Piattaforma GE Digital per sfruttare al meglio i dati di produzione
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Proficy Operations Hub di GE Digital, distribuito e supportato in Italia da ServiTecno, è un ambiente centralizzato che permette di aggregare e visualizzare tutte le informazioni rilevanti per il miglioramento delle operations industriali. Grazie a questa piattaforma le aziende possono sviluppare, in maniera semplice e veloce, delle applicazioni industriali che abilitano i processi tipici delle data-driven companies, cioè il miglioramento continuo delle attività di produzione grazie a informazioni complete, facili da analizzare e su cui agire indipendentemente dal luogo in cui si opera.
I potenti strumenti di sviluppo forniti da Proficy Operations Hub non richiedono la scrittura di codice e consentono di “assemblare” in maniera semplice e veloce applicazioni ad alte prestazioni basate sul Web che aggregano i dati di produzione abilitando la collaborazione e il miglioramento continuo.
Proficy Operations Hub è in grado di adattarsi alle diverse esigenze di utenti di qualsiasi livello funzionale, offrendo loro la possibilità di aumentare l’efficienza operativa e prendere decisioni migliori sulla base dei dati storici e in tempo reale provenienti da Historian, sistemi MES e tool di analisi di terze parti.
Proficy Operations Hub consente di migliorare la collaborazione tra i diversi dipartimenti aziendali offrendo un hub operativo digitale interaziendale facilmente accessibile da tutte le funzioni aziendali.
Grazie a una visualizzazione centralizzata, alla digitalizzazione dei processi, all’analisi dei dati in base al contesto e a pratiche task list generate in tempo reale la piattaforma permette di offrire una risposta più rapida agli eventi e di migliorare il processo decisionale. Proficy Operations Hub consente infatti anche di attivare azioni automatiche basate su eventi umani o su dati provenienti dai dispositivi e i sistemi di produzione.
La progettazione delle schermate per mostrare i dati delle operations non richiede particolari competenze informatiche, è semplice, veloce e, essendo basata su tecnologia web, permette di generare pagine responsive, in grado di adattarsi al dispositivo client. Il risultato è una forte riduzione del time-to-market e dei costi di implementazione e manutenzione delle applicazioni.
Sfruttando la tecnologia Web e gli standard aperti come l’OPC UA per l’interoperabilità, Proficy Operations Hub riduce i tempi di implementazione e manutenzione.
La nuova versione 2.0 offre una configurazione più veloce del 60% con un’interfaccia più semplice da utilizzare. Le capacità di analisi dei dati sono state potenziate del 40%, grazie a nuovi widget e a una migliore analisi dei trend.
Le prestazioni sono migliorate del 100%, grazie ai miglioramenti dell’interfaccia per le query e del sistema di distribuzione dei dati. È inoltre stata significativamente aumentata la quantità di client che possono essere gestiti da un server: ora fino a 1.000 client su un singolo server.
Grazie al supporto di OPC UA la piattaforma può integrarsi in maniera efficace ed efficiente con i sistemi di terze parti.
Tra le altre novità della versione 2.0 meritano una menzione l’integrazione più stretta con gli applicativi della famiglia Proficy, le maggiori opzioni per la connettività aggiuntiva, tra cui la possibilità di spostare le pagine tra le App e il miglioramento dei widget sui trend.
Con Proficy Operations Hub 2.0 arriva anche Quick Start for Proficy Operations Hub, il servizio che consente a tutti i clienti di accelerare il passaggio da un’interfaccia utente tradizionale a una moderna visualizzazione basata sul Web, fornendo sia al personale dell’impianto che al management una rapida visibilità, una comprensione tempestiva e informazioni immediatamente utilizzabili.
Contenuti correlati
-
Soluzioni standard per applicazioni speciali
Area progetta e produce avvolgitrici orizzontali evolute che rispondono alle specifiche necessità degli utenti, soprattutto in funzione delle differenti tipologie di manufatti che essi si trovano a gestire: dai leggeri perlinati e battiscopa fino ai pesanti profili...
-
L’interfaccia giusta per il petrolchimico
Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...
-
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo
-
Macco si affida ad Omron per processi più flessibili e per una maggiore produttività
Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad...
-
3 tecnologie fondamentali per l’Industry 5.0
Le applicazioni industriali sono in costante evoluzione ed è bene adottare tecnologie che possano garantire solide basi per sviluppi futuri Leggi l’articolo
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Software Scada/HMI: un mercato da 11,3 miliardi di dollari entro il 2033
Il software di controllo di supervisione e acquisizione dati (Scada) e l’interfaccia uomo-macchina (HMI) sono al centro delle moderne operazioni di produzione. Secondo un’analisi della società globale di intelligence tecnologica ABI Research, gli investimenti nel software Scada/HMI...
-
A Smart Manufacturing Summit 2023 verrà presentata la Smart Manufacturing Survey
Lo scenario attuale (economico, finanziario e geopolitico) lascia poco spazio alla pianificazione, così imprenditori e manager del sistema manifatturiero sono chiamati a trasformare questo periodo di incertezza in un vantaggio competitivo. Uno dei principali facilitatori di questo...
-
Gli scarti sono risorse
Resilienza, sprechi, ruolo crescente dell’intelligenza artificiale: queste le tematiche che è necessario affrontare nel 2023 Leggi l’articolo
Scopri le novità scelte per te x
-
Soluzioni standard per applicazioni speciali
Area progetta e produce avvolgitrici orizzontali evolute che rispondono alle specifiche necessità degli utenti, soprattutto in funzione...
-
L’interfaccia giusta per il petrolchimico
Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...