Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni

Il mercato dell'hardware per l'automazione industriale crescerà fino a raggiungere i 64 miliardi di dollari, mentre i produttori adottano soluzioni di automazione con architetture complesse

Pubblicato il 30 agosto 2023

Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero.

I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando queste diverse risorse in una soluzione globale e completa. Le interfacce umane (HMI), i personal computer industriali (IPC) e i controllori logici programmabili (PLC) di nuova generazione sono essenziali per l’implementazione dell’architettura di fabbrica moderna e ciascun mercato vedrà una forte crescita nei prossimi 10 anni.

Un’analisi della società ABI Research prevede che il mercato dell’hardware per l’automazione aumenterà da un valore attuale di 38,7 miliardi di dollari nel 2023 a 64 miliardi di dollari nel 2033, un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,1%.

Il mercato dei PLC è il più grande segmento dell’hardware per l’automazione industriale, con vendite che dovrebbero raggiungere i 30 miliardi di dollari entro il 2033. “La crescita del mercato dei controllori è guidata da nuovi requisiti di produzione, come quelli di prodotti connessi intelligenti, veicoli elettrici e produzione di batterie. Le nuove tecniche di produzione e una mentalità “digital-first” incoraggiano anche nuove soluzioni di automazione come i PLC basati su software”, spiega James Prestwood, analista del settore industriale e manifatturiero presso ABI Research.

I PLC basati su software rappresentano un vettore di trasformazione sempre più importante per il mercato dei PLC. Questa tendenza è ben sintetizzata dall’annuncio di Siemens di SIMATIC S7-1500V, un PLC virtuale completamente indipendente dall’hardware che viene scaricato e integrato direttamente nell’ambiente IT del produttore.

Siemens, Mitsubishi Electric, Rockwell Automation, Emerson e ABB sono tra i maggiori attori nel mercato dell’hardware per l’automazione industriale, rappresentando circa il 42% della quota di mercato totale. Tuttavia, il mercato è caratterizzato anche da altri attori di mercato prevalenti come Omron, Phoenix Contact, Honeywell, Bosch Rexroth e Beckhoff.

A seguito di una ricerca dettagliata sulla scomposizione del mercato dei PLC, ABI Research identifica i PLC di grandi dimensioni (controller con oltre 1024 ingressi/uscite (I/O) come quelli con la crescita più robusta rispetto ad altre classi di controller (Micro, Piccoli e Medi), con un CAGR del 6,1% e ricavi di 5,6 miliardi di dollari entro il 2033.

“Poiché i produttori continuano ad adottare soluzioni di automazione con architetture complesse, che richiedono sempre più potenti risorse PLC, i controllori di grandi dimensioni sono la soluzione ideale, piuttosto che utilizzare più PLC più piccoli per ottenere risultati simili”, conclude Prestwood.



Contenuti correlati

  • Rfid gestisce il magazzino

    A cura del Gruppo Rfid di Anie Automazione Leggi l’articolo

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici

    Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...

  • Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D

    Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....

Scopri le novità scelte per te x

  • Rfid gestisce il magazzino

    A cura del Gruppo Rfid di Anie Automazione Leggi l’articolo

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno...