Produzione e logistica si affidano all’AI nella robotica secondo OnRobot

L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un grande potenziale per il settore della robotica, soprattutto quando si tratta di gestire variabilità e imprevedibilità dell’ambiente esterno, anche in tempo reale, come sottolineato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR) nel suo ultimo report “Artificial Intelligence in Robotics”.
L’intelligenza artificiale offre ulteriori vantaggi agli operatori della logistica che devono gestire prodotti che cambiano di frequente, confezionare molte unità ed evadere ordini che variano a seconda delle esigenze del mercato e degli approvvigionamenti, nei cosiddetti ambienti “high-mix/low-volume” (HMLV). Maggiore variabilità e imprevedibilità dell’ambiente, maggiore la probabilità che gli algoritmi IA forniscano una soluzione rapida ed economica.
“I cobot sono già diventati strumenti indispensabili in questi ambienti di produzione, offrendo flessibilità, velocità, versatilità, sicurezza e, naturalmente, collaborazione uomo-robot” afferma Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot.
“Con l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei robot collaborativi, avremo assistenti in grado di apprendere che ci permetteranno di ottimizzare i processi e ottenere prodotti di qualità superiore” sottolinea Enrico Rigotti, Area Sales Manager di OnRobot Italia.
La qualità è fondamentale negli ambienti HMLV che richiedono l’implementazione di processi rigorosi, poiché gestendo lotti più piccoli, eventuali modifiche nel prodotto potrebbero causare errori o ritardi.
Applicazioni di intelligenza artificiale nel campo della robotica
Attualmente l’IFR distingue due tipi di applicazioni IA nel settore della robotica:
- Applicazioni di rilevamento e risposta in cui il robot identifica e risponde in tempo reale all’ambiente esterno in ciclo chiuso, come le applicazioni di pick and place.
- Ottimizzazione delle prestazioni, in cui l’intelligenza artificiale consente di migliorare lo sviluppo dei processi mentre il robot ottimizza qualità, programmazione e manutenzione L’IA individua i difetti che potrebbero risultare impercettibili all’occhio umano in ogni fase del ciclo di produzione.
Di conseguenza, l’ispezione robotizzata della qualità aggiunge valore e riduce al minimo gli scarti, eliminando precocemente i pezzi difettosi dalla linea di assemblaggio.
“In Italia, l’intelligenza artificiale sta crescendo, soprattutto nelle applicazioni in cui il robot prende decisioni ed esegue un’azione in base alle informazioni che riceve principalmente dai sistemi di visione” afferma Rigotti.
Previsioni a breve e medio termine
A breve, AI e robotica si uniranno per eseguire la manutenzione delle macchine, riciclo, saldatura, controllo qualità, ottimizzazione dei processi e applicazione di precisione di pesticidi e fertilizzanti in agricoltura. Non possiamo dimenticare gli screening medici, come la misurazione della temperatura o della pressione sanguigna che, oltre allo scanning, analizzeranno i risultati dei test.
“La medicina è un campo con un grande potenziale per l’intelligenza artificiale, dove apporta un valore reale. Ad esempio, in fisioterapia esistono già sistemi che aiutano i pazienti a recuperare dagli infortuni e, allo stesso tempo, raccolgono dati sulla loro evoluzione, aiutando così il professionista sanitario a valutare nel modo più efficiente se il processo di recupero stia avendo successo. O ancora, i robot sono già utilizzati per individuare i melanomi: scansionano la pelle del paziente e l’immagine ottenuta viene confrontata con un database per identificare possibili casi di cancro della pelle,” aggiunge Rigotti.
“Tra dieci anni vedremo l’AI applicata ad attività di assemblaggio, produzione di abbigliamento e raccolta delle colture nei campi. L’intelligenza artificiale aiuta a riconoscere il livello di maturazione dei frutti o le dimensioni ottimali per coglierli e, grazie ai dati, il robot può imparare e migliorare il suo processo decisionale” conclude Rigotti.
Fonte foto Pixabay_Rox_buwa
Contenuti correlati
-
Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati
OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose
Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...