Power over Ethernet alla base degli smart building del XXI secolo
Panduit ha rilasciato un nuovo white paper che fornisce una guida per la realizzazione di edifici digitali intelligenti

Panduit ha realizzato un white paper dal titolo “Power over Ethernet – Fixed Network Foundation Layer for 21st Century Smart Buildings”, dove illustra il modo in cui la tecnologia Power over Ethernet – PoE ottimizzerà i processi e migliorerà le prestazioni degli edifici, creando al contempo ambienti di lavoro completamente connessi e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il documento evidenzia il ruolo fondamentale che lo sviluppo delle infrastrutture continuerà a svolgere nella convergenza di dati e alimentazione nei prossimi anni.
Il concetto di edilizia intelligente sta rivoluzionando le regole nel mondo delle aziende di progettazione e installazione di infrastrutture. Le reti Ethernet e l’alimentazione PoE sono diventate parte integrante del Building Information Modelling (BIM) e dei Building Management System (BMS), gettando le fondamenta per la realizzazione di edifici a elevate prestazioni. Gli standard e le applicazioni di ultima generazione stanno creando le basi per incrementare la produttività dei dipendenti, ma anche per miglioramenti in termini di salute, sicurezza e connettività.
In questo scenario Ethernet, e nello specifico l’infrastruttura PoE che associa la comunicazione dati su IP alla distribuzione di energia via cavo Ethernet, sta diventando la piattaforma tecnologica dominante. Basarsi su un’unica rete presenta il vantaggio di un’installazione più semplice e una richiesta di manutenzione minore, oltre a fornire migliori prestazioni e interoperabilità tra i diversi elementi dell’edificio. La tecnologia PoE è una soluzione collaudata, fattibile ed economica per alimentare i dispositivi digitali infrastrutturali degli edifici attraverso un’unica rete. Grazie alle prospettive di performance offerte, che riducono al contempo la congestione dei cavi, il PoE rappresenta la base fisica ideale per gli smart building.
Il white paper di Panduit è rivolto ai tecnici, agli architetti, ai progettisti e ai professionisti delle building operations. Commentando lo studio, Stuart McKay, senior business development manager, Enterprise, Panduit Emea, ha dichiarato: “Ovunque si guardi, dai componenti e dispositivi ai sistemi e alle applicazioni, l’infrastruttura di comunicazione degli edifici digitali ha il compito di consentire velocità di dati più elevate e maggiore larghezza di banda in tutto l’edificio, fino ai desktop. Di conseguenza, coloro che progettano e costruiscono edifici, hanno bisogno di informazioni chiare su come implementare o aggiornare l’infrastruttura di rete per soddisfare questi requisiti”.
Il white paper di Panduit nasce proprio con questo scopo divulgativo.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Industria 5.0: una visione per il futuro
Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
10Base-T1L: più sostenibilità negli edifici
I vantaggi dell’uso dei controllori di edificio a base Ethernet DDC nei sistemi BMS per una gestione sostenibile degli edifici e integrazione del protocollo 10Base-T1L in una tipica architettura BMS Leggi l’articolo
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience
Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...