Paessler abilita il monitoraggio della rete IT dell’hotel Ritz di Londra

Hotel di lusso tra i più raffinati del Regno Unito, il Ritz di Londra accoglie da ben 115 anni una clientela molto esigente e offre ai suoi ospiti un servizio di primissimo livello, all’altezza del quale deve essere anche la rete IT. E così, per rispondere alle esigenze di monitoraggio della propria infrastruttura IT, l’hotel a 5 stelle situato nel cuore di Londra ha scelto di affidarsi a PRTG Network Monitor di Paessler.
Il team IT dell’hotel ha la necessità di una visibilità continua 24 ore su 24 sullo stato di salute della rete, dei sistemi IT, dell’edificio e delle telecamere di sorveglianza. Dopo aver valutato diverse soluzioni che potessero rispondere a queste esigenze e dopo un trial gratuito, il team IT del Ritz di Londra ha deciso di adottare PRTG Network Monitor di Paessler.
Tra le principali motivazioni di questa scelta vi è la ricchezza di funzioni e la facilità di setup di PRTG, oltre alla possibilità di monitorare facilmente lo stato di salute della rete dell’hotel e dei sistemi IT con maggiore visibilità e controllo.
“I nostri precedenti sistemi di monitoraggio non ci fornivano report soddisfacenti, alcuni si sono rivelati troppo complicati da configurare e da gestire, mentre altri mancavano di funzioni per noi essenziali”, dichiara Richard Isted, IT Manager del Ritz di Londra. “Con PRTG abbiamo migliorato in modo significativo l’uptime grazie all’immediata segnalazione di anomalie che, in assenza di intervento, potrebbero causare un’interruzione del servizio o guasti importanti. Grazie a PRTG, anche la nostra rete e i nostri sistemi IT sono a 5 stelle, proprio come il nostro hotel”.
La sicurezza e la manutenzione della rete dell’hotel sono prioritarie per il Ritz di Londra e, grazie a PRTG, il team IT può ora accedere facilmente a tutte quelle informazioni utili sul funzionamento dell’intero sistema e dell’edificio.
Gli alert di PRTG sono un prezioso strumento per il team di gestione interno, che opera h24. Infatti, l’hotel funziona 24 ore su 24, ma il team IT non è necessariamente sempre sul posto: per questo, l’albergo ha deciso di collegare sia PRTG al sistema di posta elettronica del personale IT sia gli alert al servizio di messaggistica Telegram. “Gli alert segnalano al team di gestione la posizione precisa del problema, consentendo un monitoraggio costante della situazione per evitare di dover intervenire nel cuore della notte, quando non si è fisicamente sul posto”, sottolinea Isted.
L’uso di PRTG ha, inoltre, favorito un approccio molto più proattivo, aiutando il team IT non solo a individuare problematiche e necessità molto più rapidamente, ma anche ad anticiparle. “Gli alert di PRTG sono estremamente utili perché ci forniscono una segnalazione dei potenziali problemi prima che la situazione diventi seria. Ciò ci ha permesso di essere più proattivi e non solo reattivi come succedeva in precedenza”, commenta Isted. “Gli alert si sono rivelati molto utili anche per analizzare i pattern di traffico, cosa che ci ha consentito di riprogrammare i backup in funzione dei picchi. In generale, PRTG con i suoi alert tempestivi ci ha aiutati ad accelerare i tempi di intervento per scongiurare downtime o guasti di più seria entità”.
Isted e il suo team hanno piani ambiziosi per l’aggiornamento dei tool e dei sistemi dell’hotel. Grazie a PRTG, oggi possono analizzare i bisogni di apparati IT e raccogliere dati e informazioni sull’utilizzo delle risorse, che a loro volta sono fondamentali per programmare i futuri investimenti nell’infrastruttura.
Il prossimo step per il Ritz di Londra sarà integrare il sistema con dispositivi per la sicurezza fisica, come serrature e controller elettronici delle porte, usando la funzione PRTG Maps, oltre a migliorare l’integrazione con le telecamere in modo da poterne tracciare condizioni e utilizzo. Questo permetterebbe di creare una dashboard centralizzata per una ancora maggiore visibilità sugli apparati di sicurezza e una sempre più rapida risposta in caso di problemi.
Paessler ritiene che il monitoraggio abbia un ruolo fondamentale nel ridurre il consumo di risorse. Il monitoraggio dei dati aiuta i clienti a risparmiare risorse ottimizzando le infrastrutture IT, OT e IoT per ridurre il consumo di energia e le emissioni per il bene del nostro futuro e del nostro ambiente. Ecco perché Paessler offre soluzioni di monitoraggio per aziende di ogni settore e di tutte le dimensioni, dalle PMI alle grandi imprese. Paessler lavora con partner rinomati con i quali affronta le sfide di monitoraggio presentate da un mondo in costante mutamento.
Fin dal 1997, quando ha introdotto il PRTG Network Monitor, Paessler ha unito la sua conoscenza approfondita del monitoraggio a uno spirito innovativo. Oggi, più di 500.000 utenti in oltre 170 paesi si affidano a PRTG e ad altre soluzioni Paessler per monitorare le loro complesse infrastrutture IT, OT e IoT. I prodotti Paessler consentono ai suoi clienti di monitorare tutto, aiutandoli così a ottimizzare le loro risorse.
Contenuti correlati
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, l’efficienza ‘fuori’ e ‘dentro’ casa di Witteinstein
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Nuova EJ-XPRO Gimatic, Generatore di Vuoto a controllo Elettronico
La pompa EJ-XPRO presentata da Gimatic, dalle dimensioni compatte, è potente ed affidabile e l’installazione e la manutenzione risultano semplificate. Le pompe della serie possono essere utilizzate singolarmente oppure connesse direttamente tra loro in serie fino a un...
-
Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll
Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...
-
Le applicazioni di PRTG di Paessler in mostra a SPS Italia 2022
Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, parteciperà a SPS Italia 2022, in programma dal 24 al 26 maggio presso Fiere di Parma (Pad. 7, B023), per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani. All’evento sarà...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...