Processi più efficienti e digitali per Ares grazie a RS Italia
Ares, storica azienda italiana dell’illuminazione architetturale per esterni, ha scelto le soluzioni RS PurchasingManager e RS VendStock di RS Italia per semplificare il processo di acquisto e garantire la disponibilità dei DPI a supporto degli operatori.
Fondata nel 1994 a Bernareggio, in provincia di Monza e della Brianza, Ares è un’azienda specializzata nell’illuminazione architetturale per esterni, con una produzione focalizzata su lampade, lampadari, apparecchi e componenti outdoor. Nel corso degli anni, grazie alla competenza, alla creatività e alla naturale propensione a guardare al futuro, Ares ha saputo allinearsi al cambiamento che ha investito il settore illuminotecnico e oggi è un’eccellenza italiana del settore dell’illuminazione per esterno ed esporta i suoi prodotti in tutto il mondo.
Diventare in meno di 25 anni un polo fortemente produttivo a livello globale, con ambizioni di ulteriore sviluppo, ha portato Ares ad avere la necessità di trasformare i propri processi industriali per migliorare l’efficienza e massimizzare la produttività, per questo si è rivolta a RS Italia.
L’obiettivo della collaborazione era quello di ottimizzare i processi per migliorare le performance produttive, soddisfacendo al contempo diverse esigenze.
Prima di tutto, era necessario semplificare il processo di acquisto dei materiali da produzione per raggiungere il controllo totale di spesa, budget e qualità dei prodotti, il monitoraggio sicuro della fornitura e la gestione consapevole di tutte le attività. Poi, era indispensabile ottenere una disponibilità costante e uno stoccaggio sicuro dei DPI, per ridurre tempi e costi di approvvigionamento di questi materiali utili per i tecnici su linea. Infine, era fondamentale migliorare la gestione del magazzino e delle scorte per prodotti a basso valore e ad alta rotazione, al fine di incrementare l’efficienza andando a eliminare le possibili interruzioni delle forniture a supporto della produzione.
Per raggiungere questi obiettivi, Ares si è affidata a RS Italia che l’ha guidata attraverso un percorso di cambiamento e innovazione, in grado di digitalizzare e automatizzare i processi aziendali.
“Il fattore decisivo per la scelta di RS Italia sono state le persone. – spiega Samuel Morganti, Manufacuring Engineering di ARES – Al di là delle apparecchiature specifiche, è stata la disponibilità, la prontezza e la risposta immediata delle persone che abbiamo conosciuto, unita all’attenzione verso i nostri dipendenti e al fatto di trovare un’azienda strutturata che ha messo a nostra disposizione conoscenze, metodi, tecnologia e strutture”.
Per quanto riguarda il lato tecnico, le soluzioni scelte da Ares per migliorare l’efficienza e la produttività aziendali sono state: RS PurchasingManager e RS VendStock.
RS PurchasingManager è una piattaforma di e-Procurement che semplifica e automatizza tutte le attività legate agli acquisti: dall’approvvigionamento alla richiesta di preventivi, dalla selezione dei fornitori alla gestione degli ordini, dal monitoraggio della spesa al controllo delle scorte. Si tratta di uno strumento web-based, personalizzato sulle esigenze specifiche e facile da usare, che garantisce più livelli di autorizzazione, controllo del budget, verifica delle disponibilità, gestione dei centri di costo e configurazione di ordini aperti con plafond di spesa e rendicontazione.
Grazie alla sua capacità di automatizzare le attività di acquisto, RS PurchasingManager ha portato Ares a risparmiare tempo e risorse preziose, ridurre i costi, monitorare in tempo reale le scorte e massimizzare la qualità dei prodotti acquistati.
RS VendStock è un sistema vendor basato su tecnologia IoT che permette di gestire in sicurezza tutti quegli articoli che richiedono tracciabilità e garanzia di disponibilità. Si tratta di un sistema innovativo e automatico che, tramite distributori digitali industriali, avvicina prodotti e strumenti a bordo linea, consentendone un uso immediato agli operatori tramite accesso con tessera magnetica.
Grazie all’utilizzo di RS VendStock, Ares ha riscontrato importanti benefici a livello di disponibilità e approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale a supporto degli operatori. RS VendStock, infatti, assicura una drastica riduzione dei tempi di attesa dei tecnici di produzione, la disponibilità di DPI 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e un controllo totale sulle spese, sulle scorte e sui costi di approvvigionamento.
