Partnership fra Elmec 3D e Omron Italia per lo sviluppo di applicazioni di robotica e automazione
Le due aziende hanno sviluppato una serie di applicazioni innovative pensate per aumentare il livello di protezione degli operatori dei robot collaborativi

Elmec 3D, la business unit di Elmec specializzata in manifattura additiva, annuncia una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale. Si tratta di un accordo volto a sviluppare una serie di applicazioni, stampate in 3D, per personalizzare i bracci robotici nell’ambito della produzione industriale. In particolare, le applicazioni sono state pensate per fornire una protezione in più agli operatori della filiera che manovrano i cosiddetti cobot, ovvero i robot collaborativi, nati per unire la potenza e la precisione dei robot con la capacità di risoluzione dei problemi degli esseri umani, al fine di ottenere, complessivamente, una maggiore produttività.
Stampate in TPU con tecnologia HP Multi Jet Fusion, le protezioni per cobot Safety Skin e Safety Crown rappresentano un’importante innovazione nel settore dell’automazione industriale.
La Safety Skin è un componente utile ad aumentare la sicurezza di movimentazione di un cobot avvolgendo le parti che potrebbero entrare in contatto con l’operatore. Si tratta di una pelle protettiva, stampata in più parti; una camera a pressione atmosferica che, a contatto con l’operatore, genera un delta di pressione che funge da attuatore per stoppare il cobot o fargli eseguire una manovra di allontanamento. La seconda applicazione, Safety Crown, è invece una corona rigida con inserti morbidi in TPU a strutture lattice pensata per creare una zona di sicurezza attorno all’end effector del cobot.
“In un mercato in continua evoluzione, è importante collaborare con altre aziende, unire le proprie competenze e risorse per sviluppare soluzioni sempre più avanzate” ha dichiarato Antonio Vulcano, Technical Manager & Application Engineer Elmec 3D “La partnership con Omron Italia ci ha permesso di sfruttare importanti sinergie per immettere sul mercato parti innovative e altamente performanti. Grazie all’esperienza di Elmec 3D nel campo della manifattura additiva e alla competenza di Omron Italia nel settore dell’automazione industriale, è stata messa a punto un’innovazione che si rivelerà sicuramente molto utile per il settore”.
“Poter finalmente realizzare in breve tempo quello che fino a ieri mi immaginavo soltanto è davvero fantastico” ha detto Emanuele Schiavon, Product Engineer Robotics di Omron Italia “L’automazione industriale corre sempre più verso la flessibilità e la stampa 3D ci permette di realizzare, in breve tempo, ciò che serve per sviluppare i proof of concept dei clienti più esigenti. La robotica collaborativa, inoltre, con la sua facilità di utilizzo, si sposa perfettamente con tale tecnologia. E’ un piacere lavorare con un’azienda giovane e dinamica come Elmec 3D, credo la nostra collaborazione abbia enormi potenzialità ancora tutti da scoprire”.
In foto: Un cobot di Omron presso l’Innovation Lab dell’azienda a Milano
Contenuti correlati
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext
La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende...
-
Robotica, cosa ci aspetta?
Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
Claroty: nuove partnership con Managed Security Service Providers (MSSP) di livello globale
Claroty, società specializzata in sistemi cyber-fisici (CPS) per ambienti industriali, annuncia l’ingresso di diversi Managed Security Service Provider (MSSP), tra cui IBM, NTT Data, eSentire e Rockwell Automation, all’interno del proprio Focus Partner Program. Inseriti nel programma...