Partnership Clearbox AI – BearingPoint per l’utilizzo di dati sintetici nei modelli AI

I dati sintetici sono oggi tra le principali risorse a disposizione delle aziende per migliorare i processi legati all’intelligenza artificiale e alla gestione del dato. Secondo un’analisi di Gartner, nel 2024 il 60% dei dati utilizzati in progetti AI sarà generato sinteticamente. Inoltre, l’European Data Protection Supervisor ha dedicato una task force proprio al tema dei dati sintetici e, infine, la rivista americana MIT Technology Review ha incluso questa tecnologia tra le 10 Top Technologies del 2022.
È in questo contesto che si inserisce la partnership tra Clearbox AI, start-up italiana nata all’Incubatore del Politecnico di Torino che ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello nazionale ed europeo e che si occupa proprio di dati sintetici, e BearingPoint, società multinazionale indipendente di consulenza gestionale e tecnologica. Dalla sinergia tra le due società è nato un primo prodotto rivolto a banche e istituzioni finanziarie, con il fine di fornire loro modelli di fraud detection più robusti e performanti – ovvero i sistemi di intelligenza artificiale (AI) utilizzati per identificare le frodi finanziarie – attraverso l’utilizzo di dati sintetici.
I modelli di fraud detection si basano sulla raccolta e analisi delle informazioni riguardanti le frodi: l’AI impara a riconoscere potenziali attività fraudolente a partire dallo “studio” delle caratteristiche dei casi registrati in passato. Tuttavia, gli esempi di frode da cui i modelli dovrebbero imparare sono (fortunatamente) rari e sono caratterizzati da una grande variabilità nel tempo. Questo porta a una minore affidabilità della componente predittiva nell’identificazione delle truffe. Un problema che può essere arginato grazie ai dati sintetici: si tratta di dati informatici che vengono generati artificialmente a immagine di quelli “reali”, e che quindi permettono all’intelligenza artificiale di essere addestrata a partire da una raccolta di informazioni più completa e robusta.
La partnership tra BearingPoint e Clearbox AI prevede inoltre l’estensione dell’applicazione dei dati sintetici sia ad altri casi d’uso in ambito finanziario, sia ad ulteriori settori: questa tecnologia può infatti essere applicata a tutti quei campi che necessitano di molti dati per migliorare i propri processi, dalle assicurazioni, all’energia, alle telecomunicazioni, alla mobilità urbana, al retail, alla sanità.
Per perfezionare le proprie strategie, tutte le aziende hanno bisogno di informazioni, per la maggior parte derivate da dati informatici. Tuttavia, raccogliere e analizzare questi dati non è sempre semplice: le sfide maggiori per le imprese in qualsiasi settore sono legate alla condivisione (in particolare in relazione alla privacy e al GDPR), la qualità e la quantità dei dati. I dati sintetici possono risolvere questi problemi proprio perché sono generati artificialmente da algoritmi di intelligenza artificiale sulla base dei dati originali, dei quali mantengono le proprietà statistiche e il potere predittivo, risultando quindi realistici. Essendo simili ma non uguali ai dati reali, non contengono informazioni personali e possono essere condivisi rispettando i regolamenti di privacy, come il GDPR.
“La sinergia con Clearbox ci permette di rafforzare ulteriormente la nostra offerta in ambito fraud detection, grazie all’utilizzo di una tecnologia particolarmente innovativa – afferma Piergiorgio Stano, Head of Data & Analytics di BearingPoint. – Combinando i dati sintetici con i nostri modelli di machine learning possiamo infatti offrire alle imprese performance altissime che permetteranno loro di risolvere numerosi problemi legati alla raccolta e all’analisi dei dati.”
“Questa partnership rappresenta per Clearbox un’importante evoluzione perché ci permette di applicare la nostra tecnologia proprietaria per la generazione di dati sintetici a un ambito particolare come quello della fraud detection, grazie all’esperienza e alle competenze avanzate di BearingPoint – spiega Shalini Kurapati, CEO di Clearbox AI. – Crediamo fortemente nella potenzialità dei dati sintetici a supporto delle imprese, potenzialità che viene sempre più confermata dal mercato. Inoltre, è bene ricordare che i dati sintetici non risolvono solo problemi tecnologici e di privacy, ma anche etici: permettono di ottenere campioni di dati di maggiore qualità, mitigando quindi il rischio di discriminazione (bias) insito nei modelli di intelligenza artificiale.”
Contenuti correlati
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
Gli scarti sono risorse
Resilienza, sprechi, ruolo crescente dell’intelligenza artificiale: queste le tematiche che è necessario affrontare nel 2023 Leggi l’articolo
-
L’edizione 2023 di A&T di Torino ha chiuso con oltre 17 mila visitatori unici.
Fare sistema tra tutti gli stakeholder di territorio e considerare la fiera A&T un reale e concreto strumento di marketing territoriale per attrarre in Piemonte imprese e stakeholder da tutta Italia e dall’estero. Questo è il messaggio...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
I sistemi di classificazione dell’Intelligenza Artificiale
Nel corso degli anni, le teorie sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno dato vita a un forte dibattito. Per fornire una chiara panoramica e descriverne l’evoluzione è utile partire da un sistema di classificazione che pone le tecnologie AI...
-
Cybersecurity facile e per tutti con la piattaforma as a service di CyLock
Hackerare qualsiasi sistema informatico a fin di bene, testando sia il fattore umano che quello tecnologico per una protezione a 360°: è l’innovativa soluzione sviluppata da CyLock, la startup che introduce nello scenario della cybersecurity il nuovo...
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...