Passaggio cavi IP65 angolato 90 gradi da icotek

Con KEL-FG-ER, la collaudata serie di prodotti KEL-FG di icotek è stata ampliata per raggiungere la classe di protezione IP65.
La custodia flangiata apribile consente il passaggio di cavi con e senza connettori con un angolo di 90°. A seconda della dimensione, i cavi con un diametro da 1 a 35 mm (gommini passacavi icotek singoli KT 1 – 34) vengono sigillati garantendo un IP65 e lo scarico della trazione secondo la norma DIN EN 62444.
Il grado di protezione IP65 viene garantito grazie ad una guarnizione aggiuntiva integrata nel coperchio. Nella fornitura è compresa la classica guarnizione piatta per il montaggio a parete.
La custodia flangiata KEL-FG-ER-A utilizza la stessa apertura dei connettori industriali a 24 poli (36 x 112 mm), il telaio KEL-FG-ER-B si adatta ad aperture da 36 x 46 mm. Il telaio flangiato a fila singola KEL-FG-ER-E si caratterizza per il suo design salvaspazio ed è quindi ideale dove lo spazio è limitato e per cavi con connettori piatti (es. Sub-D). La serie di prodotti può essere combinata con il sistema di gommini IMAS-CONNECT di icotek e offre un’ampia gamma di opzioni di ingresso cavi aggiuntive.
La serie KEL-FG-ER è certificata IP65 secondo DIN EN 60529, scarico della trazione secondo DIN 62444, cURus, standard ferroviario HL-3 e molte altre omologazioni. Campioni e certificati possono essere richiesti direttamente al produttore.
Contenuti correlati
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Dati e potenza sullo stesso cavo
Trasferire dati e potenza sul medesimo cavo permette di ridurre sia i tempi che i costi di installazione e manutenzione in ambito industriale, civile e automotive Leggi l’articolo
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Hilscher: rinnovamento per portare innovazione e continuità con armonia
L’edizione 2022 di SPS – Smart Production Solutions – Norimberga è il momento simbolo di un importante passo evolutivo nella storia di Hilscher. Durante la fiera è stato infatti ufficializzato il processo di rinnovamento dell’azienda che inizia...
-
Le reti industriali a prova di futuro di Moxa per accelerare la trasformazione digitale
Gestire le quotidiane attività di ogni azienda in modo efficiente diventa ogni giorno più difficile. Solo quando un’impresa è a prova di futuro e punta sulla trasformazione digitale può rispondere rapidamente ai cambiamenti. Oltre all’introduzione di nuove...