Paradox Engineering, una soluzione per la gestione integrata dei servizi urbani

Paradox Engineering ha reso disponibile la generazione Neptune di PE Smart Urban Network, che offre a città e utility una piattaforma interoperabile e scalabile per migliorare la gestione dell’illuminazione pubblica, i parcheggi, le applicazioni basate su sensori e qualsiasi altro servizio urbano nello spirito delle Open City.
La caratteristica unica di PE Smart Urban Network è la possibilità di integrare su un’unica infrastruttura di rete servizi Wireless Internet of Things (IoT) a banda stretta, come appunto l’illuminazione stradale, i parcheggi, la telelettura dei contatori, ecc., e servizi Wireless Highspeed IoT a banda larga come il WiFi pubblico, la videosorveglianza, ecc. La generazione Neptune potenzia la flessibilità e l’interoperabilità della piattaforma, permettendo alla città di avere una sola rete basata su standard su cui abilitare una pluralità di applicazioni per le persone e le imprese del territorio.
La generazione Neptune assicura maggiore efficienza e qualità nell’erogazione dei servizi, con un ritorno più rapido e significativo sugli investimenti. Analizzando e correlando i dati raccolti dai sensori, i lampioni e gli stalli auto, è ad esempio possibile ridurre i consumi energetici e le emissioni GHG dell’illuminazione stradale fino all’80%, aumentare l’utilizzo medio delle aree di parcheggio e ridurre il traffico fino al 30%, rendere le città più sicure e vivibili, dando anche impulso allo sviluppo di nuove applicazioni.
La generazione Neptune di PE Smart Urban Network include nuovi componenti software e hardware, tra cui: PE Smart CMS Neptune, la soluzione software aperta ed estensibile per il monitoraggio e il controllo da remoto dei servizi urbani; PE Smart Lighting Nodes Neptune, i dispositivi radio che consentono di rendere intelligenti i lampioni LED collegandoli in rete. La generazione Neptune comprende in particolare le versioni NEMA e Zhaga; PE Smart Gateway Neptune, il dispositivo che supporta entrambi i protocolli IPv6 e IPv4, operando come coordinatore della rete PE Smart Urban Network.
Contenuti correlati
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....
-
Access Point/Client Wi-Fi industriali Moxa per applicazioni con AGV
Moxa ha sviluppato una linea di soluzioni per la realizzazione di reti wireless industriali di nuova generazione, comprendente le serie di AP/bridge/client AWK-3252A, AWK-4252A e AWK-1151C. Le nuove famiglie di prodotti AWK offrono prestazioni a standard 802.11ac,...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Gestire le flotte con il potere dell’informazione
Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
La vite perfetta per l’attuazione lineare: come selezionarla?
Moog, azienda di riferimento nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare può essere un compito arduo. Gli attuatori lineari elettromeccanici traducono coppia e movimento rotatorio...
-
All’interno della microfabbrica
Come progettare moderne sedi di produzione, microfabbriche, dove sia possibile riorganizzare rapidamente la lavorazione dei prodotti, con una gestione accurata dei dati e della loro archiviazione Leggi l’articolo
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...