Panasonic: la piattaforma PLC FP7 risponde a IoT, Industry 4.0, cloud computing

Con la piattaforma PLC FP7 di Panasonic Electric Works, gli Oem hanno a disposizione dati reali sul comportamento della macchina in qualsiasi momento e quindi informazioni su cui elaborare per pianificare gli interventi.
Nel contesto industriale, i paradigmi IoT (internet delle cose), Industry 4.0, Cloud Computing, Connected Enterprise, Big Data sono sempre più pervasivi; la frontiera comune è la realizzazione di fabbriche digitalizzate, in cui le macchine intelligenti interconnesse si scambiano e condividono informazioni tra loro e con tutti gli operatori. La finalità è di rendere flessibili, più sostenibili ed efficienti le fabbriche produttive.
La piattaforma PLC FP7 risponde alla sfida IoT/Industry 4.0 in quanto fornisce ai progettisti delle macchine industriali le funzionalità per l’integrazione con sistemi Cloud e Web e l’accesso dei dati da qualunque dispositivo dotato di Internet Browser.
La crescente diffusione del Cloud computing, la realizzazione di data center dislocati sul territorio, rappresenta un’opportunità di cambiamento e sviluppo per il tessuto industriale, verso la costruzione di fabbriche digitalizzate. In questo scenario tutti i processi industriali sono connessi con un immediato accesso alle informazioni, servizi e risorse tecnologiche. Un’occasione per realizzare sistemi di condivisione fra più aziende, portando efficienza, velocità e flessibilità per una maggiore innovazione e competitività globale. In questo contesto di cambiamento, le macchine produttive devono impiegare sistemi di automazioni innovativi, integrabili in totale sicurezza con il WEB/Internet.
Il PLC FP7 supporta il protocollo HTTPS Client (Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che rende possibile lo scambio dati, in tutta sicurezza, verso dei server HTTP o piattaforme decentralizzate Cloud, utilizzando i classici comandi di lettura “Get” e di scrittura “Post”. Grazie a questa tecnologia è possibile implementare anche una comunicazione direttamente tra PLC e DataBase, connettendo in questo modo l’operatività di campo con una base dati strutturata. Inoltre sono disponibili i servizi Ftps Client/Server per inviare/ricevere file da un server remoto e Smtps Client per l’invio di email con protocolli crittografati SSL3/TLS1 per una comunicazione sicura. Si possono inviare automaticamente email (su evento e da programma PLC) con allegato un file da SD Card e dati PLC e definire fino a 8 gruppi di destinazione e per ciascuno possono essere inseriti più indirizzi email. La configurazione e l’invio delle e-mail può avvenire utilizzando i Wizard di configurazione o tramite programma Plc con opportune FB.
La porta Ethernet integrata supporta l’utilizzo contemporaneo del protocollo Mewtocol Tcp (proprietario) e protocolli standard Modbus Tcp e real time EtherNet/IP fino ad un massimo di 272 connessioni. Ad esempio si può dialogare con un pannello operatore in Mewtocol TCP/IP, comunicare in EtherNet/IP con degli I/O remoti, robot industriali o con una rete di PLC e controllare in Modbus TCP degli inverter, ottimizzando in questo modo cablaggi e risorse.
Il configuratore della rete EtherNet/IP integrato nella suite di sviluppo FP Win Pro 7, conforme allo standard internazionale IEC61131-3, facilita e velocizza il set up della rete e la messa in servizio del sistema. Inoltre, la diagnostica della rete è consultabile mediante le pagine Html di sistema
Con il web Server integrato nel Plc FP7, i progettisti hanno a disposizione una soluzione totalmente aperta alle tecnologie Web, l’accesso diretto ai dati contenuti all’interno della Cpu da remoto tramite la rete Internet.
La funzionalità Web Server nel Plc FP7 permette di gestire delle pagine Html5 di sistema e utenti. Le pagine predefinite di sistema sono già presenti all’interno del Web Server. Queste pagine forniscono informazioni di carattere generale della Cpu (stato operativo, firmware, tipologia, indirizzo IP, stato Rtc), il monitoraggio delle diverse aree di memoria presenti sul Plc, la tracciabilità cronologiche delle operazioni sulla Cpu e l’esportazione del file di log (eventi, errori) sul PC per una successiva analisi. Tutte queste informazioni possono essere visualizzate concretamente in real time, allo scopo di realizzare una diagnostica veloce e pianificare interventi di manutenzione predittiva.
