Osservazioni sugli aspetti ambientali dell’incidente Costa Concordia
Secondo MWH, dopo la messa in sicurezza, è necessario il monitoraggio a lungo termine dell’impatto delle sostanze presenti sulla nave sull’ambiente marino e costiero, sulla fauna e la flora
Per il relitto della nave Costa Concordia è fondamentale predisporre e condurre un piano di monitoraggio ambientale che perduri per tutto il tempo di permanenza della nave nella posizione attuale. È quanto afferma MWH, multinazionale di ingegneria e consulenza ambientale, responsabile della sorveglianza delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica del relitto principale della Haven, superpetroliera affondata al largo di Genova nel 1991.
Posto che – una volta completate le operazioni di salvataggio – la messa in sicurezza della nave nel più breve tempo possibile è l’obiettivo primario da perseguire, bisogna anche considerare che la permanenza di un’imbarcazione di tali dimensioni su un fondale comporta danni ambientali non trascurabili a lungo termine e che vanno necessariamente considerati e monitorati fin da subito.
Dalle informazioni attuali, i serbatoi della nave contengono 2.400 tonnellate di olio combustibile molto denso che, se rilasciate in mare, causerebbero un enorme disastro ambientale che potrebbe coinvolgere, oltre all’isola del Giglio, anche le regioni della costa tirrenica. Le operazioni di svuotamento, però, non possono essere effettuate finché non terminano le operazioni di soccorso e sono influenzate anche dalle condizioni meteorologiche e del mare.
Oltre ai rischi collegati al carburante, l’impatto ambientale del tragico incidente, potrebbe derivare dallo sversamento in mare di tonnellate di altre sostanze pericolose come lubrificanti, vernici e sostanze clorurate, nonché dagli oggetti dei 4.000 passeggeri, alcuni dei quali particolarmente nocivi: basti pensare alle batterie di telefoni e fotocamere.
La molteplicità dei materiali rilasciati durante l’affondamento di una nave di tali dimensioni, definiti anche come “Sorgenti Inquinanti Affondate” (Sia), può comportare danni più o meno gravi all’ambiente marino in funzione dei vari prodotti e delle loro caratteristiche fisico-chimiche, delle quantità rilasciate, della profondità della sorgente, del moto ondoso, delle caratteristiche biologiche dell’area dove essa giace e della prossimità ad ecosistemi sensibili. Minacce anche per la salute umana possono concretizzarsi attraverso fenomeni di bioaccumulo di sostanze tossiche, facilitati dalla tendenza dei pesci predatori di grande taglia ad aggregarsi in presenza di un oggetto cospicuo che, come un relitto, si elevi dal fondale.
Secondo MWH, la prima cosa da verificare è la sussistenza di fenomeni di rilascio del contenuto delle Sia. Compito tutt’altro che semplice: molti inquinanti di origine industriale, infatti, non causano danni nell’immediato e sono difficili da rilevare.
Per valutare quindi se il contenuto dell’oggetto affondato si sia già liberato o se tale evento stia per verificarsi, è necessario ricorrere a tecniche d’investigazione particolari, compatibili con le condizioni ambientali da affrontare. La fauna e la flora marine in particolare, data la loro permanenza nel substrato, offrono possibilità di rilevare gli effetti anche a breve termine di inquinanti persistenti rilasciati sul fondale dove vivono. Se si sospetta che possano essere stati rilasciati inquinanti che emettono radiazioni, è obbligatorio cercare di rilevarle in via prioritaria.
Una volta accertata l’assenza di Sia, si può procedere alla messa in sicurezza della nave, quindi alla completa rimozione della sorgente inquinante o alla sua minimizzazione ed eventualmente intervenire per facilitare il ripristino delle condizioni ambientali.
MWH: www.mwhglobal.com
Contenuti correlati
-
Il valore dei digital twin per la sostenibilità nell’offerta di Shin Software
Shin Software, azienda attiva nello sviluppo di soluzioni innovative come la tecnologia Digital Twin, si caratterizza come partner strategico per l’industria, con un forte impegno verso i principi ESG. Recentemente, l’azienda ha partecipato alla fiera Automation &...
-
Safety+ per una sicurezza funzionale più produttiva
B&R, divisione del gruppo ABB, presenta Safety+, un approccio aperto e innovativo alla programmazione delle funzioni di sicurezza. Gli sviluppatori possono ora utilizzare anche gli ultimi strumenti e metodi di ingegneria del software per applicazioni di sicurezza....
-
InnoPPE di Innodisk aumenta la sicurezza negli ambienti industriali ad alto rischio
Innodisk, fornitore attivo a livello mondiale di soluzioni di intelligenza artificiale, ha introdotto l’innovativa soluzione di riconoscimento InnoPPE basata sull’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e la conformità negli ambienti industriali ad alto rischio. Questa soluzione basata...
-
Centro di lavoro Grob per produzioni di precisione per protesi all’avanguardia
Efficiente e flessibile, G150 è la soluzione di Grob per le produzioni di precisione del settore medicale. Il più piccolo centro di lavoro universale a 5 assi dell’azienda tedesca è infatti particolarmente indicato per realizzare componenti ortopediche e strumenti medici,...
-
Carlo Salvi entra nell’era dell’Industria 5.0
Carlo Salvi annuncia il suo ingresso nell’Industria 5.0, un’evoluzione cruciale che unisce l’ingegno umano alle tecnologie più avanzate per ridefinire il futuro della produzione industriale. Grazie al nuovo Credito d’Imposta per la Transizione 5.0, introdotto dal Decreto...
-
Nell’ultimo numero di KEYnote, la rivista di Wibu-Systems: proteggere i modelli di AI e ML
L’ultimo numero della rivista KEYnote, la pubblicazione semestrale presentata dagli specialisti di protezione e licensing di Wibu-Systems, è appena stata rilasciata ed è disponibile in vari formati digitali di facile lettura. L’edizione Autunno/Inverno copre una vasta gamma...
-
Omron Europe ottiene la certificazione IEC 62443-4-1
Il reparto di ricerca e sviluppo di Omron Europe BV ha ottenuto la certificazione per lo standard IEC 62443-4-1 sui requisiti per lo sviluppo sicuro dei prodotti durante il loro intero ciclo di vita. Questa certificazione, rilasciata dall’ente riconosciuto a...
-
Advantech lancia il servizio di certificazione IEC 62443
Advantech lancia il servizio di certificazione IEC 62443, pensato per le esigenze di certificazione delle apparecchiature di edge computing in conformità alla norma IEC 62443 e agli standard correlati. Advantech offre una soluzione completa per aumentare la...
-
La telemetria al servizio dell’agricoltura
L’applicazione di telemetria Iocoma: monitoraggio e assistenza alla guida di veicoli stradali e mezzi agricoli L’integrazione dei sistemi di telemetria nei veicoli stradali, nelle macchine agricole e nelle attrezzature industriali rappresenta una delle innovazioni più promettenti degli...
-
Nuovo controller nella piattaforma di automazione Yaskawa in SPS
In occasione di SPS Norimberga, Yaskawa continua l’espansione della sua piattaforma di automazione ‘iCube Control’, presentando il controller serie iC9226 in funzione. Il controller iC9226 funziona con il chip industriale Triton di Yaskawa e può controllare fino...