Scuola e digitalizzazione: il primo Privacy Debate Championship
Il 27 settembre, nell’ambito della Privacy Week milanese, si terrà il primo Privacy Debate Championship, in cui gli studenti di 5 scuole superiori si confronteranno su comportamenti, diritti, rischi e vantaggi dell’era digitale

Mostrare immagini molto personali o intime di sé è un diritto che va regolamentato e protetto? Non pagare un servizio online ma cedere i propri dati è uno scambio accettabile? Un’AI può essere meglio di una persona nel governo di un Paese? Fare scuola nel Metaverso potrebbe essere divertente e stimolante? Domande a cui cercheranno di rispondere i ragazzi di cinque scuole superiori italiane durante il primo Privacy Debate Championship che si terrà il 27 settembre presso l’auditorium dell’American School di Milano.
Il Debate è parte del programma della Privacy Week, una manifestazione ideata da Privacy Network, organizzazione non-profit italiana che affronta le sfide dell’innovazione tecnologica per garantire il rispetto della privacy e dei diritti umani, insieme ad /‘Aut/, studio creativo di produzione, che si terrà 26-30 settembre 2022 pressp Cariplo Factory Milano (Via Bergognone, 34) o American School of Milan (Via Karl Marx, 14) o e in streaming online.
Patrocinata dal Garante per la protezione dei dati personali e da AssoSoftware, la Privacy Week è stata organizzata per informare le persone sul grande cambiamento che sono chiamate ad affrontare nell’era del digitale e per aiutarle a comprendere l’impatto che questa avrà sulla quotidianità e sulla privacy di tutti. Come spiega Andrea Baldrati, avvocato, co-fondatore e presidente dell’Associazione Privacy Network: “Una società tecnologica e libera si regge sulla responsabilità di tutti, legislatori, aziende e singoli utenti. Tematiche come cybersecurity e privacy devono essere capite e presidiate in tutti i contesti: al lavoro, in famiglia, ma soprattutto a scuola. Non si possono negare le infinite possibilità che offrono gli strumenti tecnologici e l’importanza che ricopriranno queste innovazioni nella vita dei giovani del futuro, ma è importante capirne l’impatto. Con questo dibattito vogliamo invogliare i ragazzi a informarsi e a riflettere sui comportamenti, i diritti, i rischi e vantaggi della digitalizzazione. Abbiamo deciso di farlo non con una lezione frontale bensì con una sfida che faccia sentire i ragazzi protagonisti di questo dibattito”.
Cinque le squadre formate da studenti dell’American School di Milano, del Liceo Classico e Linguistico Muratori San Carlo di Modena, del Liceo Statale Regina Margherita di Torino, del Liceo Classico Statale Cesare Beccaria di Milano, del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Erba che si sfideranno e dibatteranno su tematiche legate ai comportamenti, diritti, rischi e vantaggi della digitalizzazione di fronte ad un pubblico di specialisti e cittadini.
A individuare la squadra che meglio ha sostenuto e dibattuto la sua tesi una giuria di esperti composta da Cristina Pozzi, Co-founder e CEO di Treccani Futura, il nuovo centro edtech italiano per l’educazione formale e non formale; Beatrice Cristalli, Coordinatrice didattica di Formazione su Misura (Mondadori Education e Rizzoli Education), consulente in editoria scolastica e formatrice; Angelo Leone, Amministratore Delegato di EUservice e Lisa Gregis, EMEA Talent Partner e Program Senior Analyst di Salesforce.
Dopo il dibattito ci sarà la possibilità di partecipare a un momento di scambio con Luca Borsa, game designer, esperto di gamification, che spiegherà come la didattica e la scuola possono avvalersi delle tecniche del gioco per diventare più efficaci e coinvolgenti.
La scuola che arriverà in finale e vincerà il dibattitto si aggiudicherà il premio messo in palio da Salesforce e consistente nella possibilità di accedere a un Trailhead Virtual Bootcamp per ogni membro della squadra vincitrice: un corso di 6 settimane online e guidato, sulla piattaforma di apprendimento gratuita di Salesforce, consistente in due incontri a settimana con un docente certificato Salesforce.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Cybersecurity e protezione dei dati: due facce della stessa medaglia
Nella Relazione Annuale presentata a luglio 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha evidenziato che dal 1° gennaio 2021 al successivo 31 dicembre sono state notificate 2.071 violazioni dei dati personali, il 50,5% da...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...
-
Wolters Kluwer presenta un nuovo modulo Industry 4.0 di Arca Evolution
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia amplia la dotazione del suo ERP Arca Evolution con un nuovo modulo che consente il dialogo automatizzato a due vie tra il gestionale e le macchine o gli impianti di produzione...
-
Tecnologie di security: l’Italia è ancora in ritardo su integrazione e automazione
di Andrea Lambiase, Chief Digital Strategy & Innovation Officer di Axitea I recenti avvenimenti geopolitici hanno provocato sconvolgimenti nei target, nelle modalità e negli obiettivi degli attacchi cyber: secondo l’ultimo report Clusit, nel primo semestre del 2022...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...
-
SyncJacking: la vulnerabilità dell’hard matching consente l’acquisizione dell’account Azure AD
Semperis ha scoperto un abuso della sincronizzazione hard matching in Azure AD Connect che può portare all’acquisizione di account Azure AD. Questi risultati si basano sulla ricerca pubblicata in agosto da Semperis, riguardo l’abuso del soft matching (noto...
-
Cybersecurity, 1 organizzazione su 3 ha subito almeno sette violazioni nell’ultimo anno
Cybersecurity: negli ultimi dodici mesi, il 32% delle organizzazioni di tutto il mondo ha subito la compromissione dei dati molteplici volte. A rivelarlo è l’edizione del primo semestre 2022 del report Cyber Risk Index (CRI), elaborato da...