Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo

Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0 e IIoT sfruttano sempre più i protocolli Ethernet e le comunicazioni IO-Link, il portale di rete PCH contribuisce a ridurre al minimo i costi delle macchine e i tempi di avviamento e di fermo nel mercato dell’automazione industriale.
Il modulo di comunicazione Ethernet soddisfa i requisiti degli utenti in qualsiasi periodo della vita della macchina, dall’ideazione e l’integrazione, fino ai requisiti di produzione e manutenzione. La maggior parte delle soluzioni esistenti presenta un design modulare con dimensioni variabili. Il portale di rete PCH, al contrario, integra una configurazione versatile in un unico ingombro compatto, differenziandosi notevolmente sul mercato.
Un’altra importante caratteristica consente agli utenti di sfruttare la potenza di IO-Link, estendendo la connettività agli IO remoti e limitando le connessioni cablate. La flessibilità di IO-Link consente inoltre agli utenti di configurare una porta di connessione come ingresso digitale (DI), uscita digitale (DO) o porta master IO-Link, fornendo maggiore valore per le applicazioni che includono sistemi di movimentazione dei materiali, assemblaggio di carrozzerie, linee di assemblaggio industriali, strumenti estremità del braccio (EOAT) per robot e altre apparecchiature industriali automatizzate.
Le porte master I/O e IO-Link decentralizzate del portale di rete PCH, che fanno parte dell’offerta di bus di campo/rete industriale di Parker Hannifin, aprono la strada a un’architettura ottimizzata delle macchine e a maggiori livelli di configurabilità, il tutto collegandosi alle valvole ISO serie H dell’azienda disponibili in cinque formati.
Il portale di rete PCH è in grado di comunicare con molti controller industriali poiché supporta i protocolli EtherNet/IP, PROFINET, Modbus TCP ed EtherCAT. Grazie a questa funzionalità, è ideale per una serie di applicazioni di produzione flessibili, ad esempio scenari con cambi macchina abituali e PLC non sempre accessibili oppure caratterizzati da ostacoli nell’impianto che rendono dispendioso in termini di tempo installare la soluzione, configurarla e risolvere i problemi.
Gli I/O configurabili con commutazione di circuiteria PNP/NPN reale e IO-Link su ciascuna porta facilitano le modifiche progettuali. Come ulteriore vantaggio, le funzioni di programmazione integrate (come i timer anti-rimbalzo e i registri di 40 errori, avvertenze ed eventi con marcatura temporale) semplificano la risoluzione dei problemi e l’integrazione, anche per i programmatori inesperti. Gli utenti possono eseguire la configurazione e la risoluzione dei problemi tramite laptop, tablet o telefono attraverso una connessione Bluetooth protetta e bloccabile.
Il portale di rete PCH, in grado di funzionare a temperature comprese tra -15 e +49 °C, è dotato di porte master IO-Link configurabili all’interno di un alloggiamento con grado di protezione IP65 e resistente agli spruzzi di saldatura per macchine orientate al futuro e pronte ai cambiamenti dell’architettura di rete.
Contenuti correlati
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
‘Automazione’: disciplina in continua evoluzione
Cari lettori, ci occupiamo di una disciplina identificata da un solo termine, ‘automazione’, che a volte si sente pronunciare addirittura con sospetto a causa della ricaduta che le nostre tecnologie hanno sul mondo del lavoro e anche...
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione. Dopo anni segnati dall’incertezza e dai cambiamenti in...