Litio risorsa strategica per l’Unione Europea
Un programma di estrazione del litio, previsto a breve in una zona centrale della Francia, mira a rispondere alla domanda europea di una risorsa strategica per l’industria automotive ed elettronica.

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

L’impresa mineraria Imerys, con sede a Parigi, ha reso noto che intende sviluppare un progetto di estrazione del litio mirato a soddisfare la domanda europea, garantendo l’approvvigionamento necessario per la produzione di batterie per il mercato emergente dei veicoli elettrici.
Imerys ha fatto sapere che con il suo progetto, denominato Emili e collocato nel centro della Francia, conta di produrre 34.000 tonnellate di idrossido di litio ogni anno a partire dal 2028. Secondo l’azienda, questo livello di produzione sarebbe sufficiente a equipaggiare circa 700.000 veicoli elettrici all’anno.
Oltre ad essere una risorsa indispensabile per produrre le batterie delle tipologie prevedibilmente più utilizzate nella mobilità elettrica, dai mezzi per la mobilità personale agli autoveicoli veri e propri, il litio è già una risorsa ampiamente utilizzata nell’elettronica di consumo, incorporata in ogni dispositivo portatile.
Inoltre, l’Unione Europea prevede di interrompere la vendita di auto e furgoni diesel e benzina nuovi a partire dal 2035 e anche il Regno Unito, nonostante abbia abbandonato l’UE nel 2020, persegue obiettivi simili. La domanda delle materie prime necessarie per produrre accumulatori elettrici potrebbe presto aumentare di diversi ordini di grandezza, soprattutto trainata dall’industria automotive, con il valore delle batterie che è stimato essere nell’ordine del 40% di quello complessivo dell’autoveicolo elettrico. A maggio 2022, i prezzi del litio erano oltre sette volte superiori rispetto all’inizio del 2021 e anche cobalto e nichel, impiegati nelle tecnologie più comuni, hanno fatto segnare aumenti sostanziali.
Attualmente, Imerys starebbe ultimando uno studio tecnico per esplorare gli aspetti operativi, geologici e industriali relativi al metodo di estrazione e lavorazione del litio nel sito francese, che da due secoli è utilizzato per produrre caolino per l’industria della ceramica. La spesa stimata per l’attuazione del progetto di estrazione del litio sarebbe nell’ordine del miliardo di euro.
Nel suo discorso sullo stato dell’Unione, tenuto di recente, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato che litio e terre rare potrebbero presto essere più importanti di petrolio e gas, con quasi il 90% delle terre rare e il 60% del litio che attualmente provengono dalla Cina.
Jacopo Di Blasio
Contenuti correlati
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica
Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni...
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
La community element14 premia i suoi membri con i 2022 Community Awards
Annunciati i vincitori degli annuali Community Awards 2022 di element14, an Avnet Community, premi che celebrano e riconoscono i contributi notevoli dei membri che promuovono l’innovazione e la collaborazione nel settore dell’elettronica. I vincitori di quest’anno hanno dimostrato...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
Nuovo gel termoconduttivo di Parker per applicazioni nel settore automotive
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha annunciato il suo nuovo Therm-a-Gap Gel 20, un materiale termoconduttivo monocomponente con 2,4 W/m-K di conduttività termica ideale per le applicazioni del settore automotive. Questo prodotto innovativo offre una...
-
Gerhard Edi, AD e Chief Strategy Officer, lascia il consiglio di amministrazione del gruppo congatec
Gerhard Edi, amministratore delegato e Chief Strategy Officer, ha lasciato il Consiglio di Amministrazione del gruppo congatec per motivi personali, restando dunque in ottimi rapporti con gli azionisti, l’Advisory Board e il Management Board. Rimarrà strettamente legato alla...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...