Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
Entro il 2025 Aveva intende sostituire l'80% delle licenze dei clienti a un modello di business su abbonamento per l'intero portafoglio di soluzioni. Fra i vantaggi, il 60% in meno di costi iniziali, ROI più rapido, migliore scalabilità e agilità aziendale

AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire le licenze permanenti in essere con abbonamenti pay-per-use che coprono qualsiasi combinazione di soluzioni cloud, ibride e on-premise per la progettazione, gestione e ottimizzazione del ciclo di vita industriale.
Il programma AVEVA Flex Subscription rivoluziona il modo di acquistare e utilizzare il software industriale, perché contribuisce a ridurre i costi iniziali fino al 65%, consentendo al contempo flessibilità e scalabilità per rispondere ai bisogni mutevoli delle aziende, agli standard di settore e ai nuovi requisiti normativi.
Con l’obiettivo di trasformare l’80% delle licenze dei clienti da permanenti al modello pay-per-use entro il 2025, AVEVA ha reso disponibili le nuove licenze per le principali soluzioni software ingegneristiche e relative alle operations solo su abbonamento.
Saadi Kermani, Vice President of Cloud Platform and Digital Business di AVEVA ha dichiarato: “Le organizzazioni industriali, che adottano un approccio ibrido alle loro architetture software, stanno sfruttando gli insight sui dati e le funzionalità offerte dalle soluzioni basate sul cloud, senza rinunciare a strumenti indispensabili on premise. Un unico programma di abbonamento come AVEVA Flex, che abbraccia le soluzioni edge-to-cloud, dalla fase di progettazione ed engineering alla gestione efficace delle operations, agevola modalità di collaborare più agili per team di lavoro connessi in tutto il mondo”.
Ha aggiunto: “Al contrario delle licenze software permanenti, in cui si profila il rischio di usare software datati e potenzialmente non supportati nel tempo sul lungo periodo, AVEVA Flex permette di usufruire sempre della versione più recente e performante del software e di monitorarne i costi di utilizzo”.
Un caso di successo di AVEVA Flex è quello di European Energy, che utilizza AVEVA Unified Engineering nel cloud per consentire un flusso di lavoro ingegneristico scalabile e sicuro in tutto il mondo, al fine di potenziare i suoi ultimi progetti Power-to-X. La tecnologia Power-to-X produce e-metanolo verde basato su fonti energetiche rinnovabili eoliche, solari e di rifiuti organici. Mentre i progetti si moltiplicano in tutto il mondo, un modello flessibile di abbonamento al software consente un controllo più stretto e l’allineamento tra gli investimenti tecnologici e i requisiti aziendali.
Michala Mulvad-Thiim, senior project manager di European Energy ha dichiarato: “La nostra visione è quella di essere un alleato per le aziende nel guidare la transizione energetica verde. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessari approcci innovativi. La sottoscrizione ad AVEVA Flex elimina le barriere all’innovazione e sarà determinante per il nostro successo”.
Contenuti correlati
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...