Partnership per un servizio internazionale
Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale e consulenza in diversi settori industriali

Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale e consulenza in diversi settori industriali.
Fondata a metà degli anni ‘80 come azienda di progettazione di impianti automatici e macchine speciali nel settore industriale, nel 1988 SDProget Industrial Software si specializza nello sviluppo di Software di Progettazione per l’Automazione CAD. Oggi, è tra le principali aziende italiane nella progettazione e sviluppo di software CAD per i settori dell’automazione industriale, dell’impiantistica civile, industriale e del terziario e per il settore del cablaggio elettrico.
“Siamo una realtà ormai saldamente affermata sul mercato, conosciuta in Italia e all’estero grazie a soluzioni di progettazione complete e performanti e soprattutto grazie al nostro software di punta SPAC Automazione” afferma Ivano Toffoletti, direttore generale di SDProget.
“La flessibilità dei software SDProget unita al know-how e alla grande esperienza di TCS in tutti i settori industriali e manifatturieri porta alla creazione di una realtà industriale dalle grandi potenzialità con un respiro internazionale” gli fa eco Mario Ortuño, Direttore di TCS.
TCS è un vero e proprio punto di riferimento per il mondo industriale spagnolo, la sua mission è quella di sviluppare e gestire progetti innovativi e offrire ai propri clienti soluzioni su misura in caso di esigenze tecniche, commerciali e gestionali. Per quest’azienda elementi come l’innovazione tecnologica, la sinergia con partner qualificati, ma anche la flessibilità e la rapidità di risposta e di adeguamento alle esigienze rivestono un ruolo di primo piano per lo sviluppo del business.
Grazie alla collaborazione con TCS, SDProget è in grado di lanciare anche sul mercato estero una gamma completa di proposte per la progettazione e lo sviluppo di software CAD tra cui SPAC Automazione. Il sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività, mettendo a disposizione dei professionisti del settore elettrico una gamma estremamente completa e performante di moduli specializzati per affrontare, con la massima efficienza, tutte le tematiche della progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale.
La soluzione CAD CABLING è invece destinata a diversi settori di applicazione e offre specifiche funzioni per realizzare rapidamente lo schema costruttivo del cablaggio elettrico partendo dai dati forniti in fase di ideazione e progettazione. SPAC DATA WEB è il servizio online di aggiornamento del database dei componenti che SDProget mette a disposizione dei professionisti che utilizzano SPAC Automazione. Infine, la soluzione OPERA4SPAC integra la tecnologia SPAC per la progettazione elettrica con quella di Opera Industry di Remorides per la gestione delle attività tecniche in campo e che, grazie alla centralizzazione in cloud, consente a chi disegna lo schema elettrico di inviare le tavole sugli smartphone connessi a SPAC Automazione utilizzando la app di Opera, senza mai uscire dall’ambiente CAD e con la certezza della trasmissione e archiviazione sicura e della ricezione in tempo reale.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu e fondatore di Coursera), Landing AI nasce nel 2017 per sviluppare strumenti per l’applicazione di soluzioni AI nel settore industriale,...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...