“Siamo contenti di aver aiutato Ares a semplificare il suo iter per gli acquisti indiretti e aver reso più snelli i processi di check-list e consegna dei DPI agli operatori di linea attraverso i nostri servizi di valore aggiunto – afferma Marco Beltramo, Sales Director di RS Italia – Ma soprattutto, siamo orgogliosi del fatto che il nostro personale sia stato il fattore decisivo che ha spinto Ares a sceglierci come partner aziendale. Da anni, infatti, RS Italia si impegna a realizzare una cultura aziendale inclusiva che permetta ad ognuno si sentirsi accettato per quello che è, di esprimere appieno le proprie potenzialità e crescere”, conclude Beltramo.
Contenuti correlati
-
I vincitori del Premio Agenda Digitale 2024 del Politecnico di Milano
L’Unione Comuni del Trasimeno nella categoria Agende Digitali negli Enti Locali, Regione Emilia-Romagna per le Agende Digitali Regionali e Consiglio di Stato-TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) per l’Attuazione dell’Agenda Digitale: sono questi i vincitori della nona edizione dei...
-
Protezione dalla testa ai piedi e non solo: lo Speciale Sicurezza di RS Italia
Grazie alla nuova proposta dedicata alla sicurezza sul lavoro dell’offerta Speciale sicurezza 2025, RS Italia offre una gamma di oltre 30.000 Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e soluzioni per l’igiene degli ambienti lavorativi; l’offerta include: guanti, calzature, abbigliamento...
-
Seco e Nayax annunciano una partnership strategica
Nayax, una piattaforma globale di abilitazione al commercio e ai pagamenti progettata per aiutare i commercianti a scalare il proprio business semplificando i pagamenti e massimizzando la fidelizzazione, e Seco, fornitore di soluzioni tecnologiche end-to-end per la...
-
Agenda Digitale e PNRR: l’Osservatorio del Politecnico di Milano
L’Agenda Digitale è ormai al centro delle politiche e il PNRR punta a realizzare un nuovo modello di sviluppo ed erogazione dei servizi pubblici digitali (“Government as a Platform”) in cui la PA è il motore per...
-
Keba illustra 6 motivi validi per integrare gli elementi di comando nel software
La digitalizzazione spinta e le nuove tecnologie nel settore dell’automazione industriale hanno cambiato radicalmente le modalità di utilizzo e controllo delle macchine. Uno dei trend principali in tale contesto è la transizione dai pulsanti hardware fisici verso...
-
Trend della logistica per il 2025: automazione al servizio delle persone e delle sfide sociali
Il settore della logistica sta attraversando una trasformazione profonda, guidata non solo dall’innovazione tecnologica, ma anche da cambiamenti sociali e macroeconomici. Nel 2025, la logistica dovrà rispondere a sfide cruciali legate alla carenza di personale qualificato, all’aumento...
-
Packaging blister integratori alimentari: la precisione in ogni dose
In un’era dominata da AI e IoT, Picotronik dimostra che le celle di carico e i sistemi di pesatura sono ancora fondamentali per il l’industria del packaging. L’innovativa soluzione ha migliorato precisione, efficienza e conformità normativa, garantendo...
-
Processi d’acquisto più efficienti in Nexans grazie a RS
L’azienda Nexans ha potuto semplificare i processi d’acquisto e ottimizzare la gestione del magazzino grazie alle soluzioni RS Punch Out, RS ScanStock e RS VendStock di RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di...
-
Rischi e pericoli dei dispositivi IoT obsoleti con Eset Italia
Nel mondo digitale, una nuova minaccia si fa strada: i vecchi dispositivi IoT per cui non è previsto più il supporto diventano strumenti nelle mani di attori malintenzionati. A mettere all’erta sui rischi della tecnologia obsoleta è...
-
L’industria manifatturiera punta ad espandere la supply chain e a integrare soluzioni di automazione intelligente
Uno studio realizzato da Zebra Technologies rivela che, oggi, il 28% delle principali aziende del settore manifatturiero – e il 46% entro il 2029 – intende trasferire, aggiornare, riportare o avvicinare geograficamente le sedi di produzione. Questo...