Osservatorio Rinnovabili: cresce il fotovoltaico, migliorano eolico e idroelettrico

Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi otto mesi del 2016 sono in aumento (+6%) rispetto allo stesso periodo del 2015. Cresce il fotovoltaico: la nuova potenza installata fino ad agosto 2016 raggiunge circa 250 MW registrando un aumento del 34% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche il numero di unità di produzione risulta in aumento del 9%. Le installazioni di potenza inferiore ai 20 kW costituiscono il 54% del totale e sono corrispondenti al 96% degli impianti connessi. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Liguria, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sicilia, Sardegna e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Molise, Piemonte e Trentino Alto Adige.
Migliora la situazione per l’eolico, nonostante la potenza dei nuovi impianti installati risulti ancora in diminuzione (-5%) nei primi otto mesi del 2016 (circa 212 MW) rispetto allo stesso periodo dell’anno del 2015, mentre le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono rimaste quasi invariate (+0,2%). Da segnalare l’exploit del mese di luglio con 93 MW installati grazie ad alcuni grandi impianti eolici realizzati in Abruzzo, Basilicata e Puglia.
Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia superiore ai 200 kW costituiscono l’ 87% degli impianti installati. Considerata la conformazione del territorio nazionale, 91% della potenza connessa è localizzata in Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Si conferma la tendenza del comparto idroelettrico che vede ridursi del 36% la nuova potenza installata, mentre il numero di unità di produzione rispetto allo stesso periodo del 2015 è cresciuto del 4%. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sicilia e Valle d’Aosta. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nei primi otto mesi del 2016 costituiscono il 71% del totale.
Come noto, l’articolo 30 del D.M. 23 giugno 2016 ha affidato al GSE il compito di definire e pubblicare le procedure per l’effettuazione di interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti incentivati. Per le aziende di ANIE Rinnovabili si aprono nuove prospettive di mercato. Grazie alle migliori performance garantite dall’impiego di tecnologie più efficienti e più flessibili, si conseguiranno gli obiettivi della sostenibilità ambientale attraverso la massimizzazione della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e in prospettiva anche la partecipazione delle FER al mercato elettrico.
Contenuti correlati
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Il sole in un ‘quadro’
Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...
-
Le tettoie agricole di TSE: PcVue al centro di un sistema agrivoltaico
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Nuovo impianto di lavaggio manuale del metallo nello stabilimento di Gruppo Argos ST
A oggi la sostenibilità ambientale, oltre a essere un impegno collettivo, costituisce un valore per il business irrinunciabile: infatti, adottare strategie per ridurre l’impatto dei processi permette di aumentarne l’efficienza e di raggiungere una migliore qualità del...
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...