Partnership fra Palo Alto Networks e Siemens per la protezione delle infrastrutture critiche
La collaborazione tecnologica tra le due aziende unisce i Virtual Next-Generation Firewall VM-Series e le Ruggedcom Multi-Service Platform per fornire sicurezza edge negli ambienti mission-critical

Palo Alto Networks ha esteso la partnership tecnologica con Siemens per migliorare la sicurezza delle reti mission-critical e prevenire le minacce di attacchi informatici alle infrastrutture critiche. Le aziende integreranno i Virtual Next-Generation Firewall VM-Series di Palo Alto Networks e le Ruggedcom Multi-Service Platform di Siemens per realizzare hardware scalabile continuo che permetterà ai clienti di estendere policy di sicurezza robuste e visibilità su infrastrutture IT, OT e sistemi di controllo industriale (ICS).
“Le infrastrutture critiche, come sottostazioni smart, sistemi intelligenti di trasporto e di controllo del traffico e gateway privati a banda larga in località remote, sono particolarmente complesse da proteggere perché altamente distribuite, complesse e spesso situati in ambienti difficili. Tuttavia, la sicurezza di questi sistemi è di fondamentale importanza, perché rappresentano obiettivi di alto profilo per i cyberattacchi, con impatti che vanno oltre le semplici conseguenze economiche,” sottolinea Anand Oswal, senior vice president of network security di Palo Alto Networks. “Unendo la nostra tecnologia Next-Generation Firewall all’esperienza di Siemens nei sistemi di controllo industriale e in ambienti unici, le aziende possono proteggere i loro sistemi ICS e altre infrastrutture chiave senza compromettere sicurezza, prestazioni o scalabilità”.
“I nostri componenti di rete Ruggedcom sono il pilastro delle reti di infrastrutture critiche in ambienti complessi, e ci hanno aiutato a sviluppare una profonda conoscenza delle loro sfide e requisiti specifici,” evidenzia Jeremy Bryant, general manager, Siemens Ruggedcom. “Aggiungendo i firewall Palo Alto Networks VM-Series al nostro approccio di piattaforma, stiamo migliorando ulteriormente il nostro portfolio di cybersecurity. Questa soluzione integrata hardware e software offre ai nostri clienti un metodo testato sul campo per proteggere anche i dispositivi legacy in rete, raggiungendo conformità normativa e una migliore postura di sicurezza per le applicazioni mission-critical”.
I firewall virtuali VM Series di Palo Alto Networks offrono la sicurezza più elevata sul mercato, possono essere implementati senza problemi in ogni ambiente virtuale o cloud e sono altamente scalabili. Questi firewall virtuali proteggono tutto il traffico, compreso quello crittografato, sulla base del contesto completo che include l’identità di utente, applicazione e dispositivo, e bloccano le moderne minacce informatiche utilizzando servizi di sicurezza integrati in modo nativo. La gestione centralizzata semplifica l’estensione di protezione e sicurezza ai sistemi industriali ovunque sia distribuita la piattaforma Siemens Ruggedcom RX1500 Multi-Service.
Ruggedcom APE1808 per la piattaforma Ruggedcom RX1500 Multi-Service è una piattaforma industriale compatta ma potente per applicazioni di terze parti che consente ai clienti in ambito industriale di proteggere HMI, workstation di progettazione e dispositivi situati in ambienti difficili. I firewall virtuali ML-powered VM-Series fungono da gateway perimetrale in questi scenari e utilizzano segmentazione e policy che permettono agli operatori di controllare le applicazioni che comunicano attraverso diverse sottoreti per bloccare il movimento laterale delle minacce e raggiungere conformità normativa. In altri scenari, Ruggedcom RX1500 con APE1808 può essere implementata per fornire un monitoraggio a livello applicativo per i centri di controllo che eseguono sistemi Scada.
Fonte foto Pixabay_analogicus
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Hacking dei server ICS Historian: punto di snodo dalla rete IT ai sistemi OT
I server historian vengono utilizzati all’interno delle reti aziendali ormai da molto tempo. Questi database critici, infatti, non solo archiviano i dati raccolti dai sistemi di controllo industriale, ma si estendono anche alla rete aziendale condividendo le...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...