Peek: nuovo materiale idoneo per applicazioni nell’aerospaziale e medicale by Weerg

Dopo mesi di test, il team Ricerca e Sviluppo di Weerg, service di produzione che offre online lavorazioni CNC e stampa 3D in Italia e all’estero, ha rilasciato un nuovo esclusivo materiale dedicato all’additive manufacturing con tecnologia FDM.
Si tratta del Peek, polimero termoplastico organico dalle eccezionali proprietà meccaniche. Un plus che assicura prestazioni simili a quelle dell’alluminio, rendendolo perfetto per il metal replacement. Il Peek è già online su weerg.com dove, grazie alla versatilità della fabbricazione additiva, è possibile ordinare stampe 3D dalle geometrie complesse con preventivo istantaneo e consegna anche in soli 3 giorni.
Appartenente alla famiglia dei polieterchetoni, questo materiale è spesso denominato con l’appellativo di “re dei polimeri”, grazie alla sue performance uniche. È infatti contraddistinto da estrema leggerezza pur assicurando una resistenza alla trazione (UTS) fino a 89 Mpa. L’alta resistenza meccanica e la bassa densità lo rendono un candidato formidabile per sostituire le principali leghe metalliche non ferrose. Inoltre, il Peek impiegato da Weerg è ignifugo (testato in classe UL94 V0) e resistente a sostanze come olii, grassi, idrocarburi, garantendo ottime prestazioni a livello termico.
Sopporta infatti un uso continuativo a temperature fino a 145 °C che raggiungono i 250 °C, se trattato termicamente. Tra i plus anche la massima resistenza alle vibrazioni, anche intese, e il bassissimo assorbimento dell’umidità che ne ampliano ulteriormente i campi di impiego. Il Peek testato e utilizzato da Weerg è allo stato amorfo, dal caratteristico colore ambrato, per assicurare maggiore duttilità e resistenza agli impatti. Le lavorazioni in Peek prodotte da Weerg si prestano quindi all’utilizzo anche in condizioni gravose e in ambienti difficili come l’aerospazio, dove può essere impiegato per la fabbricazione di componenti strutturali, cover e isolamenti, oppure nel settore medicale, in quanto considerato biomateriale avanzato per la realizzazione di impianti e protesi.
“Nell’ultimo anno il settore del 3D printing è cresciuto esponenzialmente, manifestando l’esigenza di materiali sempre più performanti”, spiega Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg. “Per questo investiamo importanti risorse nella messa a punto di materiali dalle caratteristiche peculiari da utilizzare per specifiche applicazioni industriali, ampliando costantemente la nostra offerta”.
La proposta di Weerg, basata sull’e-commerce puro, si distingue nel panorama internazionale per validità e completezza: qualità 100% made in Italy, preventivo istantaneo, prezzi competitivi e data di consegna certa. Il tutto garantito dall’eccellenza di un parco macchine di ultima generazione dotato delle migliori tecnologie. Il reparto 3D printing vanta infatti la più grande installazione europea di industrial printer HP Multi Jet Fusion 5210 di cui conta 12 unità, che si affiancano ad altrettante stampanti Stereolitografiche (MSLA +4KSPER) Lherr 4000 per le resine e 6 sistemi per l’additive manufacturing con tecnologia FDM.
Per le lavorazioni CNC, Weerg dispone di 10 Hermle C42U a 5 assi in continuo suddivise in due batterie, ciascuna completamente automatizzata attraverso l’utilizzo di robot antropomorfi e stazioni di carico/scarico direttamente comunicanti col gestionale interno, oltre a 2 torni Mazak Integrex Multitasking i-200 totalmente automatizzati. Soluzioni all’avanguardia per ogni tipologia di lavorazione, in grado di assicurare un perfetto connubio tra automazione e processi in chiave Industry 4.0.
Contenuti correlati
-
Tech boys and girls: Federica Bondioli
La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...
-
3D Systems sviluppa il grande array di antenne per il satellite OneSat
3D Systems è stata scelta da Airbus Defence and Space per produrre componenti critici per la novità assoluta del settore: il satellite OneSat. L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha progettato una soluzione di produzione additiva...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Direttiva NIS2: prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti
Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno recentemente raggiunto un’intesa politica sulle nuove misure per un livello comune elevato di cibersicurezza in tutta l’Unione, al fine di migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti del settore...
-
Elettrovalvola miniaturizzata a tre vie ASCO Serie 090 da Emerson
Emerson ha ampliato la sua linea di elettrovalvole miniaturizzate ASCO Serie 090, aggiungendo una nuova configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei gas nei...
-
Elettrovalvole Emerson Asco a tre vie
Emerson ha ampliato la sua linea di elettrovalvole miniaturizzate Asco Serie 090, aggiungendo una nuova configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei...
-
Connettori per cavi serie 770 NCC realizzati con processo di overmolding di Binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder presenta i connettori per cavi, realizzati con processo di overmolding, serie 770 NCC (Not Connected Closed). Quando sono accoppiati, i connettori soddisfano i requisiti relativi al grado di protezione IP67 e...
-
Elettrovalvola miniaturizzata a tre vie di Emerson per la progettazione in ambito medicale
Emerson ha ampliato la sua linea di elettrovalvole miniaturizzate ASCO Serie 090, aggiungendo una nuova configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei gas nei...
-
Dentale, le stampanti 3D Systems stampano il Crowntec
3D Systems e Saremco Dental uniscono le forze per accelerare l’innovazione nell’odontoiatria digitale. Questa mossa, che unisce l’efficienza della soluzione odontoiatrica digitale NextDent di 3D Systems e le competenze di Saremco nella scienza dei materiali, consente alle...
-
Piccolo e a lunga durata: monitoraggio remoto dei pazienti più efficiente con l’AFE di Analog Devices
Con il front-end analogico MAX30009 BioZ a bassa potenza e ad alte prestazioni di Analog Devices è possibile ridurre le dimensioni ed estenderne la vita dei sistemi di misura di bioimpedenza (BioZ) per il monitoraggio remoto dei...