Previsione rosee per il mercato dei motori a induzione AC
Secondo gli esperti di IMS l’attuale crisi non inciderà in modo sostanziale sul comparto dei motori AC, anzi, il settore vivrà un periodo di crescita e innovazione che porterà a triplicare l’attuale fatturato globale nel 2011.
Gli analisti hanno spiegato che sarà possibile raggiungere questo strepitoso risultato, nonostante la crisi economica, in considerazione di due importanti fattori che incideranno sul mercato a livello globale nei prossimi cinque anni.
Il primo fattore considerato è la crescita del mercato cinese: a livello globale è, infatti, prevista una contrazione del 7% dell’andamento del mercato, ma, sempre secondo gli analisti, il mercato asiatico compenserà questo rallentamento con una crescita, seppur minima.
Inoltre, gli analisti sottolineano che gli accordi governativi in corso per migliorare la tecnologia e passare dagli attuali motori EPAct e EFF2 a soluzioni più efficienti porteranno sicuramente a una crescita del mercato. Gli Stati Uniti, ad esempio, si sono già mossi in questa direzione adottando l’“Energy Independence and Security Act of 2007” (EISA): con questa normativa a partire dal dicembre 2010 tutti i motori tra 1 HP e 200 HP dovranno essere conformi ai livelli di efficienza NEMA. L’Europa, la Cina, la Corea e l’Australia hanno adottato simili provvedimenti: è proprio grazie a queste azioni governative che si avrà una spinta verso l’alto dell’andamento del mercato.
Contenuti correlati
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....
-
Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista
SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso...
-
Dal Mimit 350 milioni di euro per i Competence Center
“È un’ottima notizia per la rete dei Competence Center, che in questi anni hanno dimostrato di saper fare squadra per favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane”, così Angelo Giuliana, direttore generale del Centro...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Decrittazione di ecosistemi galattici
Il compito ha dimensioni galattiche: è previsto che nei prossimi 5 anni SDSS-V osserverà 4 milioni di stelle e 300.000 buchi neri, analizzerà gli spettri e la composizione della materia, ricostruirà la storia dell’evoluzione cosmica e testerà i...
-
Italian Machine Vision Forum 2022: networking e innovazione
Grande affluenza di pubblico a Italian Machine Vision Forum, il 18 novembre alla Fiera di Padova. L’evento itinerante, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei sistemi di visione industriale....
-
Servomotori, servoriduttori e piattaforme modulari per l’automazione, corredate da un’ampia gamma di moduli configurabili adatti a soddisfare qualsiasi esigenza produttiva con una rapida messa in servizio, sono le soluzioni di SEW-Eurodrive, azienda all’avanguardia nei settori dell’automazione industriale,...