Inoltre, possono essere caricate delle pagine Html personalizzate (utenti), liberamente configurabili per poter creare una mi-supervisione stile Hmi del Plc tramite web client (browser).
L’accesso alle pagine tramite Browser può essere effettuato via Http o Https per garantire una connessione protetta dei dati nel web da un qualunque PC ma anche via smart device (smartphone/tablet) con un accesso da remoto o locale mediante semplici connessioni Wi-FI.
Nell’ambito della teleassistenza si sta consolidando l’utilizzo di piattaforme Server Vpn in Cloud, spesso basati su Open Vpn, che si occupano di gestire in totale sicurezza (scambio dati crittografati) tramite tunnel Vpn l’accesso remoto ad impianti e macchine dislocati in diverse aree, da PC o dispositivi “mobile”. Panasonic offre il servizio ICS (Internet Connectivity Service), una soluzione “chiavi in mano” tramite il Cloud per gestire da remoto il parco macchine installato, per teleassistenza (diagnostica, aggiornamento software) o telecontrollo.
Grazie alla tecnologia Html5, qualsiasi dispositivo mobile con qualunque browser può essere utilizzato per effettuare una supervisione dell’impianto o della macchina. Il vantaggio della tecnologia Html5, rispetto ad altre utilizzate come Java, deriva dall’integrazione nel Browser dell’Http Client e non necessita di tool esterni a supporto del Browser stesso.
Lo sviluppo di pagine web attraverso i linguaggi di programmazione tradizionali quali Ajax, Html, Php, JavaScript richiede delle specifiche competenze tecniche e notevoli risorse per realizzare pagine compatibili e utilizzabili con qualsiasi dispositivo e sistema operativo.
Per risolvere questa problematica, Panasonic mette a disposizione un semplice software con il quale non è necessario che i progettisti siano degli sviluppatori web, poiché hanno a disposizione uno strumento efficace per creare pagine personalizzate come in un tradizionale ambiente di sviluppo Hmi.
Il software FP Web Creator è completamente basato su tecnologia web standard Html5, quindi le pagine sono visualizzabili da un comune Internet browser e da qualsiasi dispositivo anche “mobile” e con qualunque sistema operativo (iOS, Android, Windows).
Le pagine si realizzano con pochi click del mouse, selezionando e trascinando gli oggetti dalle librerie nella schermata e configurandoli. Il progettista ha a disposizione un’ampia scelta di oggetti pre-configurati organizzati in vari temi, tra cui i classici pulsanti, trend grafici, oggetti media player (MP4, Webm, OGV/OGG) ma anche di gestire IP camera Panasonic.
Con FP Web Creator i progettisti hanno a disposizione tutti gli strumenti per realizzare delle tradizionali pagine HMI intuitive e accattivanti anche in multilingua.
La complessità e la continua rapida evoluzione delle tecnologie per l’automazione industriale ci rende consapevoli della responsabilità di fornire ai costruttori di macchine soluzioni concrete, condividendo il nostro know how e confrontandosi sui benefici reali derivanti dall’integrazione della macchina con i servizi Web, per poi valorizzarla al meglio con il cliente finale.
Contenuti correlati
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World
Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...
-
Una produzione più intelligente grazie all’edge computing
L’ottimizzazione dei processi produttivi è una necessità in un periodo di crescente pressione competitiva. Alla base di una produzione intelligente ci sono i concetti di factory edge e le piattaforme tecnologiche aperte, con nuove soluzioni e partnership...
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
Dall’IoT al metaverso: origini e percorsi per la nuova evoluzione dell’industria
C’è una nuova possibilità per aumentare in modo decisivo la flessibilità delle operation e dei processi che va al di là del mondo fisico, una modalità che svincola dall’intervento materiale su macchine, prodotti e impianti tutte le...
-
Spazio alla ripresa!
L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo
-
Soluzioni di connessione all’avanguardia nella produzione in serie
Con oltre 70 anni di esperienza nella connettività industriale e miliardi di connessioni effettuate, Weidmüller ha fatto la storia in questo ambito dell’industria e continua ancora oggi a essere un pioniere sviluppando nuovi standard Leggi l’articolo