Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
Therm-A-GAP GEL 40NS offre una combinazione di proprietà fisiche e termiche senza eguali nel settore, tutte concentrate in un esclusivo sistema legante senza silicone

La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si caratterizza per la formulazione speciale che soddisfa i rigorosi requisiti delle applicazioni sensibili al silicone, tra cui apparecchiature ottiche, moduli di videocamere, sensori ad alte prestazioni e dispositivi di archiviazione dati.
Grazie alle prestazioni di trasferimento del calore con conduttività termica di 4,0 W/mK, gli utilizzatori di Therm-A-GAP GEL 40NS scopriranno un materiale termicamente affidabile in un pacchetto dalla forza di compressione estremamente bassa: sottoposto alla pressione di montaggio, si deforma facilmente riducendo al minimo la sollecitazione di componenti, giunti di saldatura e cavi. Il prodotto, totalmente polimerizzato ed erogabile, non va miscelato e conserva i tradizionali vantaggi della linea di gel termici di Parker Chomerics, assicurando una perfetta integrazione in applicazioni di assemblaggio automatizzato ad alto volume, ma anche in rilavorazioni e riparazioni sul campo.
Therm-A-GAP GEL 40NS si adatta in modo affidabile alle irregolarità delle superfici ruvide, sostituisce gli intraferri e rispetta le tolleranze di produzione sui componenti che generano calore. Il prodotto assicura un’impedenza termica molto bassa su linee di legame spesse fino a 0,15 mm (0,006″).
“I settori dell’elettronica di consumo, automobilistico e delle telecomunicazioni hanno atteso per anni una soluzione priva di silicone, ad alte prestazioni e affidabile che rientrasse nella gamma di materiali termoconduttivi erogabili e convenienti” afferma Ben Nudelman, Global Market Manager, Chomerics Division. “Siamo lieti di lanciare un prodotto che soddisfi finalmente queste esigenze e che vanti una combinazione di proprietà fisiche e termiche oggi impareggiabili nel settore”.
Non richiedendo alcuna polimerizzazione secondaria, Therm-A-GAP GEL 40NS è la soluzione ideale per le applicazioni che devono ridurre i rischi associati alla contaminazione o alla migrazione dell’olio di silicone e per i dispositivi prodotti in impianti privi di silicone.
“L’ecosistema globale di produzione e assemblaggio di componenti elettronici continua ad adottare rigidi controlli sui materiali” spiega Nudelman. “Insieme ai progressi nella trasmissione ottica dei dati, nella tecnologia dei veicoli elettrici (EV) e nei sensori di ultima generazione, questo si traduce in applicazioni praticamente illimitate per il nostro nuovissimo materiale termico”.
Therm-A-GAP GEL 40NS è disponibile in tutta Europa in cartucce di dimensioni standard, che vanno da siringhe da 10 cc a secchi da 3,8 litri (1 gallone).
Contenuti correlati
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Nuovo catalogo Parker con la gamma di valvole criogeniche Bestobell
Parker Hannifin ha pubblicato un nuovo catalogo completo che illustra in dettaglio la gamma di valvole criogeniche ad alte prestazioni Bestobell utilizzate in applicazioni per il trasporto, il magazzinaggio e il trattamento di gas liquefatti a temperatura...
-
Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica
Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni...
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
La community element14 premia i suoi membri con i 2022 Community Awards
Annunciati i vincitori degli annuali Community Awards 2022 di element14, an Avnet Community, premi che celebrano e riconoscono i contributi notevoli dei membri che promuovono l’innovazione e la collaborazione nel settore dell’elettronica. I vincitori di quest’anno hanno dimostrato...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
Nuovo gel termoconduttivo di Parker per applicazioni nel settore automotive
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha annunciato il suo nuovo Therm-a-Gap Gel 20, un materiale termoconduttivo monocomponente con 2,4 W/m-K di conduttività termica ideale per le applicazioni del settore automotive. Questo prodotto innovativo offre una...
-
Il futuro passa dalla nautica elettrica
Anche il settore nautico prevede a breve di proporre ai clienti soluzioni elettriche. È il caso del prototipo El-Iseo Riva del Gruppo Ferretti che monta un motore elettrico progettato da Parker Hannifin Leggi l’articolo