Piattaforma di automazione Red Hat Ansible per Siemens

Pubblicato il 27 aprile 2021

Siemens ha adottato Red Hat Ansible Automation Platform per modernizzare la sua infrastruttura a chiave pubblica. Con Ansible Automation Platform, Siemens è in grado di automatizzare le attività amministrative, aumentare la qualità delle configurazioni e migliorare la sicurezza delle comunicazioni in tutta l’azienda.

Per proteggere in modo affidabile l’accesso alle informazioni riservate, i 295.000 dipendenti di Siemens e i 100.000 dipendenti dei suoi partner commerciali utilizzano infrastrutture a chiave pubblica (PKI), controllando certificati e identità.

Siemens, che si affida sempre più spesso alle PKI per proteggere la comunicazione Internet-of-Things (IoT), ora mantiene due ambienti PKI per diversi casi d’uso. Inoltre, la comunicazione tra i team di servizio all’interno dell’organizzazione si sta ampliando. Cambiamenti che hanno incrementato la complessità di configurazione e generato un aumento del carico di lavoro per il team PKI di Siemens. Per gestire questa situazione, Siemens ha quindi deciso di sostituire la sua soluzione di automazione legacy con Ansible Automation Platform.

Per garantire che l’utilizzo dell’ambiente PKI fosse sicuro ed efficiente, Siemens si è avvalsa delle competenze di Red Hat Consulting per l’implementazione e ha collaborato con gli architetti e i consulenti di Red Hat per imparare a scrivere Infrastructure-as-Code, abbracciare le pratiche di integrazione continua e testare i playbook, di modo che le misure di hardening fossero scritte in Ansible.

Siemens utilizza Ansible Playbooks per implementare e rimuovere autonomamente gli ambienti di sviluppo dove necessario, oltre a installare e testare automaticamente le versioni del software PKI prima della pubblicazione. Insieme all’automazione dei compiti amministrativi manuali, Siemens beneficia di una migliore qualità della configurazione e di una maggiore sicurezza delle comunicazioni in tutta l’azienda. Nel prossimo futuro, Siemens prevede di lavorare con Red Hat per esplorare l’automazione dei processi di testing, con l’obiettivo finale di stabilire un modello comune per il deployment continuo.



Contenuti correlati

  • Sistemi di visione

    La visione artificiale rappresenta un settore con un ampio potenziale di sviluppo, soprattutto nell’ambito dell’industria green e digitale. Ne analizziamo qui il mercato e le prospettive evolutive Leggi l’articolo

  • Una produzione più intelligente grazie all’edge computing

    Nel settore manifatturiero, gli scenari innovativi di Industria 4.0 e IoT stanno diventando sempre più importanti e rappresentano un concreto supporto per la realizzazione di processi aziendali efficienti e intelligenti. Gli strumenti cruciali sono le implementazioni factory...

  • Connect Box, la soluzione IoT intelligente di Siemens per gestire gli edifici

    Siemens Smart Infrastructure ha lanciato Connect Box, una soluzione IoT aperta e facile da usare, progettata per gestire edifici di piccole e medie dimensioni. Novità del portafoglio di Siemens Xcelerator, Connect Box è un approccio di facile...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • All’ I.T.I. ‘G. Marconi’ di Dalmine parte la maratona Hackathon in collaborazione con Siemens

    La sfida è partita. 350 giovani studenti e studentesse dell’I.T.I. G. Marconi di Dalmine stanno prendendo parte all’Hackathon 2023, la maratona organizzata dall’istituto bergamasco che vede gareggiare i migliori studenti degli indirizzi Elettronica-Elettrotecnica-Automazione, Meccanica-Meccatronica-Energia, Informatica-Telecomunicazioni, Chimica-Materiali-Biotecnologie in...

  • Gli studenti dell’ITS Lombardia Meccatronica ospiti in Casa Siemens

    Il 9 febbraio Casa Siemens ha ospitato gli studenti del corso biennale “Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo” dell’ITS Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche, conosciuto come ITS Lombardia Meccatronica. Durante l’incontro,...

  • Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”

    Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...

  • Simulazione: le nuove frontiere

    Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...

  • Biofarmaceutica ‘Made in Tirolo’

    Single Use Support, un’azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di sistemi meccatronici per l’industria biofarmaceutica, si affida a Siemens Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x