Panasonic e Trend Micro: accordo per lo sviluppo di soluzioni di cyber security per le connected car
La partnership ha l’obiettivo di raggiungere standard di sicurezza maggiori per i veicoli autonomi e le connected car, sviluppando una soluzione per rilevare e prevenire le intrusioni all’interno dei veicoli.

Panasonic Corporation e Trend Micro Incorporated, annunciano una partnership per lo sviluppo di soluzioni di cyber security per rilevare e prevenire gli attacchi cyber contro i veicoli autonomi e le connected car.
L’accordo ha l’obiettivo di raggiungere standard di sicurezza maggiori per i veicoli autonomi e le connected car, sviluppando una soluzione per rilevare e prevenire le intrusioni all’interno delle
Electronic Control Units (ECUs) che controllano i comandi di guida, come l’accelerazione, lo sterzo e i freni, ma anche nei dispositivi interni di infotainment (IVI), inclusi i sistemi di navigazione e i device telematici.
I rischi che gli hacker prendano il controllo dei sistemi di sterzo e frenata, nelle connected car, sono reali. Ogni giorno vengono scoperte nuove vulnerabilità di security che fanno aumentare i rischi di exploit da remoto. Per questo motivo è molto importante non solo implementare le misure di sicurezza in ogni veicolo, ma anche analizzare i nuovi attacchi, monitorando dal cloud i sistemi interni al veicolo, e utilizzare i risultati per sviluppare contromisure agli attacchi.
Questa partnership farà leva sulla tecnologia per la prevenzione e il rilevamento delle intrusioni Control Area Network (CAN) di Panasonic e Trend Micro IoT Security. La tecnologia di Panasonic sarà in grado di rilevare qualsiasi comando non autorizzato inviato all’unità di controllo delle operazioni di guida, mentre Trend Micro IoT Security, che utilizza l’intelligence globale Trend Micro e la expertise come le analisi malware, verrà implementata sui dispositivi IVI (In-vehicle infotainment). Attraverso questa partnership, gli eventi identificati da entrambe le tecnologie verranno raccolti e inviati a una piattaforma di analisi nel cloud, per rilevare e bloccare il traffico sospetto.
Lo sviluppo generale permetterà di fornire soluzioni sia all’interno del veicolo che in cloud, per prevenire gli attacchi cyber contro i veicoli autonomi e le connected car. Panasonic e Trend Micro lavoreranno insieme a questo sviluppo e l’obiettivo è lanciare la soluzione sul mercato dopo il 2020.
Contenuti correlati
-
Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity
Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...
-
Il Toughbook 55 Panasonic è ancora più versatile
Panasonic Connect annuncia la disponibilità della terza versione del suo notebook rugged modulare leader di mercato, il Toughbook 55. Il dispositivo aggiornato è adatto ai ruoli sempre più vari dei lavoratori mobili moderni, indipendentemente dall’attività o dall’applicazione....
-
Panasonic partecipa a Sicurezza 2023 con le soluzioni Toughbook dedicate alla cybersecurity
In occasione di Sicurezza 2023, l’evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, in programma presso Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. Panasonic Mobile Solutions espone insieme...
-
FermiLab e Università di Pisa: alleanza per il futuro del ‘Quantum Computing’
L’Università di Pisa accelera nella corsa al computer quantistico del futuro siglando un accordo di cooperazione con il FermiLab di Chicago, sede del Superconducting Quantum Materials & Systems Center (SQMS Center), uno dei cinque centri della National Quantum Initiative (NQI) del Governo statunitense nati...
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Gestire meglio la programmazione Multi-Utente con Control FPWin Pro di Panasonic
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...
-
Con Control FPWin Pro controlli la versione del programma in macchina durante la messa in servizio
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...
-
FPWin PRO 7 di Panasonic, nuove funzioni per una più veloce messa in servizio della macchina
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...
-
Control FPWin Pro, il software di programmazione Panasonic intuitivo ed efficiente
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a...