Panasonic ha portato a Icom l’opera riprodotta in video con due proiettori laser

Panasonic ha partecipato a Icom (International Council of Museums), l’evento che si è tenuto a Milano dal 3 al 9 luglio con l’obiettivo di portare al cospetto dei professionisti e operatori del settore museale il meglio della tecnologia applicata ai sistemi visual e sicurezza. I visitatori di Icom hanno assistito alla riproduzione dell’installazione ‘Ancient times seen through a modern lens’, che Panasonic ha realizzato presso il Moesgaard Museum in collaborazione con il Cavi (Centre for Advanced Visualization and Interaction) della University of Aarhus, in Danimarca.
Su una serie di vasi di terracotta, statue ed altri oggetti dell’antica arte giapponese è riprodotto in un video mapping tramite due proiettori laser da 5.400 ANSI Lumen RZ570 che ne esaltano colori e dettagli. Un terzo proiettore laser da 10mila Ansi Lumen, PT-RZ970, con l’ottica ultra corta ET-DLE030, che permette la proiezione da una distanza molto ridotta, regala suggestive immagini su un fondale posto dietro alla statua (vedi immagine).
Protagonisti allo stand, inoltre, l’innovativo sistema di proiezione Space Player, che combina le funzioni di proiezione con quelle di illuminazione e la tecnologia Light ID, per la trasmissione di contenuti direttamente da display Led a smartphone e tablet.
Per quanto concerne l’ambito altrettanto essenziale della sicurezza on site, Panasonic mostra ai professionisti del settore museale come sfruttare tecnologie all’avanguardia, come ad esempio l’analisi video, che consente di apprendere informazioni fondamentali sul comportamento dei visitatori, ed utilizzarle come materia prima di valore aggiunto per migliorare ad esempio gli allestimenti, piuttosto che per personalizzare l’offerta culturale in base al target rilevato. Nel contesto museale, è possibile analizzarne i movimenti e i comportamenti in una stanza, il tempo dedicato a vedere un’opera e le preferenze artistiche, il tutto nel rispetto della privacy delle persone.
Un’altra tecnologia esposta è la funzione di people counting, realizzabile tramite un software integrabile nel nostro Nvr che consente di contare il numero di visitatori per effettuare analisi di marketing, distinguere genere, età, etc.
Contenuti correlati
-
Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic
Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
Pirometri a infrarossi per misure ad alta velocità
Nelle applicazioni che richiedono la misurazione di temperature di processi ad alta velocità sono necessari strumenti ad alte prestazioni che possono risultare costosi. Ad esempio, nel settore della sicurezza dei treni ad alta velocità, è fondamentale misurare...
-
Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale
Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...
-
Panasonic punta sulla sostenibilità con un nuovo modello di economia circolare
In qualità di esperto europeo nella produzione di dispositivi mobili rugged, il team di Panasonic Toughbook si è concentrato sulle principali sfide in fatto di sostenibilità per il settore. Oggi annuncia una serie di nuove iniziative nell’ambito...
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
Da Getac una gamma completa di soluzioni rugged 5G Windows
Getac ha aggiunto due nuovi potenti dispositivi alla propria gamma di prodotti rugged Windows 5G sub-6GHz: il notebook semi rugged S410 e il tablet fully rugged F110. I due dispositivi vanno ad affiancare il notebook fully rugged...
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Termocamera mobile wireless Flir One Edge Pro
Flir One Edge Pro di Teledyne Flir è una termocamera wireless per dispositivi mobili. Flir One Edge Pro offre la massima flessibilità per le ispezioni termiche, perché, a differenza dei modelli precedenti, non ha bisogno di essere...
-
Wireless negli ospedali: sfide e opportunità
Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis, ripercorre le sfide da affrontare per la diffusione della tecnologia wireless negli ospedali. Il Wi-Fi è diventato negli ultimi anni la principale tecnologia di accesso alle reti – residenziali...