PNRR, digitalizzazione e competenze, il punto sulle PMI del manifatturiero

Oltre il 75% delle piccole e medie imprese operanti nel settore manifatturiero in Italia ha già fatto ricorso o ha intenzione di far ricorso agli incentivi previsti dal PNRR (di queste, oltre il 41% ne sta già facendo uso). È quanto emerge dai dati dell'Osservatorio sulle PMI italiane e sulla loro digitalizzazione

Pubblicato il 5 ottobre 2022

Qonto, che a luglio 2022 ha lanciato la terza edizione del proprio Osservatorio sulle PMI italiane e sulla loro digitalizzazione, ha tracciato un quadro generale sulle imprese del settore manifatturiero, indagando in particolare il loro comportamento nei confronti degli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il loro stato di digitalizzazione, il tema della formazione e le competenze maggiormente richieste.

Lo studio è stato condotto su un campione di oltre 1.000 PMI attive in tutto il territorio italiano e operanti in diversi settori.

PNRR: oltre il 75% delle imprese utilizza le risorse messe a disposizione

Oltre il 75% delle piccole e medie imprese operanti nel settore manifatturiero intervistate ha dichiarato di avere già fatto ricorso o aver intenzione di far ricorso agli incentivi previsti dal PNRR (di queste, oltre il 41% ne sta già facendo uso).
Tra gli interventi coperti dalle agevolazioni, i più richiesti e scelti da oltre la metà delle imprese siciliane sottoposte all’indagine emergono la formazione (44%) e l’accesso al credito di imposta (62%).

La decisione di accedere ai finanziamenti è stata in buona parte influenzata dai recenti avvenimenti economici e geopolitici, lo dichiara oltre il 67% delle imprese che aderiranno al PNRR entro la fine del 2022. Per oltre l’80% delle imprese, gli interventi previsti grazie ai fondi PNRR avranno principalmente effetti nel lungo periodo, mentre per il 19% gli interventi avranno effetto nel breve termine.

Le opportunità del PNRR facilitano il processo di digitalizzazione

Tra gli stanziamenti previsti, il 91% tra le PMI che stanno già sfruttando o approfitteranno dei fondi messi in campo dal PNRR, hanno deciso di investire nella digitalizzazione del proprio progetto di impresa.
Per quasi il 77% delle PMI che stanno utilizzando o hanno intenzione di utilizzare le risorse del PNRR, il digitale (e più nello specifico l’implementazione di nuovi strumenti digitali o il loro aggiornamento) avrà un ruolo fondamentale o molto importante rispetto alla tipologia di intervento che si prevede di realizzare.

Competenze manageriali e digitali: la spinta per colmare il gap

La survey di Qonto ha evidenziato come le competenze manageriali e le competenze digitali, oggi più che mai necessarie per essere maggiormente competitivi sul mercato, siano ritenute anche per le imprese siciliane tra le più difficili da reperire.
Non a caso, per oltre il 76% delle aziende del settore manifatturiero che scelgono di investire in formazione utilizzando le risorse del PNRR, gli investimenti in quest’area si focalizzeranno sullo sviluppo di competenze digitali, mentre per il 64% sullo sviluppo delle competenze manageriali.

Cybersecurity e disaster recovery sempre più attuali

L’indagine svolta rivela che cybersecurity e disaster recovery sono temi sempre più attuali anche per le PMI che operano nel manifatturiero, infatti per oltre il 60% degli intervistati sono previsti investimenti in questo campo nei prossimi 2 anni.

In foto i fondatori di Qonto

 

 



Contenuti correlati

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Copa-Data: è record di vendite

    Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

  • Schneider Electric CNOS FAP Re Rebaudengo
    Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo

    Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...

  • In viaggio verso la digitalizzazione

    Asem, all’interno del gruppo Rockwell Automation, si conferma Centro di Eccellenza per la visualizzazione in un contesto globale Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x