PackLab sceglie EcoStruxure di Schneider Electric

Pubblicato il 19 febbraio 2020

PackLab, azienda mantovana nata nel 1999 e specializzata nella produzione di etichettatrici autoadesive lineari, ha scelto le tecnologie Schneider Electric -nel quadro della piattaforma e architettura EcoStruxure – per realizzare una macchina rivolta al mercato del pharma che rispetti i requisiti della nuova normativa specifica CFR 21 parte 11.

Questa normativa prevede uno standard di trattamento dei dati che garantisca il controllo degli accessi alla macchina, la raccolta e conservazione dei dati di log per consentire di soddisfare le necessità di tracciabilità e serializzazione del prodotto, in ogni sua parte.

Schneider Electric ha supportato PackLab sviluppando una interfaccia HMI adatta alle richieste normative del settore farmaceutico, ma si è dimostrata anche un partner con cui creare soluzioni già pronte al futuro. Con i software EcoStruxure Machine Advisor e Augmented Operator Advisor, PackLab si assicura la possibilità di gestire in remoto il parco installato ai fini di offerta di servizio, manutenzione in tutto il ciclo di vita; inoltre, si consente agli operatori che useranno la macchina di sfruttare le tecnologie di realtà aumentata per lavorare in modo più efficiente, produttivo e smart.

Una macchina simile sarà presentata a Interpack, in programma dal 7 al 13 maggio a Düsseldorf, come esempio di etichettatrice completamente digitalizzata e sostenibile, che sfrutta al meglio la connettività trasformando i dati energetici rilevati ai fini di gestione e controllo, e con consumi paragonabili a un elettrodomestico di casa.



Contenuti correlati

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Reepack Schneider Electric
    Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack

    Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...

  • Velocità ed efficienza per il packaging della cioccolata

    Con 250 confezioni al minuto, HTB è l’incartatrice elettronica per tavolette di cioccolato più veloce sul mercato e consente di risparmiare fino al 40% di energia, con una architettura di automazione innovativa realizzata con le tecnologie PacDrive3...

  • Schneider Electric Romaco
    Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma

    Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...

  • Motori e drive efficienti

    Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo

  • Digital twin per packaging innovativi

    Universal Pack ha realizzato una linea completa per il confezionamento di gel farmaceutico, ‘replicata’ come modello digitale grazie a Schneider Electric Leggi l’articolo

  • Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric

    Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...

  • Soluzioni per la trasformazione digitale e sostenibile dell’industria da Schneider Electric

    Schneider Electric ha presentato nell’edizione 2023 di Hannover Messe una serie di nuove tecnologie e soluzioni software che aiutano l’industria ad affrontare le priorità di oggi: sicurezza energetica, uso efficiente delle risorse e sostenibilità. “Viviamo un momento...

  • Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research

    Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...

  • Il digitale al servizio di acqua ed energia

    Le imprese di pubblica utilità, come quelle del settore idrico ed energetico, possono contare su strumenti digitali che sono in grado di favorire la decarbonizzazione e incrementare l’efficienza. Schneider Electric ha sviluppato delle soluzioni basate su digital...

Scopri le novità scelte per te x