Paradox Engineering, una piattaforma per le Smart City

Pubblicato il 11 maggio 2017

Paradox Engineering ha rilasciato PE Smart Urban Network, una piattaforma per le Smart City. La soluzione offre l’opportunità di gestire applicazioni Wireless IoT e Wireless Highspeed IoT sulla medesima infrastruttura di rete, ovvero di supportare con una sola tecnologia da un lato i servizi basati su sensori, dall’altro i servizi a banda larga e ultralarga. Con PE Smart Urban Network diventa quindi possibile per un città avere un’unica rete integrata per collegare e controllare l’illuminazione stradale, i parcheggi pubblici, la distribuzione di energia, la raccolta dei rifiuti urbani, il WiFi pubblico, la videosorveglianza, i servizi di emergenza e molto altro.

“PE Smart Urban Network è un vero cambio di prospettiva per le Smart City, che hanno una valida alternativa alle tecnologie tradizionali che impongono la gestione dei servizi urbani uno ad uno, in modo non integrato. Avere una sola rete affidabile e sicura, capace di abilitare sia le applicazioni Wireless IoT sia Wireless Highspeed IoT, è la scelta migliore per rendere più efficienti i servizi di oggi e progettare quelli futuri – riconciliando la volontà degli amministratori locali di avere uno sguardo di lungo periodo, ma al tempo stesso la necessità di prendere decisioni graduali e ponderate”, ha spiegato Gianni Minetti, Presidente e CEO, Paradox Engineering SA.

Tra le città che hanno già implementato progetti basati su PE Smart Urban Network ci sono Chiasso e Bellinzona in Svizzera, Siracusa in Italia, Gijon in Spagna, San Leandro negli USA, Phnom Penh City in Cambogia.



Contenuti correlati

  • Soluzioni di automazione complete

    In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...

  • Produzione semplificata grazie all’edge

    Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione

    Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo

  • IoMT: ultima frontiera della medicina

    L’Internet of Medical Things è fondamentale per operatori sanitari e pazienti, in quanto consente di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci Leggi l’articolo

  • Ricavare l’alimentazione dall’ambiente

    L’energy harvesting (EH) si propone di utilizzare, per l’alimentazione dei nodi sensori delle reti wireless, l’energia presente nell’ambiente sotto varie forme, convertita nel dominio elettrico mediante opportune tecniche di recupero energetico. Vediamo come Leggi l’articolo

  • Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti

    I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....

  • Security VS Industrial IoT – versione integrale

    Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo

  • Automatizzare la tradizione

    La tecnologia wireless del futuro e le infrastrutture di Cambium Networks al servizio della produzione casearia e della tradizione del Parmigiano Reggiano Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x