Produzione in 3D di stampi industriali per materiali compositi
Novation Tech adotta la prima Massivit 10000 in Europa per la produzione in 3D degli stampi industriali per materiali compositi

Realizzare direttamente gli stampi necessari alla produzione in serie, integrare la catena di fornitura e ridurre i tempi di esecuzione: l’italiana Novation Tech di Montebelluna adotta la prima Massivit 10000, sistema di produzione additiva su larga scala per la realizzazione di stampi industriali. Luca Businaro, A.D. Novation Tech: “L’innovazione tecnologica come chiave per la crescita dell’industria italiana”.
Arriva in Italia, primo modello in tutta Europa, la stampante 3D Massivit 10000: una rivoluzione nel mondo della stampa additiva applicata alla produzione industriale, perché è la prima stampante in grado di realizzare stampi isotropi per la produzione in serie. Ad adottarla è Novation Tech, uno dei leader europei nella lavorazione del carbonio, che già lo scorso anno ha inaugurato uno speciale reparto con le più moderne tecnologie di stampa 3D e oggi ha deciso di affrontare un investimento destinato a cambiare i processi produttivi tradizionali.
Nella creazione di un prodotto, la realizzazione dello stampo è sempre un passaggio imprescindibile e particolarmente costoso, realizzato di norma con tecnologia sottrattiva e macchine CNC. Il successo della stampa 3D in questi anni era dovuto anche alla possibilità di evitare i costi degli stampi industriali, nel caso di piccole produzioni, ma non era una tecnologia sostenibile per la produzione su larga scala.
L’azienda israeliana Massivit 3D ha invece sviluppato una stampante 3D di grandi dimensioni, la Massivit 10000, un sistema di manifattura additiva in grado di produrre stampi dotati della resistenza termica e meccanica necessaria alla produzione in serie, grazie ai suoi nuovi materiali esclusivi e all’innovativa tecnologia “Cast in motion”.
Nella pratica, la Massivit 10000 crea in 3D una sorta di “guscio” vuoto in uno speciale gel water-frangible, al cui interno viene colata una resina epossidica termoindurente. Il risultato viene poi immerso in acqua, dove il guscio si disgrega lasciando uno stampo che non presenta quindi le criticità strutturali di una stampa 3D tradizionale (dovuta alla mancanza di legami molecolari tra gli strati). Il sistema è progettato per superare i colli di bottiglia nella produzione di fibra di carbonio, consentendo la stampa diretta di stampi personalizzati, utensili master, mandrini, maschere e attrezzature. Una tecnologia che riduce dell’80% i tempi di produzione di uno stampo e del 90% il lavoro manuale richiesto.
La macchina sarà utilizzata prima di tutto per la creazione di stampi per i progetti di Novation Tech dedicati alla modellazione del carbonio, con l’obiettivo di arrivare presto a sfruttarne al massimo la potenzialità di due stampi a settimana, e di mettere a disposizione il servizio anche ad aziende esterne.
Come spiega Luca Businaro, A.D. di Novation Tech: “Da sempre crediamo nell’innovazione tecnologica come chiave della crescita; negli ultimi cinque anni abbiamo più che triplicato il nostro giro d’affari proprio puntando su alta tecnologia e manifattura di precisione”. Novation Tech produce oltre 20.000 sedili in carbonio ogni anno e migliaia di componenti per interni ed esterni per le fuoriserie dei grandi marchi internazionali (Ferrari, Lamborghini, Aston Martin, McLaren, Sabelt…) e le richieste sono in costante aumento. L’azienda ha annunciato nei mesi scorsi un investimento ulteriore per l’apertura di due nuove sedi produttive, sempre nel trevigiano. “Massivit 10000 ci consentirà di aumentare ulteriormente la produzione e dare ai nostri clienti un servizio ulteriore, generando al tempo stesso nuove opportunità di lavoro. Si rivelerà in particolare decisiva per i progetti più urgenti, perché ci consente di realizzare uno stampo in pochi giorni. Riducendo i tempi per la realizzazione dello stampo, inoltre, questa tecnologia ci consente di aumentare la sperimentazione e la prototipazione mantenendo quella capacità innovativa e creativa che da sempre contraddistingue Novation Tech, e più in generale la manifattura italiana”.
Secondo il CEO di Massivit 3D, Erez Zimerman: “L’approccio aziendale lungimirante di Novation Tech ha consentito all’azienda di rimanere in prima linea nel settore della produzione della fibra di carbonio in Europa. Siamo davvero entusiasti di fornire loro il nuovo Massivit 10000 per automatizzare e accelerare i tempi di consegna, consentendo all’azienda di aumentare ulteriormente la produttività riducendo significativamente i costi. Il sistema consentirà inoltre a Novation Tech di consolidare e centralizzare la propria produzione internamente creando stampi, maschere e attrezzature in loco. La Massivit 10000 ha già vinto tre premi per l’innovazione del settore, riconoscendo l’assoluta necessità della trasformazione digitale nel settore della produzione composita, sia in Europa che in altre regioni”.
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita
La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da...
-
Design dal mare
Grazie all’utilizzo di Parley Ocean Plastic, il materiale plastico recuperato in mare, la stampa 3D additiva di ABB Robotics ha permesso di realizzare una gamma di oggetti di design proposti da Selfridges a Londra Leggi l’articolo
-
Weerg continua a investire in ricerca e sviluppo
Ancora promozioni in casa Weerg. Dopo il grande successo dei Black Days dello scorso novembre, Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, ha deciso di cominciare l’anno con importanti...
-
Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023
Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...
-
rms Company aggiunge la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems
3D Systems annuncia l’aggiunta della stampante DMP Flex 350 Dual al flusso di lavoro di produzione di rms Company, uno dei principali produttori a contratto di dispositivi medici ad alta tolleranza di elevata qualità a livello mondiale....
-
Automazione per le stampanti 3D di Formlabs
Formlabs introduce un ecosistema di automazione per consentire nuovi livelli di produttività della stampa 3D con Form Auto per la produttività back-to-back, Fleet Control per la gestione avanzata della flotta e l’High Volume Resin System per la...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
Presepi stampati in 3D, realtà o fantasia?
Jirama è una giovane start-up napoletana nata nel 2020 che idea e sviluppa servizi e prodotti innovativi. Il suo nome, tradotto dal malgascio (la lingua del Madagascar) come “essenza dello spirito”, evoca la sua missione di comprendere...
-
Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D
3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX...