettagliata del concetto di produzione, la convalida automatizzata del processo di produzione può essere avviata in fase iniziale. Gli errori riconosciuti ed eliminati prima della fase di industrializzazione contribuiranno a risparmiare costi e tempi nel processo di produzione.
L’applicazione CATIA per la progettazione di stampi offre una continuità digitale in tutte le fasi del processo di sviluppo. Inoltre, aiuta gli utenti a ridurre il lavoro manuale rendendo disponibili tutte le informazioni rilevanti come il processo e la geometria per le fasi successive del processo, tra cui la simulazione della linea di stampa o il calcolo dei costi. Inoltre, l’applicazione CATIA per la progettazione di stampi a matrice fornisce una pianificazione dei metodi specializzata e funzioni avanzate di progettazione delle superfici, che consentono all’azienda di acquisire e riutilizzare le conoscenze specifiche per lo stampaggio.
“BMW Group e Dassault Systèmes collaborano da anni in un rapporto di fiducia e la soluzione da noi sviluppata è stata ora implementata con successo nel sistema di produzione del gruppo BMW” ha dichiarato Laurence Montanari, Vice President, Transportation & Mobility Industry, Dassault Systèmes. “La nostra applicazione CATIA per la progettazione degli stampi può aiutare le case automobilistiche e i loro fornitori a ottimizzare la progettazione di parti di carrozzeria o di telaio stampate e di attrezzature, riducendo al contempo i costi delle attrezzature e i tempi di progettazione. La progettazione e la produzione delle attrezzature rappresentano una parte significativa del costo di sviluppo del veicolo e la loro ottimizzazione è un fattore competitivo fondamentale”.
Fonte foto Pixabay_Riedelmeier
Contenuti correlati
-
SPAC EasySol Mobile di SDProget si rinnova
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
Soluzioni di automazione complete
In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...
-
Le tendenze del mercato automobilistico globale secondo TÜV SÜD
In un contesto di rapida evoluzione nel settore automobilistico, il white paper realizzato da TÜV SÜD, intitolato “Sfide e Opportunità nel Mercato Automobilistico Globale: L’Importanza dell’Omologazione”, offre un’analisi dettagliata delle tendenze che stanno plasmando il mercato automobilistico...
-
Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata
La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione
Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...
-
VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi
Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...