Ottimizzazione dell’ispezione visiva della qualità nei processi produttivi

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Nell’industria, le più recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale nei sistemi di visione, grazie agli algoritmi di deep learning, permettono di gestire le variazioni imprevedibili dei prodotti e di rilevare in modo affidabile ogni possibile difetto. La suite software Via, proposta in Italia da Visionlink, permette di sfruttare i vantaggi del deep learning nei sistemi di visione impiegati in produzione.
Contenuti correlati
-
Box PC fanless IP20 da Seco per applicazioni industriali di alta qualità
SECO aggiunge alla sua famiglia di soluzioni boxed Smart Edge Dorado, un box PC fanless IP20 basato sul processore per applicazioni Rockchip RK3399 progettato specificamente per applicazioni industriali di fascia alta Il processore Rockchip RK3399 di Dorado,...
-
A SPS Italia 2022 il convegno Transizione 4.0: l’opportunità diventa un pericolo se…
Transizione 4.0 rappresenta anche un pericolo? A quasi cinque anni dall’introduzione delle agevolazioni di Industria 4.0, gli Ingegneri dell’Informazione tracciano un bilancio sull’esperienza reale tra soluzioni di successo e gravi errori, che comportano sanzioni per le aziende che non...
-
Con Nutanix l’automazione made in Italy di LEAS diventa più frizzante
Azienda veneta che vanta mezzo secolo di successi nell’ambito della saldatura integrata a elevata automazione, con impianti industriali ad alta tecnologia e opere di meccanica ed elettronica apprezzate a livello internazionale, LEAS è da sempre attenta alla...
-
Neurala debutta a SPS Italia
Neurala, azienda che sviluppa di software per applicazioni di visione artificiale che utilizzano l’IA, ha annunciato il lancio di nuove funzionalità di Vision AI, che saranno presentate nel corso della fiera SPS Italia che si terrà a...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Healthcare, life science e retail con il data cloud Snowflake
Snowflake ha arricchito la sua piattaforma annunciando la disponibilità di Healthcare & Life Sciences Data Cloud, e Retail Data Cloud, soluzioni pensate per rispondere alle necessità specifiche di questi settori verticali. Con il Data Cloud di Snowflake,...
-
Il mercato delle cloud application cresce e spinge la digitalizzazione delle aziende
La pandemia ha accelerato i processi di trasformazione digitale già avviati nella maggior parte delle imprese e ha messo in evidenza la necessità di adattarsi ad un nuovo scenario economico globale. Per rimanere competitive in questo panorama...
-
Processi ottimizzati per un packaging sostenibile
Per le macchine e le linee di confezionamento, la piattaforma di automazione B&R, che va dal motore ai sistemi di trasporto più evoluti, consente di creare applicazioni capaci di gestire i prodotti in modo più efficiente e...
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...
-
Integrazione OPC UA, TSN, 5G: ‘avvicina’ le smart factory
L’architettura unificata dello standard industriale OPC UA, assieme a time-sensitive networking (TSN) e reti 5G, possono favorire l’attecchimento nelle imprese del paradigma Industrial Internet of Things. Leggi l’articolo