Produzione e logistica si affidano all’AI nella robotica secondo OnRobot

L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un grande potenziale per il settore della robotica, soprattutto quando si tratta di gestire variabilità e imprevedibilità dell’ambiente esterno, anche in tempo reale, come sottolineato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR) nel suo ultimo report “Artificial Intelligence in Robotics”.
L’intelligenza artificiale offre ulteriori vantaggi agli operatori della logistica che devono gestire prodotti che cambiano di frequente, confezionare molte unità ed evadere ordini che variano a seconda delle esigenze del mercato e degli approvvigionamenti, nei cosiddetti ambienti “high-mix/low-volume” (HMLV). Maggiore variabilità e imprevedibilità dell’ambiente, maggiore la probabilità che gli algoritmi IA forniscano una soluzione rapida ed economica.
“I cobot sono già diventati strumenti indispensabili in questi ambienti di produzione, offrendo flessibilità, velocità, versatilità, sicurezza e, naturalmente, collaborazione uomo-robot” afferma Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot.
“Con l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei robot collaborativi, avremo assistenti in grado di apprendere che ci permetteranno di ottimizzare i processi e ottenere prodotti di qualità superiore” sottolinea Enrico Rigotti, Area Sales Manager di OnRobot Italia.
La qualità è fondamentale negli ambienti HMLV che richiedono l’implementazione di processi rigorosi, poiché gestendo lotti più piccoli, eventuali modifiche nel prodotto potrebbero causare errori o ritardi.
Applicazioni di intelligenza artificiale nel campo della robotica
Attualmente l’IFR distingue due tipi di applicazioni IA nel settore della robotica:
- Applicazioni di rilevamento e risposta in cui il robot identifica e risponde in tempo reale all’ambiente esterno in ciclo chiuso, come le applicazioni di pick and place.
- Ottimizzazione delle prestazioni, in cui l’intelligenza artificiale consente di migliorare lo sviluppo dei processi mentre il robot ottimizza qualità, programmazione e manutenzione L’IA individua i difetti che potrebbero risultare impercettibili all’occhio umano in ogni fase del ciclo di produzione.
Di conseguenza, l’ispezione robotizzata della qualità aggiunge valore e riduce al minimo gli scarti, eliminando precocemente i pezzi difettosi dalla linea di assemblaggio.
“In Italia, l’intelligenza artificiale sta crescendo, soprattutto nelle applicazioni in cui il robot prende decisioni ed esegue un’azione in base alle informazioni che riceve principalmente dai sistemi di visione” afferma Rigotti.
Previsioni a breve e medio termine
A breve, AI e robotica si uniranno per eseguire la manutenzione delle macchine, riciclo, saldatura, controllo qualità, ottimizzazione dei processi e applicazione di precisione di pesticidi e fertilizzanti in agricoltura. Non possiamo dimenticare gli screening medici, come la misurazione della temperatura o della pressione sanguigna che, oltre allo scanning, analizzeranno i risultati dei test.
“La medicina è un campo con un grande potenziale per l’intelligenza artificiale, dove apporta un valore reale. Ad esempio, in fisioterapia esistono già sistemi che aiutano i pazienti a recuperare dagli infortuni e, allo stesso tempo, raccolgono dati sulla loro evoluzione, aiutando così il professionista sanitario a valutare nel modo più efficiente se il processo di recupero stia avendo successo. O ancora, i robot sono già utilizzati per individuare i melanomi: scansionano la pelle del paziente e l’immagine ottenuta viene confrontata con un database per identificare possibili casi di cancro della pelle,” aggiunge Rigotti.
“Tra dieci anni vedremo l’AI applicata ad attività di assemblaggio, produzione di abbigliamento e raccolta delle colture nei campi. L’intelligenza artificiale aiuta a riconoscere il livello di maturazione dei frutti o le dimensioni ottimali per coglierli e, grazie ai dati, il robot può imparare e migliorare il suo processo decisionale” conclude Rigotti.
Fonte foto Pixabay_Rox_buwa
Contenuti correlati
-
Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)
Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e...
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...
-
Le tendenze del mercato automobilistico globale secondo TÜV SÜD
In un contesto di rapida evoluzione nel settore automobilistico, il white paper realizzato da TÜV SÜD, intitolato “Sfide e Opportunità nel Mercato Automobilistico Globale: L’Importanza dell’Omologazione”, offre un’analisi dettagliata delle tendenze che stanno plasmando il mercato automobilistico...
-
Cinque falsi miti sulla manutenzione industriale
Una delle sfide cui l’industria multi settore si trova oggi di fronte riguarda la gestione dei processi manutentivi e dell’assistenza a macchinari e attrezzature tecnologiche. La complessità dell’argomento ha generato incomprensioni, che nel tempo si sono trasformate...
-
Automazione dei processi di marcatura laser con i cobot Omron
Il numero di potenziali utilizzi dei robot collaborativi (cobot) nei processi di produzione continua a crescere. Un recente esempio arriva dalla Finlandia, dove i cobot Omron vengono utilizzati per accelerare e migliorare la capacità produttiva delle macchine...
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC
Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Strumenti per fare intelligenza artificiale
L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...