Piattaforma IoT per il mondo degli ascensori e delle scale mobili

L’urbanizzazione crescente necessita di soluzioni di mobilità affidabili, sicure e rapide che, grazie alla digitalizzazione, diventano anche intelligenti: è in questo quadro che si inserisce Schindler Ahead, un ecosistema di soluzioni per il monitoraggio di ascensori e scale mobili, lo scambio di informazioni fra tutte le parti coinvolte e per una rinnovata user experience.
«Schindler Ahead è la piattaforma digitale che rende “smart” ascensori e scale mobili, connettendo in modo intelligente clienti, gestori ed utenti con lo stato dell’arte della nostra tecnologia e con i nostri esperti operativi sul campo. L’obiettivo è analizzare in tempo reale i dati provenienti dagli impianti connessi per rilevare in anticipo potenziali anomalie e correggerle rapidamente, spesso anticipando un possibile disservizio» – afferma l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Schindler Italia Angelo Fumagalli.
Grazie alla piattaforma digitale di Schindler, i clienti e i passeggeri beneficiano di un’accresciuta disponibilità dell’ascensore o scala mobile, di più informazioni e maggior comfort. Tutto è connesso senza interruzioni via cloud.
«Dall’inizio del 2018 tutti i nostri ascensori di nuova realizzazione montano a bordo il “Cube”, un gateway di ultima generazione che raccoglie i dati da tutti i sensori di bordo e li invia a un centro operativo, dove vengono effettuate analisi di tipo predittivo e predisposti interventi tecnici», afferma Matteo Bonardello, Reponsabile Sales & Marketing Servizi e del Progetto IoT per Schindler Italia. «Il tecnico di assistenza riceve anch’egli segnalazioni in tempo reale e, in caso di fermo impianto, spesso arriva sul posto prima ancora che l’utente si sia reso conto del guasto. Con Schindler Ahead, in sintesi, non è più il cliente a dover chiamare per un intervento, ma siamo noi ad intervenire in maniera proattiva”.
L’offerta di Schindler Ahead è dedicata a una clientela diversificata – amministratori di condominio, facility manager, imprese di costruzione, architetti, progettisti e privati – e comprende soluzioni per ogni tipo di edificio: condomini, hotel, industrie, centri commerciali, ospedali, ecc.
Attraverso App dedicate, proprietari e amministratori di immobili possono controllare in tempo reale lo stato dei propri impianti e avere accesso immediato a dati operativi, commerciali e di performance degli stessi. Infine, servizi interattivi e personalizzati in cabina garantiscono ai passeggeri un’esperienza di viaggio più interessante e coinvolgente.
Due sono i partner di Schindler in questo progetto di “sensorizzazione” degli ascensori: Huawei, che fornisce il Cube, e General Electric (GE), con la piattaforma cloud Predix per la gestione dei big data e degli analytics.
L’innovazione, tradizionalmente sviluppata in-house, evolve con Schindler Ahead in nuove forme di collaborazione, con la convergenza di competenze di tre riferimenti del proprio settore, per accrescere in modo significativo l’efficienza dei servizi e garantire a clienti ed utilizzatori una rinnovata esperienza di mobilità.
Contenuti correlati
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
L’economia circolare è un ‘must have’
Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...