Premiazione digitale per i vincitori delle ‘Olimpiadi dell’automazione’ 2020 di Siemens SCE
16 scuole tecniche hanno preso parte alla finale dell’edizione 2020 delle ‘Olimpiadi dell’automazione’ di Siemens SCE: premiati in diretta streaming i sei vincitori. Data l’eccezionalità delle condizioni in cui si è svolta la competizione, Siemens ha riconosciuto inoltre un premio a tutte le scuole iscritte

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Sono stati in tutto 16 coloro che hanno concluso l’iter previsto dalle ‘Olimpiadi dell’automazione’, il concorso indetto ogni anno da Siemens SCE (Siemens Automation Cooperates with Education) e riconosciuto dal Miur nel ‘Programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze’. 16 degli oltre 70 fra scuole e istituti scolastici iscritti (Itis, Ipsia, Licei, CFP e ITS-IstitutiTecnici Superiori) hanno partecipato alla finale, che si è tenuta in diretta streaming: “Il nostro è un concorso in cui gli studenti e le scuole sono chiamate a progettare casi reali che presuppongono attività di laboratorio, in gruppi diversi, interfacciandosi con aziende esterne. Con l‘inizio dell’emergenza a febbraio i lavori sono proseguiti in modalità di didattica a distanza e questo ha comportato la necessità di trovare nuove soluzioni. Le difficoltà non sono mancate, ma abbiamo apprezzato tantissimo la determinazione del corpo docente e dei ragazzi ad andare avanti” ha dichiarato Raffaella Menconi, Responsabile di Siemens SCE.
La Giuria di tecnici senior di Siemens, dopo aver supervisionato i 16 progetti in base ai criteri presenti nel Bando, ha decretato sei vincitori, secondo una graduatoria di primo, secondo e terzo classificato per ciascuna delle categorie Junior e Senior.
La medaglia d’oro per la categoria ‘Junior’ è andata all’IIS P. Andriano di Castelnuovo Don Bosco (Asti), con il progetto “Gestione remota di un impianto tramite web”. Il progetto presenta un Servizio Web per la gestione remota di un impianto industriale tramite smartphone. L’interfaccia dell’operatore e la supervisione del processo sono gestite da un’applicazione di realtà aumentata. Secondo la motivazione della Giuria il lavoro è stato eseguito con completezza ed è un ottimo esempio di “Industria 4.0”.
Al secondo posto l’IIS P.A. Fiocchi di Lecco con il progetto “PA.CO. Palletising & Controlling”, mentre il terzo classificato è l’IIS Altamura-Da Vinci di Foggia con Ecoeasypaint.
A conquistare il podio nella categoria ‘Senior’ è stato l’IIS Galilei-Artiglio di Viareggio (Lucca) con il progetto “Elettra”. L’idea combina le peculiarità di strumenti informatici open source come il Python con le peculiarità del PLC Siemens su sistemi industriali esistenti per fornire il servizio aggiuntivo dell’interfaccia vocale. La motivazione sottolinea in particolare l’applicabilità del progetto in un contesto reale come quello del mondo navale.
Al secondo e al terzo posto nella categoria ‘Senior’ si sono rispettivamente classificati l’IIS Da Vinci – De Giorgio di Lanciano (Chieti) con il progetto “Gaia Green house Autonomous Interactive Application” e l’IIS Corni di Modena con “Ghirlandina … Just in time”.
E poiché è importante anche saper presentare le idee in modo appropriato, la giuria di Siemens ha anche premiato l’abilità di comunicazione. Il premio Social Award è andato all’IIS Da Vinci – De Giorgio e all’ITS Meccatronico di Lanciano (Chieti) con la narrazione proposta per “GAIA – Green house Autonomous Interactive Application” che, partendo dalla descrizione contesto, introduce protagonisti e contenuto tecnologico e infine approfondisce le funzionalità del progetto attraverso interventi da remoto.
Dato lo sforzo profuso da tutti gli iscritti che hanno portato a termine il compito e per le condizioni eccezionali in cui il concorso si è svolto in questo 2020, Siemens ha deciso di riconoscere un premio, oltre ai sei vincitori, anche alle scuole che non si sono qualificate, assegnando un pacchetto di 20 licenze del software di punta di Siemens per l’automazione industriale e a tutte quelle che, pur essendosi iscritte, non hanno potuto presentare il loro elaborato, con uno sconto sui prossimi investimenti di laboratorio. “Ci teniamo davvero molto a ringraziare tutte le realtà scolastiche italiane che si sono iscritte, sia quelle che hanno vinto grazie a tenacia e resilienza, sia quelle che hanno lavorato finché è stato loro possibile” ha dichiarato Andrea Maffioli, Head of Factory Automation di Siemens. “È questa un’edizione memorabile, con progetti innovativi che guardano alla digitalizzazione applicata ai più svariati ambiti, non possiamo che complimentarci con tutti” ha concluso Maffioli.
Ilaria De Poli @depoli_ilaria
Contenuti correlati
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...
-
EVENTO: Produzione Modulare con zenon MTP Suite
Copa-Data Italia sta organizzando una giornata formativa nella quale Merck Group e MG2 mostreranno le loro esperienze reali in tema di Produzione Modulare e Standard MTP (Module Type Package). Come si svolge la giornata Spiegheremo il significato di...
-
Schmersal presenta il corso mce.expert targato tec.nicum
Schmersal, primaria azienda a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, ha recentemente presentato il nuovo corso targato tec.nicum “Machinery CE Expert” (mce.expert) il 3-4 e 10-11 ottobre 2023 che permette di ottenere la...
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
Integrare l’automazione nei processi: l’impatto sul mondo del lavoro
Nell’odierno panorama industriale è un dato di fatto che molte attività vengano svolte da macchine e robot. Dalla produzione alla movimentazione dei materiali, l’automazione riveste un ruolo sempre più importante ed è destinata a crescere esponenzialmente durante i prossimi...
-
Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione
Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di...
-
Il progetto “Ifis Talent” di Talentia e Banca Ifis
Talentia Software, azienda nota a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle risorse umane e finanziarie per le imprese di medie e grandi dimensioni, e Banca Ifis, Challenger Bank italiana, focalizzata nei servizi di specialty...