PC embedded Beckhoff: il microcontrollore decentralizzato supporta BACnet

CX8091 è l’ultimo dispositivo della serie CX8000, attualmente il più piccolo PC integrato di Beckhoff. Con il supporto del protocollo BACnet, la CPU ARM9 da 400 MHz e l’ampia gamma di Bus Terminal, rappresenta un microcontrollore universale per l’automazione degli edifici. Inoltre il CX8091, in combinazione con i terminali di misurazione di potenza, rappresenta un collettore di dati compatto che fornisce tutte le informazioni per una gestione completa delle risorse energetiche tramite BACnet.
Il PC embedded CX8091 è un controllore compatto con una porta Ethernet commutata e supporta il protocollo BACnet, il più affermato nell’automazione degli edifici, in particolare a livello di gestione e comando. I Bus Terminal (K-Bus) e i terminali EtherCAT (E-Bus), come sistemi I/O modulari, possono essere collegati direttamente al PC embedded che li rileva automaticamente.
Sono disponibili vari terminali I/O concepiti specialmente per il rilevamento dei dati energetici nell’edificio. Tramite i Bus Terminal KL6781 e KL6401, ovvero le interfacce M-Bus e LON, è ad esempio possibile integrare molto facilmente i contatori del gas, dell’acqua e di calore usati comunemente. Le grandezze elettriche possono essere rilevate in modo particolarmente semplice e integrate nel sistema attraverso il terminale di analisi di rete KL3403. Tramite ulteriori terminali I/O possono essere integrati facilmente anche i tipici sottosistemi EIB/KNX, DALI, MP-Bus, EnOcean, DMX, SMI e Modbus.
Lo standard di comunicazione BACnet si adatta in modo ottimale come collegamento di comunicazione tra l’automazione degli edifici ed il livello di gestione e di comando, nonché il sistema di gestione delle risorse energetiche. Beckhoff integra questo con BACnet/IP come pura soluzione software nella propria suite di automazione TwinCAT. Il server e il client BACnet/IP funzionano su tutti gli IPC e PC embedded Beckhoff. Grazie a questa estensione del software, anche il CX8091 diventa un BACnet Building Controller. Gli oggetti BACnet vengono creati nel TwinCAT System Manager e lì possono essere parametrizzati e interconnessi. Attraverso un’interfaccia ciclica i dati di un terminale I/O oppure dal programma TwinCAT vengono collegati direttamente ad un oggetto BACnet. Un’interfaccia aciclica viene utilizzata per la lettura e scrittura delle “properties” (proprietà) di un oggetto BACnet, pertanto è possibile accedervi dal programma PLC durante il tempo di esecuzione. Con l’ausilio di TwinCAT è possibile scansionare una rete alla ricerca di apparecchi BACnet e accedere a oggetti o “proprietà”.
In alternativa il PC embedded CX8091 può essere usato anche con lo standard di comunicazione OPC UA (Unified Architecture). Grazie a questo protocollo, riconosciuto a livello globale per l’integrazione verticale negli ambienti di produzione, il microcontrollore crea le condizioni per un rilevamento completo dei dati energetici anche in quest’area.
Dati tecnici
– Sistema operativo Windows CE 6
– Controller da 32 bit con CPU ARM9 da 400 MHz
– Memoria flash da 256 MB MicroSD (opzionalmente 1 GB, 2 GB o 4 GB)
– Memoria interna da 64 MB RAM
– Interfaccia Ethernet 10/100 MBit/s e per dispositivo USB (dietro il pannello frontale)
– Gruppo di continuità da un secondo (per 1 MB di dati persistenti)
Contenuti correlati
-
La macchina automatica che confeziona i biscotti
Il sistema di trasporto intelligente XTS di Beckhoff è impiegato come componente economico, compatto e altamente flessibile nell’imballaggio dei biscotti. La macchina flow pack, automatizzata ed efficiente, è stata realizzata dal marchio italiano Cavanna Packaging. Leggi l’articolo
-
La convergenza IT-OT accelera l’evoluzione sugli standard aperti
Nelle reti industriali, gli standard OPC e OPC-UA rappresentano in maniera crescente la risposta tecnologica per avvicinare la tecnologia operativa ai sistemi IT aziendali di elaborazione delle informazioni. Leggi l’articolo
-
Risparmiare energia conviene
Scoprire un nuovo potenziale con la misurazione e il monitoraggio dell’energia. Già da tempo Beckhoff ha messo in moto gli ingranaggi dei suoi processi produttivi e degli edifici esistenti con l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità delle...
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Anipla TechTalk: l’evoluzione degli Smart Building
Continuano anche nel 2023 gli incontri TechTalk di Anipla, gli approfondimenti tenuti in rete dall’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione e caratterizzati da un formato snello e facile da fruire. Il prossimo incontro, dal titolo “Smart Building: un...
-
Gli alleati dell’Industria 4.0
Industria 4.0 si alimenta di dati che, analizzati, permettono di ottimizzare i processi e migliorare i profitti. Da qui la centralità dei sensori IIoT, del loro monitoraggio e di uno scambio dati sicuro tramite standard come OPC...
-
ADI accelera il progresso nella building automation e nella smart factory
Analog Devices, Inc. ha annunciato le prime soluzioni al mondo Single-pair Power over Ethernet (SPoE) Power Sourcing Equipment (PSE) e Power Device (PD) che consentono ai clienti di aumentare il livello di intelligenza negli edifici smart, nell’automazione industriale e...
-
A tutta visione! – Pillola 2
Quello della visione è un mondo complesso, che comprende diverse tipologie di sistemi, dalle più intuitive telecamere, ai sensori, per arrivare ai vari software di gestione ed elaborazione delle immagini. Tutti dispositivi che hanno lo scopo di riprodurre...