Partnership estesa tra Ibm e ServiceNow

IBM e ServiceNow hanno esteso la propria partnership, per aiutare le aziende a semplificare la gestione delle proprie risorse IT nei diversi ambienti cloud. La partnership riunirà i punti di forza di entrambe le società, per fornire un approccio standardizzato alla gestione delle operazioni IT attraverso provider cloud di terze parti.
L’ampliamento della partnership prevede che IBM fornirà la sua piattaforma di gestione Multicloud con le capacità di Service Management e IT Operations Management di ServiceNow. IBM includerà IBM Multicloud Manager progettato per fornire alle organizzazioni la possibilità di modernizzare le applicazioni di Kubernetes in diversi ambienti cloud. Sfruttando i servizi e la tecnologia progettati per semplificare la gestione, lo spostamento e l’integrazione di app su diverse infrastrutture di cloud computing, questa partnership con ServiceNow aiuterà i clienti a guidare l’automazione e ottenere visibilità e governance operative in tutti gli ambienti multi-cloud.
Contenuti correlati
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi
Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric
Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...
-
Tutto finirà… in un container
Tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni di automazione industriale sanno bene che implementare i paradigmi dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e di Industria 4.0 (I4.0) comporta il dover affrontare problematiche di natura sia tecnica...
-
Le piattaforme Stratus garantiscono la disponibilità di applicazioni mission-critical
Stratus Technologies ha sviluppato la nuova generazione di piattaforme di elaborazione fault tolerant, Stratus ftServer. Con prestazioni fino al 25% superiori, queste piattaforme di ultima generazione offrono un maggior numero di CPU core, una maggiore potenza di...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Cloud: la tecnologia più utilizzata per la digitalizzazione
La ricerca “Innovazione e nuovi modelli organizzativi: obiettivi e sfide per i CFO” realizzata da The European House – Ambrosetti e Workday individua i 7 driver per le strategie di sviluppo delle organizzazioni che vogliono sfruttare al...
-
L’automazione in hybrid cloud
Scegliere la giusta architettura, oltre alle giuste tecnologie per farla funzionare, è essenziale per ottenere efficacia, efficienza e agilità delle operation. Perché non pensare allora al cloud ibrido come strategia d’impresa? Leggi l’articolo