Profibus & Profinet Day a Verona

Riparte anche quest’anno il Profibus & Profinet Day, la giornata convegnistica organizzata dal consorzio per presentare gli ultimi sviluppi tecnologici nel campo. Il primo appuntamento sarà il 22 aprile al Museo Nicolis, museo dell’Auto, della Tecnica e della Meccanica di Villafranca di Verona. A seguire, altri due incontri a Pescara (17 giugno) e Napoli (14 ottobre).
Nella prima tappa, l’evento si terrà in un museo-non-museo che racconta, attraverso centinaia di automobili, motociclette e biciclette, l’evoluzione dei mezzi di trasporto degli ultimi due secoli e che, al contempo, raccoglie macchine fotografiche, da scrivere, strumenti musicali e oggetti introvabili.
Il connubio tecnologia e motori ben si sposa con l’attività del consorzio Profibus e Profinet Italia, che desidera guidare i propri ospiti verso gli ultimi sviluppi tecnologici dei due standard di comunicazione e le ultime innovazioni del settore. La parte congressuale si aprirà con un intervento del Presidente di Consorzio P.I., Giorgio Santandrea, che illustrerà lo stato attuale dell’organizzazione italiana e internazionale e offrirà una visione sul futuro delle tecnologie Profibus e Profinet.
A seguire, tra i numerosi ospiti, Alfredo Mombrini, Electrical Detailed Engineering Coordinator del Gruppo AB, presenterà la realizzazione di un impianto di cogenerazione realizzato in uno stabilimento Coca Cola utilizzando Profinet come soluzione di comunicazione; Monica Loreggia, Responsabile Settore Process Control di Set Sviluppo e Tecnologia, condividerà la sua esperienza in merito alla realizzazione di una nuova linea in una cementerai dell’est europeo; Georg Pichler, Automation Manager di Solland Silicon, racconterà i suoi 20 anni di esperienza con Profibus in Solland Silicon; Roberto Bastianini, Socio e Project Manager di San Giorgio Automazione e Alberto Avesani, titolare di Fav, affronteranno, infine, tematiche legate a Profinet, come l’efficienza energetica e l’utilizzo del protocollo nel mondo del processo.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, ed aperta a tutti gli interessati fino a esaurimento posti.
Contenuti correlati
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti
Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...
-
Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2
Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Reti per l’idrogeno
L’emergente comparto dell’idrogeno rappresenta un ambito dalle grandi potenzialità per l’impiego delle reti Profibus e Profinet Leggi l’articolo
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Comau e Siemens per l’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC
Nel corso dell’evento “L’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC”, Comau e Siemens hanno presentato diversi casi applicativi, a dimostrazione della capacità concreta dei PLC Siemens di comunicare a livello industriale con robot controller Comau. L’evento...
-
Si parla di eventi con B&R Automazione Industriale
Tanti gli appuntamenti da qui a fine anno per B&R Automazione Industriale. Da Forum Meccatronica in cui Benedetta Aliai Torres, marketing and communication manager, ha trattato l’importante argomento della sostenibilità, creando un ‘viaggio’ alla scoperta di cosa...
-
Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL
Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto...