Passaggio di Sacchi al Gruppo Sonepar: i dettagli
Sacchi mantiene la propria identità, ragione sociale e gruppo dirigente

Giovedì 28 giugno si è concluso il passaggio della maggioranza delle quote sociali di Sacchi Giuseppe S.p.A. al Gruppo Sonepar, leader mondiale nella distribuzione di materiale elettrico.
Come anticipato a febbraio 2017, l’accordo prevede che Sacchi mantenga la propria identità, ragione sociale e gruppo dirigente e la famiglia Sacchi rimanga come azionista, conservando un ruolo nel CDA.
In continuità con il passato, è stato nominato Presidente e Amministratore Delegato Marco Giorgio Brunetti, già Direttore Generale, che dichiara: “Sono certo che la sinergia derivante dalla profonda conoscenza di Sacchi del mercato locale insieme alla visione globale e alle estese competenze di Sonepar ci consentiranno di cogliere tutte le nuove opportunità che un mercato complesso e in costante cambiamento può offrire. La gestione dell’azienda rimarrà invariata: verrà tutelata e preservata quell’attenzione al cliente, al collaboratore e al fornitore che ha sempre caratterizzato lo stile Sacchi”.
Sacchi e Sonepar Italia danno vita a una nuova entità nel mercato della distribuzione elettrica a livello nazionale. Le due aziende, pur operando in regime separato di gestione manageriale e obiettivi strategici, generano un fatturato composto di oltre un miliardo di euro, diventando di fatto la più grande realtà distributiva di materiale elettrico italiano con quota di mercato superiore al 20%.
Con l’avvenuto passaggio delle quote azionarie si intensificherà l’implementazione del piano strategico Sacchi 2018-2022 con l’obiettivo di accrescere e consolidare le quote di mercato, lo sviluppo delle competenze specialistiche, l’innovazione digitale e l’espansione in nuovi territori.
Sacchi Giuseppe S.p.A., fondata nel 1957, con le controllate Comel e D.m.e., dispone di una rete di 58 punti vendita in 4 Regioni italiane e di un Centro Logistico automatico in grado di gestire più di 50 mila articoli. L’azienda brianzola, con sede a Desio, nel 2017 ha realizzato un fatturato di 482 milioni di euro e si avvale di oltre 1.000 collaboratori. Sonepar è una società francese a proprietà familiare con una rete di 2.800 punti vendita situati in 44 Paesi su 5 continenti, che nel 2017 ha realizzato un fatturato di 21,6 miliardi e annovera 44.500 collaboratori. Il Gruppo è già presente in Italia con il marchio Sonepar Italia, che realizza un fatturato di 570 milioni di euro lungo tutta la penisola.
Contenuti correlati
-
FermiLab e Università di Pisa: alleanza per il futuro del ‘Quantum Computing’
L’Università di Pisa accelera nella corsa al computer quantistico del futuro siglando un accordo di cooperazione con il FermiLab di Chicago, sede del Superconducting Quantum Materials & Systems Center (SQMS Center), uno dei cinque centri della National Quantum Initiative (NQI) del Governo statunitense nati...
-
Sacchi, un nuovo polo logistico da 70.000 mq per la fornitura di materiale elettrico
Sacchi S.p.A ha inaugurato il nuovo centro logistico di Desio, quartier generale dell’azienda. Un investimento da oltre 67 milioni di euro per un impianto che risponde ai più moderni criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia, in grado...
-
Nasce l’Alleanza Globale per l’Intelligenza Artificiale, per favorire la digitalizzazione del settore industriale
In occasione dell’edizione 2023 dell’Intelligent Rail & Logistics Forum, tenutosi lo scorso 15 giugno a Fényeslitke, in Ungheria, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (Unido) ha annunciato che a luglio istituirà l’Alleanza Globale per l’Intelligenza...
-
Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale
Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...
-
Acal BFi sigla un nuovo accordo Pan-Europeo con Fibocom
Acal BFi è lieta di annunciare l’integrazione delle soluzioni di moduli 5G, smart e IoT di Fibocom al suo portafoglio di prodotti per comunicazioni wireless. Acal BFi è un fornitore di tecnologia personalizzata a livello europeo e...
-
Arrow Electronics integra i servizi SaaS e la collaborazione sicura di AvePoint
Arrow Electronics ha firmato un accordo Pan-Europeo con AvePoint, produttore di soluzioni innovative per le piattaforme SaaS e data management, integrando in ArrowSphere le applicazioni SaaS di security e collaboration di AvePoint. Le soluzioni AvePoint sono progettate...
-
Automationware e Geek+ insieme per coprire tutti gli scenari della robotica mobile in Italia
È una collaborazione strategica quella stretta fra AutomationWare (AW) e Geek+, azienda nota a livello mondiale nella smart logistic grazie a un portafoglio di soluzioni robotiche mobili dotate di intelligenza artificiale applicata alla logistica e ai processi manifatturieri....
-
Molex espande la disponibilità del portafoglio industriale con l’accordo di distribuzione Wesco-Anixter
Molex, fornitore globale di soluzioni di connettività ed elettronica, ha siglato un accordo di distribuzione con Wesco-Anixter, fornitore noto nel campo della distribuzione business-to-business, nei servizi di logistica e nelle soluzioni per la catena di approvvigionamento. L’accordo...
-
Handheld rugged di Panasonic distribuiti da Jarltech e CI Distribution
Due nuovi distributori per la gamma di dispositivi handheld rugged di Panasonic. Si tratta di Jarltech, che supporterà la distribuzione in Europa, e CI Distribution che si occuperà del Regno Unito e dell’Irlanda. Ne ha dato l’annuncio la...
-
Omron collabora con OnRobot per offrire una scelta ancora più vasta di soluzioni di robot collaborativi
Omron Industrial Automation Europe ha siglato un nuovo accordo di distribuzione con OnRobot, il produttore danese di strumenti per applicazioni di robot collaborativi (cobot). Ciò consentirà a Omron di offrire ai suoi clienti in Europa, Medio Oriente...