OT e IT, un matrimonio ‘tecnologico’ che s’ha da fare. EFA Automazione lo ha ben spiegato all’ultima edizione di SPS IPC Drives Italia
L’integrazione OT-IT è stato il tema centrale che ha permeato la presenza di EFA Automazione all’ottava edizione di SPS IPC Drives Italia. Il grande interesse verso i prodotti e le tecnologie di connettività che la società distribuisce e supporta con il proprio know-how è stato reso evidente dalle centinaia di visitatori che nei tre giorni di manifestazione hanno scelto il suo stand
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Per EFA Automazione il bilancio dell’ottava edizione di SPS IPC Drives Italia è stato decisamente positivo: centinaia di professionisti e tecnici dell’automazione hanno affollato permanentemente il suo stand nel pad.5.
“Sono stati tre giorni intensi, che abbiamo vissuto con la passione e l’entusiasmo di sempre. Vogliamo ringraziare tutti coloro che, durante la visita in fiera, hanno dedicato attenzione ai nostri prodotti, alle nostre soluzioni, alle nostre specifiche competenze: e sono stati davvero in tanti, tantissimi” afferma Franco Andrighetti, Managing Director di EFA Automazione. “L’interesse per i prodotti e le tecnologie che abbiamo portato a questa edizione di SPS Italia è stata molto alta, in particolare per le soluzioni di connettività di HMS Industrial Networks, che noi rappresentiamo in Italia praticamente da sempre e che costituiscono nel mondo dell’automazione industriale un punto di riferimento assoluto in ambito di interconnessione”.
Ciò a cui Andrighetti si riferisce riguarda in particolare il gateway router eWON Cosy 131 in versione 4G e il gateway IIoT eWON Flexy 205, due dispositivi di HMS che hanno fatto il loro debutto ufficiale sul palcoscenico dell’automazione industriale proprio nel corso dell’ottava edizione della fiera SPS IPC Drives Italia.

Il pavimento sensorizzato allestito presso lo stand ha consentito di sperimentare in tempo reale le potenzialità delle tecnologie di raccolta, analisi e presentazione dei dati distribuite in Italia da EFA Automazione, in particolare: le soluzioni di connettività eWon di HMS Industrial Networks e la piattaforma MES/Scada Ignition della statunitense Inductive Automation
“La convergenza tra i mondi OT e IT è il tema principale di cui oggi si discute in relazione ai nuovi modelli di fabbrica intelligente” rimarca Gianfranco Abela, Marketing Director di EFA Automazione. “Per questo motivo tra gli obiettivi di EFA vi è quello di farsi sempre più conoscere anche dalle aziende operanti in ambito di Information Technology, che sono alla ricerca di soluzioni di connettività semplici da implementare ed efficaci nelle loro funzionalità per interfacciare i loro sistemi agli asset produttivi situati a livello di campo. Ebbene, con le nostre competenze che abbiamo maturato a 360 gradi in anni di operatività nei più svariati settori industriali e con un’offerta unica basata su soluzioni che possono dirsi realmente plug & play, riteniamo di essere i loro partner ideali”.
EFA Automazione ha inoltre partecipato all’iniziativa Digital District con un workshop su cloud, IoT e trasformazione digitale, in cui i suoi relatori hanno presentato le migliori tecnologie e modalità di intervento per abilitare macchine, impianti, processi e aziende alla comunicazione digitale nella moderna fabbrica interconnessa.
Per maggiori informazioni o per richiedere le slide degli interventi è possibile contattare EFA Automazione all’indirizzo info@efa.it.
Contenuti correlati
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
Affrontare il futuro con l’agritech
Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
Packaging 4.0 ready
Il cuore di Industria 4.0 è la connettività. Sfruttando i gateway/router Ewon Cosy 131 e Flexy 205, le macchine di Cama Group sono in grado di assicurare evidenti benefici all’utilizzatore finale, oltre che al costruttore Leggi l’articolo
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero – versione integrale
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
Il wireless nell’industria
Raccolta dati da siti remoti e lungo la supply chain: accessori e dispositivi per reti wireless a uso industriale Leggi l’articolo
-
Danfoss Power Solutions introduce Remote Service Pass per il gateway wireless Plus+1 CS10
I Remote Service Pass di Danfoss consentono ai tecnici di connettersi in remoto a una macchina su cui è installato un dispositivo CS10 per monitorarne il comportamento, eseguire il debug e aggiornare il firmware over-the-air. Ciò riduce i...
-
SPS 2022: ridefinire un domani connesso con Moxa
Moxa, azienda partner di fiducia nel settore dell’automazione, in occasione della fiera SPS 2022 (8-11 novembre, Norimberga) presenterà il suo catalogo completo di soluzioni affidabili e sicure per l’ottimizzazione delle comunicazioni in rete orientate alle applicazioni industriali. Presso...
-
Maggiore sicurezza con OPC Suite Extended dataFEED di Softing
Con l’integrazione di OPC UA Reverse Connect nella sua OPC Suite Extended dataFEED V5.22, Softing consente una comunicazione sicura tra i componenti OPC UA in OT e IT separati da firewall o DMZ. La soluzione all-in-one permette la comunicazione...
Scopri le novità scelte per te x
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...