Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG
Paessler PRTG OPC UA Server è stato creato per le necessità specifiche del settore industriale

Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology, OT) che desiderano ottenere informazioni utili sia dal monitoraggio dell’IT sia dell’OT attraverso i propri sistemi di supervisione e controllo (quali, tra gli altri, SCADA, MES, DCS).
Questa estensione di prodotto rappresenta un’innovazione chiave per l’azienda, poiché allarga ulteriormente l’offerta al settore industriale. La convergenza tra IT e OT favorirà il raggiungimento di processi più efficienti negli ambienti industriali e soluzioni come OPC UA Server forniranno un contributo reale e tangibile ai professionisti del settore OT.
“Siamo felici di lanciare OPC UA Server, la nostra prima estensione di prodotto per Paessler PRTG”, afferma Helmut Binder, CEO di Paessler. “Con la continua evoluzione del nostro portfolio prodotti riconosciamo l’importanza di ampliare le nostre soluzioni per soddisfare le specifiche necessità dei clienti del settore industriale. Questa estensione di prodotto dimostra il nostro impegno nell’offrire soluzioni all’avanguardia, che rispondono alle richieste del mondo dell’OT”.
Insieme a Paessler PRTG, OPC UA Server permette agli amministratori OT e agli operatori di impianto di monitorare le infrastrutture attraverso la propria architettura di supervisione e controllo. OPC UA Server estende il campo di applicazione di Paessler PRTG garantendo una visione d’insieme completa su vari elementi IT e OT all’interno di sistemi con capacità OPC UA. Ulteriori benefici sono le notifiche centralizzate tramite gli esistenti processi di alerting, l’arricchimento dei dati del controllo qualità con dati provenienti dai componenti IT/OT e la gestione interattiva degli allarmi condivisa tra personale IT e OT.
In un primo momento, questa estensione di prodotto funzionerà esclusivamente con Paessler PRTG Network Monitor con manutenzione attiva. Prossimamente, la copertura sarà estesa anche a Paessler PRTG Hosted Monitor e a Paessler PRTG Enterprise Monitor.
“Crediamo che OPC UA Server aiuterà i clienti del settore industriale a ottenere una visione d’insieme completa di reti e ambienti industriali, con una conseguente riduzione dei tempi di inattività e, quindi, un miglioramento delle infrastrutture degli impianti”, dichiara Johannes Liegert, Product Manager IoT e Industry di Paessler. “Utilizzando Paessler PRTG con questa estensione di prodotto, gli operatori e gli ingegneri hanno a disposizione più dati e, dunque, possono prendere decisioni migliori”.
Poiché le necessità del mondo OT sono molteplici, OPC UA Server è declinato su tre livelli con costi differenziati in base alle funzionalità e proposti in formula di abbonamento. La nuova estensione di prodotto è già disponibile ed è possibile richiedere quotazioni contattando il servizio clienti di Paessler. I clienti di Paessler PRTG abbonati a OPC UA Server riceveranno dal team di Paessler un supporto completo, compreso l’accesso ai materiali di formazione.
Contenuti correlati
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R
Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...
-
Tecnologia dei sensori speciale per i veicoli speciali da TWK
Che cosa rende un sensore di angolo, inclinazione, vibrazione e spostamento un buon sensore? Sono l’acquisizione o l’elaborazione solida delle misurazioni? Un’interfaccia di sicurezza veloce o un robusto design complessivo con qualche caratteristica speciale? Naturalmente, tutti questi elementi rappresentano nel loro...
-
Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale
Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...