Pannelli operatore multi-touch per applicazioni impegnative

Con la serie ETT, Sigmatek presenta all’edizione 2015 della SPS IPC Drives di Norimberga dei pannelli operatore che combinano in modo ottimale le funzionalità multi-touch hardware e software.
Dotati di un processore dual-core basato su architettura ARM EDGE2 (2x 800 MHz), i pannelli ETT offrono prestazioni elevate, con basso consumo energetico, 512 MB di RAM DDR per il programma interno e memoria dati, 512 MB di storage (microSD) per la registrazione dei dati, delle ricette e la gestione degli allarmi, acceleratore grafico 2D e 3D.
Nei nuovi HMI Sigmatek viene utilizzata la tecnologia touch capacitiva proiettiva (PCT), i cui sensori sono protetti da un robusto e solido vetro frontale (protezione IP 65). Questa tecnologia distingue e gestisce input a più dita, così come l’uso di pennini e guanti sottili. Per ora, ci sono cinque formati di visualizzazione ETT: 8,4 – 10,4 – 12,1 – 15 e 19 pollici in formato classico 4:3.
Lo spessore contenuto di soli 48 mm permette di montare i pannelli direttamente sulla macchina, in una consolle operativa o integrarli nel quadro elettrico. Le interfacce si adattano a qualsiasi configurazione di macchine e attrezzature: 2x Ethernet, 1x CAN Bus, 2x USB 2.0 e 1x USB OTG (On-the-Go). In aggiunta su ognuno sono presenti 8 ingressi e 8 uscite digitali, che possono essere utilizzati per i dispositivi di comando e segnalazione, quali interruttori, torri di segnalazione e interruttori di modalità operativa. Gli ETT non richiedono una ventola di raffreddamento e tutte le connessioni si trovano sul fondo, cosa che semplifica l’installazione e la manutenzione. Affidabilità, robustezza e compatibilità elettromagnetica (EMC) sono proprietà essenziali degli HMI Sigmatek. La superficie di vetro integrata spessa ben 4 millimetri è a tenuta di polvere e facile da pulire.
Esternamente, i pannelli multi-touch ETT presentano un elegante e moderno design frameless. La retroilluminazione del logo può essere controllata tramite l’applicazione in un colore qualsiasi (RGB). L’ETT può quindi essere perfettamente integrato nel design aziendale della macchina o dell’attrezzatura. Il logo rimane acceso anche quando lo schermo entra in modalità stand-by. È anche possibile programmare una funzione allarme e far lampeggire la retroilluminazione con una particolare colorazione quando si verifica un errore.
Solo quando hardware e software interagiscono perfettamente, il multi-touch dà il meglio di sé. I pannelli Sigmatek sono dotati di un sistema operativo real-time basato su Linux e offrono il tool di sviluppo orientato agli oggetti Lasal, ben attrezzato per la creazione intuitiva di applicazioni multi-touch.
Contenuti correlati
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...
-
Soluzioni standard per applicazioni speciali
Area progetta e produce avvolgitrici orizzontali evolute che rispondono alle specifiche necessità degli utenti, soprattutto in funzione delle differenti tipologie di manufatti che essi si trovano a gestire: dai leggeri perlinati e battiscopa fino ai pesanti profili...
-
L’interfaccia giusta per il petrolchimico
Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Software Scada/HMI: un mercato da 11,3 miliardi di dollari entro il 2033
Il software di controllo di supervisione e acquisizione dati (Scada) e l’interfaccia uomo-macchina (HMI) sono al centro delle moderne operazioni di produzione. Secondo un’analisi della società globale di intelligence tecnologica ABI Research, gli investimenti nel software Scada/HMI...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
L’alternativa biogas
La tedesca Ormatic offre un’automazione affidabile degli impianti di biogas grazie all’impiego di iFix e Proficy Historian Leggi l’articolo
-
Agritech, obiettivo connettività e blockchain per un uso ottimizzato delle risorse
Solitamente, quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain si tende ad associare questi argomenti all’industria di nuova generazione, in particolar modo a settori come l’automotive, il farmaceutico e il manifatturiero....
-
Inovance Technology Europe, la sua prima volta a SPS di Norimberga
Inovance Technology Europe parteciperà per la prima volta alla SPS di Norimberga, dove l’azienda esporrà il suo portfolio completo di prodotti per l’automazione industriale, guidato dalla sua gamma principale di prodotti quali azionamenti e servoazionamenti AC. A...