Controlli di posizione per azionamenti in miniatura e micro con Faulhaber
Un nuovo arrivato per la gamma di prestazioni intermedie

Faulhaber ha aggiunto alla sua gamma di prodotti un nuovo controllo di posizione estremamente compatto senza custodia. Il nuovo controllo di posizione può essere perfettamente integrato in applicazioni per la produzione di apparecchiature e per la tecnologia medica.
Motori miniaturizzati e micromotori diventano sistemi di azionamento affidabili solo in combinazione con i controlli di posizione abbinati. È per questo che lo specialista degli azionamenti Faulhaber, oltre a un’ampia gamma di motori offre anche una vasta selezione di controlli di posizione progettati in diverse classi di potenza con o senza custodia per una grande varietà di applicazioni.
Il nuovo arrivato nella famiglia dei controlli di movimento senza custodia è il modello MC3603 che, grazie alle sue dimensioni compatte, è ideale per l’integrazione in applicazioni per la produzione di apparecchiature e per la tecnologia medica. Con 36 V e 3 A (corrente di picco 9 A), il nuovo controllo di posizione è l’ideale per la gamma di prestazioni intermedie fino a circa 100 W. È idoneo per normali motori CC con encoder, azionamenti brushless e motori lineari.
Le opzioni I/O e le interfacce encoder sono le stesse di quelle degli altri prodotti della stessa famiglia. Per la comunicazione sono disponibili interfacce USB, RS232, Canopen e Ethercat. Il controllo di posizione dispone già della nuova versione firmware «M». Per una configurazione semplice e comoda del sistema utilizzare l’ultimo aggiornamento (versione 6.9) del software Faulhaber Motion Manager.
Progettazione conforme CEM per tutti i controlli di posizione

Controlli di posizione per svariati campi applicativi. Conformi alle attuali norme CEM. La documentazione dettagliata supporta l’utente durante la certificazione dei propri dispositivi
Con l’arrivo del nuovo MC 3603, i controlli di posizione coprono ora l’intera gamma di applicazioni tipiche dei motori miniaturizzati e dei micromotori: a partire dall’MC 3001 di dimensioni ‘francobollo’ da 30 W e 1 A (corrente di picco 2 A), fino all’MC 5010, il modello da 10 A (corrente di picco 30 A) più grande della linea, progettato per l’installazione in armadi elettrici e sperimentato con successo soprattutto nel settore industriale.
Tutti i controlli di posizione sono conformi alle attuali norme CEM. Ecco perché gli specialisti di azionamenti hanno esplorato questo complesso tema in modo approfondito. L’hardware è stato opportunamente ottimizzato e la documentazione è stata ripensata in modo da fornire agli utenti il miglior supporto possibile durante la certificazione dei propri dispositivi.
Contenuti correlati
-
Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives
La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...
-
Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni
Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....
-
Cresce il mercato dei motori a bassissima tensione, spinto dalla robotica mobile
Una nuova ricerca condotta dalla società di indagini di mercato Interact Analysis mostra che il mercato dei motori a bassissima tensione sta attraversando un periodo di crescita. Entro il 2027 il mercato varrà quasi 6,5 miliardi di...
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Nuove funzioni per track e shuttle
B&R presenta quattro innovativi componenti per i propri sistemi di trasporto. Le recenti aggiunte al portafoglio AcopoStrak, SuperTrak e Acopos 6D creano possibilità in nuove aree di applicazione, generando interessanti opportunità di mercato per costruttori di macchine...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic
Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Horner Automation migliora l’efficienza nel cuore dell’industria tessile italiana
Le macchine per la cardatura rappresentano un elemento centrale per l’industria tessile. Sono progettate per ‘organizzare’ le fibre tessili grezze, come lana e cotone, in modo da districarle e pulirle. Le fibre vengono fatte passare attraverso le...
-
Soluzioni per la trasformazione digitale e sostenibile dell’industria da Schneider Electric
Schneider Electric ha presentato nell’edizione 2023 di Hannover Messe una serie di nuove tecnologie e soluzioni software che aiutano l’industria ad affrontare le priorità di oggi: sicurezza energetica, uso efficiente delle risorse e sostenibilità. “Viviamo un momento...