Phoenix Contact – SPS Award 2012

Dalla rivista:
Automazione Oggi
La sicurezza nelle applicazioni di automazione industriale si compone di due aspetti distinti ma correlati: Safety e Security. La safety ha, una storicità maggiore, essendo stata regolamentata per la prima volta nel 1955 dal decreto 547 sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Ovviamente, con il procedere dello sviluppo tecnologico, la legislazione attinente la safety si è modificata evolvendosi in modo decisivo, rapidamente seguita dalle Norme tecniche di riferimento che, passando da un approccio deterministico a uno probabilistico, hanno introdotto il concetto di Sicurezza Funzionale e hanno aperto allo sviluppo di prodotti di sicurezza a base prettamente elettronica e/o elettronica programmabile, inizialmente rifiutati per via della complessa definizione dei modi di guasto.
Le pietre miliari dell’evoluzione tecnologica dei prodotti di sicurezza sono individuabili nella messa a disposizione di moduli a base elettromeccanica, di controllori di sicurezza (Safety PLC) e di soluzioni a base seriale (Safety Bus). L’integrazione di Safety Bus e fieldbus standard prevede l’integrazione di una CPU di sicurezza all’interno del master di bus di campo e l’introduzione di logica elettronica evoluta anche all’interno di moduli di I/O remotati, con un supporto fisico di trasmissione del segnale unico sia per gli aspetti di sicurezza sia per quelli di automazione tradizionale.
Recentemente si è giunti alla remotazione in campo del master di sicurezza che gestisce i propri slave presenti in rete in modo indipendente dal controllore master di sistema e dal protocollo di comunicazione.
La Security ha a lungo avuto un ruolo marginale nel mondo dell’automazione industriale, limitandosi classicamente a evitare che persone non autorizzate potessero modificare il progetto scaricato nel controllore master di rete.
L’importanza della Security è cresciuta notevolmente a seguito della sempre maggiore integrazione delle reti di automazione nella piramide infrastrutturale aziendale gestita tendenzialmente da sistemi ERP e MES. La diffusione di protocolli a base Ethernet Industriale ha fatto sì che la Security oggi debba considerare non più solo la connessione fisica ma anche quella da remoto via Web.
Per le reti industriali, varie possono essere le soluzioni tecnologiche implementabili in funzione del livello di protezione da raggiungere: da un entry level che protegge solamente la connessione fisica alla rete, a soluzioni software per limitare la connessione mediante porte inutilizzate, all’impiego di switch managed con cui definire politiche di Port-Security, limitare gli accessi diretti o via Web e i messaggi di broadcast o realizzare vere e proprie reti virtuali (Vlan).
Un ulteriore livello di protezione è ottenibile mediante l’ausilio di router, meglio se con funzionalità firewall.
La possibilità di accesso da remoto per servizi di telecontrollo e teleassistenza richiede poi soluzioni tecnologiche appropriate, come l’impiego di tunnel VPN, certificati di autenticazione, tecnologie software quali il Packet Filtering, l’Application Level Firewall e lo Stateful Inspection Firewall.
Da sottolineare come, al fine di non compromettere l’adeguata politica di Security, sia necessario ricorrere ad hardware specificatamente realizzati per garantire un corretto funzionamento in ambiente industriale.
Phoenix Contact: www.phoenixcontact.it
In foto: Raffaele Esposito di Phoenix Contact ritira l’SPS Award 2012
Contenuti correlati
-
B2Best Award – SuperPremio dell’universo B2B
La Giuria di esperti e professionisti del B2Best Award promosso da Anes, Associazione Nazionale Editori di Settore, ha concluso le valutazioni dei numerosi progetti candidati alla 1° edizione del SuperPremio dell’universo B2B, iniziativa nata dagli organizzatori della B2B Marketing Conference. E...
-
EFQM Global Award 2022: 5 diamanti per Bosch Rexroth Italia
Durante la cerimonia degli EFQM Global award 2022 tenutasi a Lione, Bosch Rexroth Italia è stata premiata con cinque diamanti per l’eccellenza della propria organizzazione, sottolineando i risultati eccezionali raggiunti nella cultura organizzativa d’impresa. Un’organizzazione capace di...
-
Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...
-
Premio Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards assegnato a Omron
Omron si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook 2022, che evidenziano le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo. Con sede negli Stati Uniti, S&P...
-
La start-up innovativa ESGeo vince a Londra il “Tech RocketShip Awards Italy 2022”
Due tonnellate di emissioni di CO2 per ogni milione di fatturato sono tante per una banca? E per una fabbrica di prodotti alimentari con pari fatturato? E quindici ore di formazione in media l’anno per un addetto...
-
A Parma la ripartenza è Green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi...
-
Doppio riconoscimento per il design Motoman GP4 e Motoman SG400 Scara vincono il premio Red Dot
Compatto e veloce, Motoman GP4 di Yaskawa ha 6 assi e un carico utile di 4 kg. Con velocità fino a 1.000 °/s, il nuovo Motoman GP4 è agile ed estremamente veloce. La sua eccellente ripetibilità di +/-...
-
Bosch Rexroth si aggiudica l’HR Innovation Award 2022
Bosch Rexroth si è aggiudicata l’HR Innovation Award 2022 nella categoria “Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi” grazie a un progetto dedicato alla digitalizzazione delle attività HR e allo sviluppo di una cultura data-driven. Il percorso ha visto un...
-
Elmec Informatica vince il premio AWS Rising Star of the Year Italia 2021
Elmec Informatica ha vinto il premio AWS Rising Star of the Year, riconosciuto al partner che ha saputo sfruttare partendo da zero i servizi AWS e continuando a espandersi e a crescere con AWS nel corso del...
-
Bosch Rexroth vince il premio speciale “Best Branding Execution Awards” ai Key Award
In occasione della 53° edizione dei Key Award organizzati dal Gruppo Editoriale Media Key, Bosch Rexroth si è aggiudicata il premio speciale della Giuria “Best Branding Execution Key Awards” e il secondo posto in classifica nella categoria video...