Piano di azione europeo per migliorare efficienza e competitività nel mercato fotovoltaico

Mitsubishi Electric affronta il mercato fotovoltaico con l’avvio di un programma di riorganizzazione del business a livello europeo e sviluppa strategie nel settore con sinergie ed economie di scala

Pubblicato il 2 marzo 2012

Mitsubishi Electric ha annunciato l’avvio a livello europeo di un programma di riorganizzazione del business fotovoltaico per meglio soddisfare le nuove esigenze del mercato.

Questo piano di azione europeo, voluto dall’azienda per migliorare l’efficienza e la competitività nel mercato di riferimento, prevede l’integrazione del fotovoltaico nella divisione living environmental systems (nuovo nome della precedente divisione climatizzazione), oggi così denominata a seguito di questa operazione.

La responsabilità del business fotovoltaico sarà affidata per l’Italia a Fabrizio Maja già System Division Manager di Mitsubishi Electric.

Questa strategia di riorganizzazione nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del business fotovoltaico grazie alle sinergie ed economie di scala derivanti dall’utilizzo di una struttura organizzativa consolidata e vincente che si avvale di canali commerciali già esistenti e che offre soluzioni green per il risparmio energetico residenziale, commerciale e industriale.

Mitsubishi Electric: www.mitsubishielectric.it



Contenuti correlati

  • Schneider Electric CNOS FAP Re Rebaudengo
    Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Uno Scada per il fotovoltaico

    Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo

  • Educazione STEM per la competitività, l’inclusività e il benessere sociale

    Il mercato del lavoro di oggi è caratterizzato da due fronti che sembra non riescano a parlarsi: da un lato, una richiesta crescente di competenze specifiche necessarie a concretizzare i piani di innovazione e sviluppo sostenibile delle...

  • Alimentare il mondo digitale

    Socomec, azienda specializzata in soluzioni di alimentazione integrate, offre una nuova serie di innovazioni tecnologiche concepite per garantire la disponibilità dell’alimentazione e le prestazioni energetiche.12 Le infrastrutture critiche odierne devono soddisfare i requisiti di implementazione rapida e...

  • Walk the green talk, un tour sotto il segno dell’efficienza con SEW-Eurodrive

    Nei moderni impianti industriali è fondamentale preservare l’ambiente pur perseguendo obiettivi di riduzione dei costi di produzione ed energetici, senza compromettere la produttività, e mantenendo un vantaggio competitivo sul mercato internazionale, per questo si parla molto di...

  • Forum Meccatronica 2022: stop ai compromessi con Bonfiglioli

    A Forum Meccatronica 2022, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, focus su “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”. Marco Bertoldi, global sales and business development director di...

  • Efficienza, monitoraggio e controllo remoto

    Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo

  • ‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23

    Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...

  • Incrementare la produzione di energia grazie alle rinnovabili: il progetto di MCE Lab

    In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...

  • Potenziare la sicurezza migliora il business

    Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...

Scopri le novità scelte per te x