Partnership fra Palo Alto Networks e Siemens per la protezione delle infrastrutture critiche
La collaborazione tecnologica tra le due aziende unisce i Virtual Next-Generation Firewall VM-Series e le Ruggedcom Multi-Service Platform per fornire sicurezza edge negli ambienti mission-critical

Palo Alto Networks ha esteso la partnership tecnologica con Siemens per migliorare la sicurezza delle reti mission-critical e prevenire le minacce di attacchi informatici alle infrastrutture critiche. Le aziende integreranno i Virtual Next-Generation Firewall VM-Series di Palo Alto Networks e le Ruggedcom Multi-Service Platform di Siemens per realizzare hardware scalabile continuo che permetterà ai clienti di estendere policy di sicurezza robuste e visibilità su infrastrutture IT, OT e sistemi di controllo industriale (ICS).
“Le infrastrutture critiche, come sottostazioni smart, sistemi intelligenti di trasporto e di controllo del traffico e gateway privati a banda larga in località remote, sono particolarmente complesse da proteggere perché altamente distribuite, complesse e spesso situati in ambienti difficili. Tuttavia, la sicurezza di questi sistemi è di fondamentale importanza, perché rappresentano obiettivi di alto profilo per i cyberattacchi, con impatti che vanno oltre le semplici conseguenze economiche,” sottolinea Anand Oswal, senior vice president of network security di Palo Alto Networks. “Unendo la nostra tecnologia Next-Generation Firewall all’esperienza di Siemens nei sistemi di controllo industriale e in ambienti unici, le aziende possono proteggere i loro sistemi ICS e altre infrastrutture chiave senza compromettere sicurezza, prestazioni o scalabilità”.
“I nostri componenti di rete Ruggedcom sono il pilastro delle reti di infrastrutture critiche in ambienti complessi, e ci hanno aiutato a sviluppare una profonda conoscenza delle loro sfide e requisiti specifici,” evidenzia Jeremy Bryant, general manager, Siemens Ruggedcom. “Aggiungendo i firewall Palo Alto Networks VM-Series al nostro approccio di piattaforma, stiamo migliorando ulteriormente il nostro portfolio di cybersecurity. Questa soluzione integrata hardware e software offre ai nostri clienti un metodo testato sul campo per proteggere anche i dispositivi legacy in rete, raggiungendo conformità normativa e una migliore postura di sicurezza per le applicazioni mission-critical”.
I firewall virtuali VM Series di Palo Alto Networks offrono la sicurezza più elevata sul mercato, possono essere implementati senza problemi in ogni ambiente virtuale o cloud e sono altamente scalabili. Questi firewall virtuali proteggono tutto il traffico, compreso quello crittografato, sulla base del contesto completo che include l’identità di utente, applicazione e dispositivo, e bloccano le moderne minacce informatiche utilizzando servizi di sicurezza integrati in modo nativo. La gestione centralizzata semplifica l’estensione di protezione e sicurezza ai sistemi industriali ovunque sia distribuita la piattaforma Siemens Ruggedcom RX1500 Multi-Service.
Ruggedcom APE1808 per la piattaforma Ruggedcom RX1500 Multi-Service è una piattaforma industriale compatta ma potente per applicazioni di terze parti che consente ai clienti in ambito industriale di proteggere HMI, workstation di progettazione e dispositivi situati in ambienti difficili. I firewall virtuali ML-powered VM-Series fungono da gateway perimetrale in questi scenari e utilizzano segmentazione e policy che permettono agli operatori di controllare le applicazioni che comunicano attraverso diverse sottoreti per bloccare il movimento laterale delle minacce e raggiungere conformità normativa. In altri scenari, Ruggedcom RX1500 con APE1808 può essere implementata per fornire un monitoraggio a livello applicativo per i centri di controllo che eseguono sistemi Scada.
Fonte foto Pixabay_analogicus
Contenuti correlati
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Potenziare la sicurezza migliora il business
Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...
-
Specializzato o meglio integrato?
La sicurezza informatica sta acquisendo importanza sempre maggiore a causa delle crescenti minacce e dei requisiti normativi. In questo contesto vanno presi in considerazione sia l’ambiente IT sia l’ambiente dei sistemi di controllo industriale (ICS), ovvero uffici...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Proclamati i vincitori delle Olimpiadi dell’Automazione Siemens 2022
Dopo mesi di appassionata ma sportiva “rivalità” tra le classi partecipanti, si sono concluse oggi le #olimpiadiautomazione Siemens 2022 e presso il DEX – Digital EXperience Center di Piacenza sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione della competition...
-
Rush finale per scoprire i vincitori della 13esima edizione delle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
Si è conclusa lo scorso 27 maggio la fase selettiva volta a individuare i migliori progetti candidati alle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens. I vincitori della tredicesima edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione saranno annunciati martedì 7 giugno 2022...
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
-
A SPS Italia 2022 parliamo di cybersecurity con Stormshield
A SPS Italia 2022 Automazione Oggi ha intervistato Davide Pala, pre-sales engineer di Stormshield. Automazione Oggi: Qual è lo stato normativo attuale in tema di cybersecurity industriale? Quali sono le conseguenze di questa situazione, quali misure e migliorie sarebbero...