Paradox Engineering partecipa alla realizzazione di smart cities in Danimarca

Pubblicato il 29 gennaio 2016

L’azienda svizzera di tecnologia Paradox Engineering ha stretto un accordo con EnergiMidt, fornitore danese di servizi energetici e fibra, per sviluppare reti urbane intelligenti e offrire servizi innovativi a organizzazioni pubbliche e private. Agendo come rappresentante di Paradox Engineering sul mercato danese, EnergiMidt integrerà la piattaforma PE.AMI nelle proprie soluzioni, valorizzando la propria esperienza di system integrator e l’ottima conoscenza nel settore dell’illuminazione e illuminotecnica.

Paradox Engineering ed EnergiMidt stanno già collaborando a un progetto pilota per la comunità di Viborg, nell’area di Almind (Danimarca), il cui completamento è previsto per la fine di marzo 2016. Circa 50 lampioni stradali saranno rinnovati con tecnologie smart e connessi alla rete wireless PE.AMI, con la possibilità di monitorarne e controllarne il funzionamento da remoto. La stessa architettura supporterà il sistema di smart parking che sarà installato presso la ‘community house’ cittadina, dove 40 parcheggi saranno connessi in rete per offrire in tempo reale informazioni sulla disponibilità di posti liberi. L’obiettivo della comunità di Viborg è quello testare le soluzioni di smart lighting e smart parking, misurarne i benefici e valutare l’estensione della rete alla gestione di altri servizi urbani, tra cui ad esempio il Wi-Fi pubblico, la raccolta dei rifiuti solidi, la telelettura dei contatori.



Contenuti correlati

  • Icotek presenta i nuovi sistemi di illuminazione AllioLight

    Lo specialista dei sistemi di ingresso cavo, icotek, ha acquisito l’azienda AllioLight al fine espandere la propria gamma prodotto nel mercato dei sistemi di illuminazione per l’industria e l’automazione. AllioLight produce e commercializza sistemi di illuminazione per quadri elettrici,...

  • Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...

  • ABB Robotics Amazzonia
    ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza

    Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...

  • Cisco reti cloud
    Il futuro del cloud tra sicurezza e lavoro a distanza

    Anche se il rischio pandemia può essere considerato oramai un ricordo, il 40% delle persone continua a lavorare da remoto. Ma attenzione, perché i modelli di sicurezza tradizionali sono superati e rappresentano un problema per i professionisti...

  • Reti più resilienti con l’AI

    L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle strategie di trasformazione digitale delle aziende può portare molti risultati positivi soprattutto nella gestione delle reti Leggi l’articolo

  • Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG

    Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?

    Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...

  • Un ‘mix’ di reti

    Nelle sue ‘Top Strategic Technology Predictions 2023’ Gartner affronta diversi aspetti dell’evoluzione tecnologica, anche quella delle reti, e dell’impatto che avrà sulle aziende Leggi l’articolo

  • Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023

    Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...

Scopri le novità scelte per te x