Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.

L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due versioni di prova consentono ora alle parti interessate di verificare se i requisiti attesi da una soluzione IIoT vengono soddisfatti dal software ifm moneo, dando così solidità al processo decisionale.
Con la piattaforma di digitalizzazione moneo, ifm offre ai clienti una soluzione software IIoT facile da implementare e utilizzare. Ora le due soluzioni per la configurazione e il condition monitoring sono disponibili anche come licenze di prova gratuite per consentire alle parti interessate di decidere autonomamente come iniziare a digitalizzare la propria produzione.
Con la versione di prova di moneo configure SA, la parametrizzazione dei dispositivi esistenti viene completata in modo semplice e rapido.
Oltre alla parametrizzazione dei componenti hardware esistenti, la versione di prova di moneo Condition Monitoring fornisce dashboard, analisi dei dati e allarmi automatici in caso di superamento delle soglie. Questo aiuta ad ottimizzare la manutenzione delle apparecchiature e a evitare tempi di fermo non programmati.
Per iniziare in modo semplice la digitalizzazione è possibile testare e sperimentare gratuitamente per 30 giorni l’intera funzionalità di moneo. La combinazione dell’hardware esistente con il software moneo crea un valore aggiunto, perché i dati della produzione possono ora essere utilizzati in modo intelligente per finalità di ottimizzazione dei processi. Al termine del periodo di prova, spetta ai tester decidere se acquistare la versione completa. Quest’ultima può essere utilizzata per lavorare mantenendo l’impostazione creata nel sistema, compresi i dati raccolti e proseguire così il percorso di ottimizzazione con continuità.
Contenuti correlati
-
Una rivoluzione nei prefabbricati
Un edificio in condizioni statiche di normale esercizio risente delle tensioni indotte sui suoi elementi strutturali da azioni esterne di normale entità, quali pioggia, vento e neve. Manini Connect è l’innovativo sistema di monitoraggio attivo delle strutture prefabbricate che...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...