Parrot Bebop-Pro 3D Modeling per il real estate

Sarà disponibile da maggio il pack Parrot Bebop-Pro 3D Modeling, la soluzione all-in-one di Parrot per la realizzazione d’immagini aeree e di modelli 3D, dedicata al real estate e ai professionisti dell’edilizia. Il pack include il drone Parrot Bebop 2 con il telecomando Parrot Skycontroller 2, l’app Pix4Dcapture per catturare automaticamente immagini aeree e il software Pix4Dmodel per elaborare le immagini e creare modelli 3D.
Facile da utilizzare, affidabile e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, il pack Parrot Bebop-Pro 3D Modeling è uno strumento in grado di sviluppare contenuti marketing innovativi come video commerciali e modelli 3D interattivi, o di effettuare misurazioni per le stime dei costi o la stampa di modelli 3D.
Il pack si basa sul drone Parrot Bebop 2, ultra-compatto, leggero (500 gr) e semplice da trasportare, che può essere pilotato via wi-fi (in base alla normativa locale) attraverso lo smartphone o il tablet oppure utilizzando Parrot Skycontroller 2, un telecomando dedicato che estende la portata fino 2 km.
Grazie alla telecamera integrata Full HD da 14 MP stabilizzata digitalmente, Parrot Bebop 2 è in grado di catturare immagini e video in maniera molto precisa e grazie alla sua robustezza e manovrabilità riesce a effettuare voli perfettamente stabili, offrendo un’autonomia di volo fino a 25 minuti.
L’app mobile gratuita per la pianificazione del volo Pix4Dcapture, disponibile per smartphone/tablet iOS e Android, trasforma Parrot Bebop 2 in uno strumento professionale per la fotogrammetria. Una volta che l’utente ha definito l’area da mappare sullo schermo dello smartphone/tablet, l’applicazione crea un piano di volo ottimizzato.
In circa 10 minuti Parrot Bebop 2 è in grado di sorvolare la zona predeterminata raccogliendo autonomamente le immagini e i dati. In soli 30 minuti, grazie al software per l’elaborazione delle immagini Pix4Dmodel, i dati e le immagini catturate vengono analizzate e convertite in un modello 3D realistico.
L’utente ha a disposizione due soluzioni, cloud o desktop. Nel primo caso le immagini georeferenziate e i dati vengono direttamente analizzati e trasmessi al cloud per essere elaborati. Dopo pochi minuti il modello 3D può essere esportato o condiviso online. Nel secondo caso gli utenti possono accedere a funzioni avanzate come il viewing, l’editing, il measuring e il video editing per creare un tour virtuale della proprietà o effettuare misurazioni – ampiezza, superficie, volume – direttamente sul modello 3D.
Contenuti correlati
-
Il mercato dei droni vale in Italia 118 milioni di euro
Il 2022 è stato un anno di crescita per il mercato professionale dei droni, che ha raggiunto i 118 milioni di euro, +20% rispetto al 2021, tornando ai livelli pre-Covid (117 milioni registrati nel 2019). Un valore...
-
Federated Innovation @MIND: al via il progetto di guida autonoma nella logistica di ultimo miglio
Droni terrestri in grado di garantire la mobilità delle merci e le necessarie operazioni di logistica, anche in termini di economia circolare e logistica condivisa, senza l’ausilio dell’autista. Va in questa direzione l’iniziativa d’innovazione organizzata dalle aree...
-
Il futuro della tecnologia edilizia di Conrad è sostenibile e hi-tech
Con oltre 375.000 prodotti la piattaforma Conrad Sourcing dispone tutto ciò di cui i professionisti della tecnologia degli edifici necessitano per il loro lavoro. Sia che si tratti di espansione, funzionamento, manutenzione o riparazione, i clienti Conrad...
-
Droni: alcuni punti aperti tra normativa e mercato
Dopo questi ultimi mesi ancora di fermento, cercherò di fare il punto su alcune tematiche che potrebbero generare dubbi legati alla normativa Europea e la marcatura EASA, come e dove si può conseguire l’attestato di volo e...
-
2020 in perdita per il mercato dei droni ma l’80% delle imprese si aspetta una forte ripresa
L’emergenza sanitaria ha colpito con forza il settore dei droni, frenandone il decollo. Dopo la buona crescita registrata nel 2019 (+17% sul 2018), nell’anno del Covid il mercato professionale dei droni (B2B e B2G) perde quota, passando...
-
Droni ed Europa: tutto quello che c’è da sapere sulle leggi
Inizio dell’anno con tante novità per il mondo dei droni: dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il nuovo regolamento Europeo emanato dall’EASA per la sicurezza aerea che regolamenta i sistemi aeromobili senza equipaggio. Per l’Italia,...
-
Droni contro un insetto che porta danni alla frutta in Trentino
Droni in campo contro la mosca mediterranea della frutta, un insetto che crea danni in Trentino soprattutto su pesche e melo. La Fondazione Edmund Mach sta sperimentando la tecnica del maschio sterile, rilasciando gli insetti sterili importati...
-
Droni per il controllo dei bagnanti sulle spiagge
Anche i droni potranno essere utilizzati sulle coste italiane per controllare il rispetto delle distanze tra i bagnanti per l’emergenza Covid-19. Diversi comuni hanno già annunciato che intendono impiegarli, tramite le rispettive Polizie locali, per monitorare soprattutto...
-
Droni e Coronavirus
In Cina, a fine Gennaio 2020 sono stati utilizzati dei Droni multirotore, ovvero dei piccoli aeromobili radiocomandati con più eliche, per far fronte all’emergenza Coronavirus. Le modalità di utilizzo dei Droni multirotore in Cina sono state principalmente...
-
Drone con celle a combustibile per ispezionare le condotte oil&gas
Negli Stati Uniti è partito un programma che prevede di utilizzare un drone per le ispezioni a lunga distanza delle condotte per idrocarburi. L’aeromobile in questione è un drone a otto rotori modello DS30, realizzato dal produttore...